La Honda CB1000 Hornet è una delle moto più attese del 2021. Con il suo design rinnovato e le sue prestazioni eccezionali, questa moto è stata al centro dell’attenzione degli appassionati di moto di tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che sappiamo sulla Honda CB1000 Hornet, dalle sue specifiche tecniche alle sue caratteristiche di design. Se sei un appassionato di moto, non puoi perdere questa guida completa alla Honda CB1000 Hornet.
Honda CB1000 Hornet: tutto quello che sappiamo
Ogni novembre, nel cuore di Milano, si svolge l’imponente mostra delle motociclette EICMA, dove tutti i produttori di moto presentano i loro nuovi modelli per l’anno a venire. Nel 2023, Honda ha svelato la nuovissima CB1000 Hornet, dando seguito a una tradizione di naked sportive con motore inline a quattro cilindri che risale alla CB750 del 1969.
Design Moderno e Aggressivo
La CB1000 Hornet 2024 segue la tendenza del design moderno delle moto, caratterizzato da linee nitide e aggressive, sebbene con un tocco meno marcato rispetto a modelli come la KTM 1290 Super Duke. Le linee spingono in avanti, conferendo un senso di movimento anche quando la moto è ferma. Il trattamento del faro ricorda la linea naked sportiva Kawasaki Z.
Caratteristiche del Design
- Linee nitide e aggressive
- Layout ‘Roadster’
- Trattamento del faro simile a Kawasaki
Motore Condiviso con la CBR1000RR Fireblade
Il motore a quattro cilindri in linea della CB1000 Hornet 2024 condivide la sua origine con la CBR1000RR Fireblade del 2017. Detuneato a 147,5 CV e 73,8 Nm di coppia, il motore mira a migliorare i numeri del modello precedente CB1000, senza puntare a competere direttamente con rivali come KTM e BMW.
Specifiche del Motore
- Configurazione: Inline quattro cilindri, raffreddato a liquido
- Cilindrata: 999 cc
- Potenza: 147,5 CV
- Coppia: 73,8 Nm
Telaio Totalmente Nuovo
Con l’adozione di un nuovo motore, il telaio della CB1000 Hornet 2024 non è stato semplicemente modificato, ma è un design completamente nuovo. La struttura a traliccio in acciaio sostituisce il telaio a spina dorsale in acciaio del modello CB1000R precedente, offrendo una rigidità impressionante e contribuendo all’estetica complessiva.
Dettagli del Telaio
- Telaio: Traliccio in acciaio a doppia traversa
- Sospensioni: Forcelle Showa Separate Function Big Piston regolabili, monoammortizzatore Pro-Link Showa
- Subtelaio posteriore: Design a traliccio tubolare in acciaio
Tre Nuovi Colori Eleganti
Honda mantiene il suo stile sobrio, offrendo la CB1000 Hornet 2024 in tre opzioni di colore: Rosso Grand Prix (il tradizionale colore racing di Honda), Grigio Metallico Iridium Opaco e Bianco Perla.
Opzioni di Colore
- Rosso Grand Prix
- Grigio Metallico Iridium Opaco
- Bianco Perla
Interni: Nuovo Display TFT da 5 Pollici
Per mantenere il linguaggio del design moderno, la CB1000 Hornet 2024 è dotata di un nuovo display TFT a colori da 5 pollici. Con quattro configurazioni diverse, fornisce informazioni essenziali come velocità, giri motore, livello del carburante, modalità di guida, livello di controllo della trazione e connettività Bluetooth.
Caratteristiche del Display
- Dimensioni: 5 pollici, a colori
- Configurazioni: Velocità, giri motore, carburante, modalità guida, controllo trazione
Caratteristiche tecniche
Elettronica Bilanciata
A differenza di molte moto sportive moderne, la CB1000 Hornet 2024 non è sovraffollata di elettronica avanzata. Essenziali come l’ABS a doppio canale e il controllo di trazione (chiamato Honda Selectable Torque Control – HSTC) sono presenti, insieme a tre modalità di guida.
Elementi Elettronici
- ABS a doppio canale
- Controllo di trazione HSTC
- Tre modalità di guida
Illuminazione a LED
La CB1000 Hornet 2024 segue la tendenza dell’industria con illuminazione a LED su tutta la moto. Un faro a proiettore, accoppiato a indicatori di direzione anteriori sempre accesi, offre visibilità aggiuntiva in condizioni di scarsa illuminazione.
Illuminazione
- Faro a LED
- Indicatori di direzione anteriori sempre accesi
Specifiche di Freni e Pneumatici
La CB1000 Hornet 2024 mantiene l’hardware di frenatura già noto dalla CB1000R, con dischi flottanti da 310 mm all’anteriore e un disco da 256 mm al posteriore. Gli pneumatici, forniti dalla Dunlop, sono rispettivamente da 180/55 ZR17 al posteriore e 120/70 ZR17 all’anteriore.
Freni e Pneumatici
- Freni: Dischi da 310 mm all’anteriore, 256 mm al posteriore
- Pneumatici: 180/55 ZR17 (posteriore), 120/70 ZR17 (anteriore)
Prezzo
La CB1000 Hornet 2024 arriverà nei concessionari tra gennaio e marzo 2024. Il prezzo non è stato ancora annunciato, ma per riferimento, la Suzuki GSX-S1000 costa 11.699 dollari, mentre la Honda CB1000R è quotata a 13.999 dollari. Restate sintonizzati per ulteriori dettagli su questa emozionante proposta di Honda.
Concorrenza e Arrivo sul Mercato
La classe delle naked sportive è molto competitiva, con rivali come la Ducati Streetfighter V4 e la BMW S1000R. La CB1000 Hornet 2024, pur non cercando di competere direttamente in termini di potenza, si concentra su una potenza utilizzabile e dinamiche accessibili.
Rivali Principali
- Ducati Streetfighter V4
- BMW S1000R
- KTM 1290 Super Duke R
- Kawasaki Z H2