I 10 Migliori Modelli Harley-Davidson Low Rider

La Harley-Davidson Low Rider è una delle cruiser più iconiche mai prodotte dalla famosa casa motociclistica americana. Perfetta per piloti di livello intermedio, è abbastanza potente da intrattenere anche i motociclisti più esperti. Non troppo potente da risultare intimidatoria, ma nemmeno così poco performante da non poter affrontare una guida più aggressiva. La Low Rider è come la proverbiale zuppa di Riccioli d’Oro: semplicemente perfetta.

Caratteristiche Distintive della Low Rider

La Low Rider è celebre per la sua combinazione di stile classico e design semplificato. Con il suo profilo slanciato e lineare, emana un fascino che rimane popolare tra i motociclisti di oggi. Le forcelle inclinate, la ruota anteriore stretta e i manubri bassi conferiscono alla moto una presenza imponente sulla strada. Questo effetto è amplificato dal serbatoio a forma di lacrima, che si integra perfettamente nella sella, e da una vasta gamma di audaci schemi di colore abbinati ad accenti cromati (e successivamente neri). È una moto che ha sempre rappresentato un’aggiunta eccellente alla vasta gamma di Harley-Davidson.

Dati e Fonti

Per fornire informazioni accurate e aggiornate, i dati utilizzati per compilare questo articolo sono stati tratti da vari siti web di produttori e altre fonti autorevoli, tra cui Harley-Davidson, Fuelly, Ultimate Specs e Auto Evolution.

I Modelli Top della Harley-Davidson Low Rider

10. Harley-Davidson Low Rider (1977 – 1980)

Nel 1977, Harley-Davidson introdusse la Low Rider, che si rivelò uno dei modelli di debutto più riusciti del suo tempo. Fu un enorme successo tra i clienti, superando le vendite di ogni altro modello di produzione nel suo primo anno. Questo fu anche il primo modello ufficiale a incarnare il DNA della Low Rider, che includeva un faro rotondo, una sella monopezzo con spazio per due persone, un serbatoio a forma di lacrima e abbondanti quantità di cromature.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: V-Twin a quattro tempi raffreddato ad aria
  • Cilindrata: 1.207 cc
  • Potenza massima: 58 CV
  • Coppia massima: 100 Nm
  • Consumo medio di carburante: 17 km/l

9. Harley-Davidson Low Rider (1980 – 1983)

Negli anni ’80, tutto era grande e selvaggio. La Low Rider divenne più grande con un motore molto più potente. In particolare, il modello del 1980 venne equipaggiato con un nuovo motore V-Twin a quattro tempi raffreddato ad aria di 1.337 cc. Rispetto al suo predecessore, questa seconda generazione della Low Rider era decisamente impressionante.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: V-Twin a quattro tempi raffreddato ad aria
  • Cilindrata: 1.337 cc
  • Potenza massima: 67 CV
  • Coppia massima: 91 Nm
  • Consumo medio di carburante: 17 km/l

8. Dyna Low Rider (1993 – 1999)

Dopo una pausa di 10 anni dalla linea di produzione, Harley-Davidson rilanciò la Low Rider nella classe Dyna, una delle motociclette di produzione più amate tra gli appassionati di Harley. Una delle principali novità fu il motore Evolution alimentato da un carburatore Keihin da 40 mm, che erogava una potenza di 58 CV e una coppia di 85 Nm.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Evolution V-Twin
  • Cilindrata: 1.337 cc
  • Potenza massima: 58 CV
  • Coppia massima: 85 Nm
  • Consumo medio di carburante: 17 km/l

7. Dyna Low Rider (1999 – 2007)

Gli anni ’90 furono buoni per la Low Rider, grazie all’aggiunta del motore Evolution V-Twin. Tuttavia, era tempo di un aggiornamento significativo. La Low Rider ricevette un impressionante incremento di potenza con il motore Evolution V-Twin da 1.449 cc, portando a un output di 67 CV e una coppia di 107 Nm.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Evolution V-Twin
  • Cilindrata: 1.449 cc
  • Potenza massima: 67 CV
  • Coppia massima: 107 Nm
  • Consumo medio di carburante: 17 km/l

6. Dyna Low Rider (2007 – 2010)

Nel 2007, la Low Rider celebrò 20 anni di presenza sulla linea di produzione di Harley-Davidson. In questo periodo, il design complessivo rimase coerente e semplice, con alcune modifiche minori. L’aggiornamento più evidente fu l’incremento di potenza, con il motore Evolution che passò a una cilindrata di 1.584 cc.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Evolution V-Twin
  • Cilindrata: 1.584 cc
  • Potenza massima: 67 CV
  • Coppia massima: 125 Nm
  • Consumo medio di carburante: 17,5 km/l

5. Dyna Low Rider (2014 – 2017)

La Low Rider tornò nella popolare classe Dyna con il suo stile vecchio stile, reso più fresco e audace per i motociclisti moderni. Con opzioni di colore che andavano dal Vivid Black a schemi bicolore, le possibilità per esprimere la propria personalità erano numerose.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Twin Cam 103 V-Twin
  • Cilindrata: 1.690 cc
  • Potenza massima: 77 CV
  • Coppia massima: 135 Nm
  • Consumo medio di carburante: 17,5 km/l

4. Dyna Low Rider S (2017)

Per gran parte della sua vita, la Low Rider fu la macchina cruiser per eccellenza nella sua forma più semplice. Tuttavia, poiché alcuni motociclisti desideravano più coppia e accelerazione, Harley-Davidson debuttò con la Low Rider S nel 2017, una variante ad alte prestazioni dotata di un motore Screamin’ Eagle Twin Cam 110 V-Twin.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Screamin’ Eagle Twin Cam 110 V-Twin
  • Cilindrata: 1.801 cc
  • Potenza massima: 97 CV
  • Coppia massima: 154 Nm
  • Consumo medio di carburante: 20 km/l

3. Low Rider (2019 – 2020)

Dopo la fine della linea Dyna nel 2017, la Low Rider prese una breve pausa prima di tornare nel 2019 in modo più grande. Ora parte della famiglia Softail, la Low Rider venne equipaggiata con un monoammortizzatore posteriore sotto il sedile, nascosto dal parafango posteriore.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Milwaukee-Eight 107 V-Twin
  • Cilindrata: 1.746 cc
  • Potenza massima: 93 CV
  • Coppia massima: 149 Nm
  • Consumo medio di carburante: 20 km/l

2. Low Rider S (2020 – Presente)

Quando la Low Rider S fece il suo debutto nel 2017, fu un enorme successo tra i motociclisti alla ricerca di prestazioni aggressive. Quando ritornò nel 2020, diventò uno dei modelli più popolari nei concessionari Harley-Davidson.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Milwaukee-Eight 114 V-Twin
  • Cilindrata: 1.868 cc
  • Potenza massima: 93 CV
  • Coppia massima: 161 Nm
  • Consumo medio di carburante: 20 km/l

1. Low Rider ST (2022 – Presente)

Nel 2022, con l’aumento della popolarità del turismo sportivo, Harley-Davidson lanciò la Low Rider ST. Con una carenatura montata sul telaio per protezione dal vento, un sistema di sospensioni rinforzato, manubri alti e due borse laterali per lo stoccaggio, questa moto è perfetta per quei viaggi su strada che hai sempre sognato.

Specifiche di Prestazione:

  • Tipo di motore: Milwaukee-Eight 117 V-Twin
  • Cilindrata: 1.923 cc
  • Potenza massima: 105 CV
  • Coppia massima: 168 Nm
  • Consumo medio di carburante: 20 km/l

La Harley-Davidson Low Rider ha attraversato molte evoluzioni nel corso degli anni, ma ha sempre mantenuto il suo spirito essenziale: una combinazione di stile, potenza e fascino senza tempo. Dal modello originale del 1977 fino alla moderna Low Rider ST, questa linea di motociclette continua a catturare il cuore dei motociclisti di tutto il mondo.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento