Il noleggio lungo termine è un tipo di contratto proposto dalle compagnie di noleggio che permette agli automobilisti di utilizzare un veicolo per un periodo solitamente compreso tra i 24 e i 72 mesi. Tutto ciò che deve fare il cliente è pagare un canone mensile alla compagnia. Nel canone sono inclusi diversi servizi accessori, quali: copertura assicurativa, assistenza stradale, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria ed eventuali servizi extra concordati tra il soggetto e la compagnia di noleggio. In linea di massima, tutti i soggetti con un’età compresa tra i 21 e i 75 anni possono noleggiare un’auto a lungo termine, tuttavia sono necessari alcuni requisiti.
È necessaria la carta di credito per il noleggio a lungo termine?
Solitamente la carta di credito è un requisito fondamentale richiesto dalle compagnie di noleggio per i contratti a breve e medio termine. Costituisce un metodo di pagamento immediato e sicuro per eventuali addebiti aggiuntivi, ad esempio, in caso di danni al veicolo durante il periodo di noleggio può essere utilizzata come garanzia. Per quanto riguarda il caso specifico di noleggio lungo termine, la carta di credito non è obbligatoria. I contratti di noleggio a lungo termine durano solitamente anni, quindi, il pagamento viene in genere effettuato ogni mese attraverso addebiti diretti sul conto corrente del noleggiante. Sono inoltre richiesti dei documenti che attestino la capacità reddituale del noleggiante e quindi la sua possibilità di far fronte al canone mensile. La carta di credito inoltre rappresenta una garanzia anche per quanto riguarda gli eventuali danni che il veicolo potrebbe riportare; pertanto, rappresenta un’ulteriore tutela per le compagnie.
I documenti per il noleggio a lungo termine
Come appena detto, le compagnie di noleggio richiedono dei documenti a titolo di garanzia per accertarsi che il noleggiante sia in grado di sostenere le rate periodiche. Solitamente, quindi, nel caso di un privato, tra i documenti richiesti per la stipula di un contratto di noleggio lungo termine è necessario presentare le ultime due o tre buste paga e la Certificazione Unica (ex CUD) che attesta i redditi percepiti nell’anno precedente. Il noleggiante deve disporre di un conto corrente italiano. Non sono accettati i conti corrente intestati a terzi. Ovviamente, sono necessari anche i documenti di identità per i cittadini italiani oppure degli Stati UE. Per quanto riguarda la patente di guida, il requisito essenziale è il suo conseguimento da almeno un anno; nel caso dei cittadini stranieri, questi ultimi devono essere titolari di un permesso di guida internazionale o devono richiedere una traduzione giurata della patente presso il consolato del Paese che ha rilasciato il documento originale.
Come prepararsi al meglio per il noleggio a lungo termine
Prima di contattare una compagnia di noleggio a lungo termine, è necessario avere le idee chiare su cosa si cerca e sulla somma da poter immobilizzare ogni mese. Solo tenendo in mente questi due fattori è possibile fare la scelta giusta tra le varie proposte delle compagnie di noleggio. Un altro consiglio è quello di valutare il numero di km percorribili da includere nel contratto, tenendo conto della distanza media che si percorre annualmente.
I km in eccedenza rispetto a quanto stabilito dal contratto comportano un sovrapprezzo da pagare alla scadenza del vincolo contrattuale. Infine, è consigliabile considerare eventuali servizi optional che fanno aumentare il canone ma potrebbero essere molto utili, come la carta carburante o il cambio gomme stagionale, o il servizio di auto sostitutiva.