L’andamento favorevole dei premi RC auto nel 2022

In base agli ultimi dati settoriali, sono in forte calo i premi RC auto nel corso del 2022 rispetto agli anni precedenti. Certo, il trend è in decrescita rispetto all’anno appena passato (dove il calo dei prezzi era stato del -11,21%), ma rimane comunque favorevole agli automobilisti che devono rinnovare il loro premio assicurativo, con un calo del -8,72% netto. Di conseguenza, per gli automobilisti di tutta Italia è il momento giusto per firmare un contratto di assicurazione auto, permettendosi un lusso in questi periodi di incertezza economica.

Naturalmente, per poter operare al meglio in tal senso, sono presenti su internet diverse opzioni: nello specifico, i comparatori online di assicurazioni, come Segugio.it, permettono all’utente interessato di visualizzare e comparare fra di loro le varie proposte presenti, in modo da selezionare la migliore in base alle proprie esigenze.

Utilizzando questi strumenti in maniera adeguata è possibile ottenere il massimo risparmio possibile dal premio RC auto. Il servizio di comparazione dell’assicurazione auto su Segugio.it permette, con l’inserimento dei dati del veicolo e del guidatore, di ricevere in poco tempo i preventivi più vantaggiosi per la propria RCA, oltre ad avere la possibilità di arricchire il preventivo con eventuali garanzie accessorie a scelta.

Il trend degli andamenti nel prezzo di RC auto del 2021-2022

Come anticipato poco sopra, il trend dei prezzi delle assicurazioni auto è andato calando nel corso dell’ultimo anno. In particolare, si passa da una media di 376,51 € nel febbraio del 2021 ad una media di 343,89 € nel febbraio dell’anno in corso. Le ragioni sono diverse, fra cui, sicuramente, un calo negli spostamenti da parte della popolazione durante i vari periodi di lockdown e restrizioni alla circolazione, con conseguente riduzione dei consumi ma soprattutto dei sinistri, fattore che ha permesso un alleggerimento del costo delle polizze.

Gli andamenti del premio RC auto 2021-2022 per regione e fascia di età

Pur essendo il trend generale in calo, non possiamo dimenticare che ci sono delle differenze interne da analizzare. L’ammontare del premio registra infatti differenze fra le diverse regioni, per esempio. Il trend generale è quello di un prezzo medio più basso nelle regioni del Nord Italia e più alto nelle regioni del Centro-Sud, tuttavia queste ultime, pur con alcune eccezioni, sono fra quelle che nell’ultimo anno hanno beneficiato delle riduzioni percentuali maggiori.

Entrando nel dettaglio, nel febbraio 2022 sono Molise, Valle d’Aosta e Puglia le regioni dove si è abbattuta in maniera più importante la riduzione del prezzo dell’RC auto, con percentuali che toccano quasi il 16% in meno nel Molise, arrivando a poco meno di 14% nelle altre due. A seguire a ruota, con pochi punti percentuali sotto, tutte le altre regioni del Sud Italia, ad eccezione della Sicilia, dove il premio assicurativo medio è decresciuto solo del 7%.

Un altro fattore importante nella determinazione dei premi assicurativi è l’età del conducente: in particolare, i prezzi sono diventati negli ultimi anni particolarmente favorevoli alla fascia d’età compresa fra i 25 e i 44 anni, con un sensibile calo. Come di standard, il premio totale dell’assicurazione varia in base anche all’età e, per questo motivo, i costi sono differenziati. In tutto il periodo preso a riferimento, permane la convenienza di stipulare un contratto assicurativo per auto nella fascia di età compresa fra i 35-44 anni dove, nel corso degli ultimi 12 mesi, si è avuta una flessione importante dei prezzi. Al contrario, la fascia dai 45 anni in su ha registrato un aumento del prezzo medio dell’RCA

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento