Noleggio auto vs Car Sharing, qual è la scelta migliore?

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

5 Febbraio 2025

Il mondo del car sharing è soltanto una parte del quadro più ampio delle nuove idee di mobilità urbana che pensano di rendere più pulito il traffico e migliorare la città da un punto di vista ecologico, eliminando al contempo l’onere dei costi di proprietà.

Dopotutto, la storia dell’umanità non è altro che una storia di innumerevoli innovazioni. Vale la pena ricordare che nel corso di un secolo, una rivoluzione scientifica e tecnica dell’industria dei trasporti (senza dubbio tra le più importanti e sviluppate a livello globale) ha fatto passi da gigante in ogni superficie e in ogni tipologia di trasporti. I modelli di oggi battono i loro predecessori in ogni ambito possibile, che si tratti di prestazioni, efficienza o persino rispetto dell’ambiente.

Questi progressi sono il frutto dell’approccio interdisciplinare all’ingegneria dei sistemi di propulsione, in cui l’efficienza e l’ecologia sono diventate una priorità assoluta. Sebbene i veicoli a benzina fossero ampiamente utilizzati fino a poco tempo fa, le tendenze attuali hanno avviato uno spostamento verso il sistema di motori elettrici. Nemmeno il tempo di abituarsi a questa ultimissima rivoluzione elettrica, che già si parla del nuovissimo carburante a idrogeno come opzione valida e definitiva per il futuro. 

In mezzo a tutti questi cambiamenti tecnologici, anche la mobilità urbana sta cambiando in modo dinamico e vivace. La diffusione del Car Sharing come mera alternativa al noleggio ma alla mobilità tradizionale in senso olistico. Trattandosi comunque in sintesi dell’affitto temporaneo di una automobile (dunque, fondamentalmente, della medesima fattispecie), va notato come la differenza più grande tra il car sharing e il noleggio di auto sia forse il periodo di tempo in cui il conducente ha bisogno dell’auto. Le società di autonoleggio  di norma mettono a disposizione le auto per almeno più di un giorno, mentre quelle di car sharing generalmente per periodi più brevi. Ad esempio, puoi salire a bordo della tua auto affittata in regime di car sharing anche solo per pochi minuti, quelli necessari per compiere il tragitto verso la tua destinazione!

Per quanto riguarda il noleggio tradizionale, di solito il conducente affitta il veicolo in un luogo specifico che è anche la sede o una filiale dell’azienda (ad esempio spesso nei pressi di un aeroporto, in una stazione degli autobus o vicino ad una stazione centrale dei treni), e pertanto deve restituire l’auto in quel medesimo ufficio. Nel caso del car sharing, si può lasciare la macchina parcheggiata direttamente arrivati a destinazione (come succede già per monopattini e bike sharing in moltissime città italiane ed internazionali).

Oggi l’esperienza del noleggio auto è sempre più snella e incentrata sull’utente, a prescindere dalla tipologia dell’affitto stesso. Anche le piattaforme di car sharing P2P (tra consumatori, senza terze parti) stanno diventando sempre più popolari. Questi servizi consentono ai proprietari di auto di affittare i loro veicoli quando questi non vengono utilizzati, offrendo più opzioni ai noleggiatori e una fonte di reddito ulteriore ai proprietari. Meglio che tenere l’auto a prendere polvere in garage, no? Soprattutto nelle città più piccole, dove gli autonoleggi sono pochi o inesistenti, le piattaforme P2P potrebbero diventare un’opzione di successo soprattutto in futuro perché sono convenienti, sostenibili e spesso presentano condizioni più flessibili rispetto alle grandi aziende. Per il momento, si tratta di forme di noleggio in fase decisamente embrionale, ma in futuro, chissà, potrebbero diventare la norma!

Il noleggio cosiddetto “tradizionale” resta di gran lunga l’opzione più sicura e percorsa da turisti e viaggiatori di ogni sorta in ogni angolo della terra. Questo perché i servizi classici di un autonoleggio conferiscono molta più scelta, autonomia e vengono in contro a tutte le esigenze dei clienti. Mentre il car sharing si limita all’affitto di citycar da impiegare all’interno del circuito cittadino, con il noleggio potresti addirittura affittare un SUV per una escursione in montagna con i fiocchi!

Se sei alla ricerca di una azienda affidabile, competente e assolutamente professionale, non possiamo fare altro che consigliarti RIM Autonoleggio, con le sue sedi site a Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Catania, Palermo, Pozzuoli. Consultando il loro sito web troverai tutte le info utili al noleggio, con tariffe chiare e termini/condizioni trasparenti per assicurarti veicoli all’avanguardia, sicuri e dotati di tutti i comfort. Affidati alla competenza dei professionisti che fanno parte di questa grande famiglia: sapranno senza alcun dubbio offrirti le soluzioni più adatte per te e venire incontro a qualsiasi tua richiesta, fornendo un’assistenza a 360 gradi e rendendo il tuo viaggio davvero piacevole.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento