in

Le cinque regole d’oro per la conservazione degli pneumatici

Le cinque regole d’oro per la conservazione degli pneumatici

Gli pneumatici sono un componente fondamentale per la sicurezza attiva del veicolo, poiché sono l’unico punto di contatto con l’asfalto. Per questo motivo è di vitale importanza controllare regolarmente le loro condizioni, controllare che il livello di usura non sia eccessivo e che mantengano la pressione adeguata. Dalla mano di Confortauto passiamo in rassegna cinque regole d’oro per la conservazione degli pneumatici .

1. Controllare la pressione dei pneumatici

La pressione è uno dei fattori chiave che influenzano l’usura prematura e l’invecchiamento degli pneumatici . 

  • Una pressione eccessiva provocherà una maggiore usura della parte centrale del pneumatico, oltre a ridurre la superficie di contatto con l’asfalto e di conseguenza ridurre anche l’aderenza
  • Pressione troppo bassa, che causerà un’usura irregolare (questa volta all’esterno del pneumatico) e ridurrà la superficie di contatto

Si consiglia di controllare la pressione consigliata dal produttore almeno una volta al mese, e sempre prima di un lungo viaggio. Guidare con la giusta pressione, oltre a contribuire alla nostra sicurezza, ridurrà il rischio di danneggiarli e ci aiuterà a risparmiare carburante. 

2. Monitorare la profondità e l’usura del battistrada

Va tenuto presente che un pneumatico usurato al di sotto del limite di legge (1,6 mm) , cessa di svolgere la sua funzione ed è pericoloso poiché l’aderenza diminuisce e lo spazio di frenata aumenta, moltiplicando il rischio di subire lo slittamento o il temuto aquaplaning .

Per garantire la massima aderenza e trazione, la profondità del battistrada degli pneumatici non deve superare 1,6 millimetri (limite legale stabilito), ed è consigliabile cambiarli quando la profondità del battistrada è inferiore a 3 millimetri . 

In questo senso va ricordato che la guida con pneumatici al di sotto del limite di legge comporta una penale di 200 euro, e anche l’immobilizzazione del veicolo se si accerta che l’usura del pneumatico è “grave”.

3. Ispezionare la gomma per rilevare eventuali danni

Non è raro trovare pneumatici con rigonfiamenti sui fianchi a seguito di un urto contro il marciapiede, o piccoli tagli e graffi, nonché crepe dovute al passare del tempo e all’uso. Tutto questo significa dover passare per l’officina e cambiare non solo quella ruota, ma anche la sua compagna sullo stesso asse visto che si rischia di avere uno scoppio a pieno regime.

4. Verificare l’allineamento

Se il veicolo non mantiene una traiettoria stabile (va a destra oa sinistra quando rilasciamo il volante per alcuni secondi) o c’è una vibrazione del volante , probabilmente è perché l’allineamento delle gomme non è corretto .

Pneumatici disallineati impediscono una corretta aderenza sulla strada, quindi il loro funzionamento sarà scadente. Da qui l’importanza che le 4 ruote siano sempre in linea. 

5. Controllare le valvole e i cappucci degli pneumatici

Le valvole hanno il compito di mantenere la tenuta dei pneumatici contenendo la pressione dell’aria alla giunzione del pneumatico con il cerchio, quindi sono un componente fondamentale. Questi piccoli elementi subiscono uno sforzo molto grave durante la loro vita. In caso di dubbio di scarsa tenuta della valvola, è necessario sostituirla completamente.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0
5 I fanatici di Aston Martin pochi lo sanno

5 I fanatici di Aston Martin pochi lo sanno

Le 10 migliori auto ibride plug-in da acquistare nel 2021

Le 10 migliori auto ibride plug-in da acquistare nel 2021