Infortunistica stradale: l’AICIS contro le frodi assicurative e l’abusivismo

Il contrasto delle frodi assicurative e dell’abusivismo nella professione di perito assicurativo è un tema cruciale. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale, le normative e le regole per la stima dei danni ai veicoli sono stati al centro del convegno nazionale dell’AICIS, l’Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale. L’evento si è svolto il 14 giugno scorso a Vizzola Ticino (VA), radunando oltre 85 partecipanti tra associazioni di periti, carrozzieri, esperti del settore e rappresentanti di compagnie assicurative.

Innovazione e tecnologie avanzate

L’importanza dell’intelligenza artificiale

L’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale, sta rivoluzionando il settore dell’infortunistica stradale. Queste tecnologie permettono una stima dei danni ai veicoli più precisa e veloce, riducendo i tempi di valutazione e migliorando l’affidabilità delle perizie. Durante il convegno è stato discusso come l’IA possa essere utilizzata per identificare rapidamente i danni e prevenire frodi.

Nuove normative e regole per la stima dei danni

Le normative e le regole per la stima dei danni ai veicoli sono in continua evoluzione per adattarsi alle nuove tecnologie. L’aggiornamento continuo delle competenze dei periti è fondamentale per mantenere alti standard professionali e garantire stime accurate e imparziali.

Lotta all’abusivismo

Collaborazione e denuncia degli abusivi

Il presidente dell’AICIS, Massimiliano Canellini, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra professionisti per contrastare l’abusivismo nel settore. Ha lanciato un appello a segnalare i casi di concorrenza sleale attraverso un modulo per la denuncia anonima, messo a disposizione dall’associazione. Questo strumento mira a proteggere i professionisti qualificati e a garantire che solo chi possiede le competenze necessarie possa operare nel settore.

Valore aggiunto dei professionisti qualificati

Canellini ha evidenziato come un professionista qualificato possa offrire un valore aggiunto significativo non solo ai privati, ma anche alle flotte aziendali e alle compagnie assicurative. La preparazione e l’aggiornamento continuo dei periti assicurativi sono fondamentali per garantire la sicurezza post-riparazione, soprattutto per i veicoli di recente costruzione.

Il ruolo delle associazioni di categoria

AICIS, Snapis, Federperiti e Aiped

Le associazioni di periti, come AICIS, Snapis, Federperiti e Aiped, svolgono un ruolo cruciale nel supportare i professionisti del settore. Offrono formazione continua, aggiornamenti sulle normative e tecnologie, e promuovono la collaborazione tra i vari attori del settore.

Reti di carrozzieri e compagnie assicurative

Le reti di carrozzieri, come A180, e le compagnie assicurative sono partner essenziali nel garantire che le riparazioni siano eseguite correttamente e che i danni siano stimati con precisione. La collaborazione tra periti, carrozzieri e assicuratori è fondamentale per mantenere alti standard di qualità e sicurezza.

Conclusioni

Il convegno dell’AICIS ha messo in luce l’importanza della lotta contro le frodi assicurative e l’abusivismo professionale. L’innovazione tecnologica e l’aggiornamento continuo delle competenze sono essenziali per affrontare le sfide future del settore. La collaborazione tra professionisti, associazioni di categoria e compagnie assicurative è la chiave per garantire stime accurate, riparazioni sicure e la protezione dei consumatori.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento