La FIA fa marcia indietro: non ci saranno tempi minimi di reazione ai pit stop

L’ente che governa la massima categoria del motorsport fa marcia indietro nei suoi sforzi per garantire la sicurezza dei pit-stop da parte dei team, modificando l’iniziale direttiva tecnica che introduceva una penalizzazione alla reazione dei meccanici.

Nel corso del primo Gran Premio della stagione in terra austriaca, la FIA ha sorpreso i team con un provvedimento che ha subito suscitato polemiche nel paddock : una nuova direttiva tecnica li obbligherebbe, a partire dal GP d’Ungheria , a rispettare un margine di 0,15 secondi alla fine di una fase del processo di pit stop .

La Red Bull è andata sulla difensiva quasi subito, sostenendo che questa direttiva tecnica era rivolta a loro, la più veloce negli stop da anni. Al Gran Premio di Gran Bretagna, il TD022B , una nuova indicazione tecnica della FIA, è diventato noto per alleviare le restrizioni su questa procedura aggiornando le istruzioni.

Sarà dal GP del Belgio , e non dal GP d’ Ungheria, quando, una volta avvenuta la pausa estiva, le squadre dovranno adeguarsi alla nuova misura: sSebbene le squadre utilizzino sensori per rilevare quando è stata fissata una ruota, il sistema dovrebbe essere in grado di impedire che l’arresto continui se il dado della ruota non è serrato . La decisione di proseguire con lo stop deve essere presa dal meccanico addetto alla ruota.

La novità più grande di questa direttiva tecnica è l’eliminazione di 0,15 secondi come tempo minimo di reazione , mentre il software dovrà impedire al meccanico di segnalare che la ruota è stata serrata prima che il compito sia terminato. Se quella persona dà il segnale prematuramente premendo un pulsante, deve rilasciare quel pulsante e premerlo di nuovo una volta serrato il dado.

I team che non utilizzano i sensori di bloccaggio delle ruote devono essere in grado di dimostrare che i loro meccanici possono verificare che la ruota sia stata serrata prima che l’auto esca dai box , cosa che può essere fatta con una mera indicazione visiva. L’altro grande cambiamento in questa nuova linea guida riguarda pienamente il momento in cui l’auto viene svincolata dai martinetti: i 0,2 secondi di ritardo minimo tra il rilascio del martinetto e la comunicazione al conducente che può partire vengono abbassati a 0,1 secondi , in non è sicuro lasciarlo cadere all’istante.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento