Non avere alcun rispetto: gruppi mozzo ruota e cuscinetti ruota

Per parafrasare il comico Rodney Dangerfield, è difficile essere un mozzo o un cuscinetto di ruota. I loro cugini più famosi – i freni , le batterie, i montanti e gli ammortizzatori – ricevono molto clamore e attenzione. Nel frattempo, i cuscinetti non glamour lavorano sodo, giorno dopo giorno, ripetendo lo stesso noioso lavoro più e più volte, con poco riconoscimento.

Ma quando quei cugini faticosi alla fine saranno esausti, probabilmente lo saprai. Squittiranno; macineranno; ringhiano; si lamenteranno e gemeranno. Oltre a ciò, potrebbero non essere più attaccati saldamente ai pneumatici, forse anche lasciandosi andare completamente e / o causando una perdita di controllo dello sterzo. Questo va oltre il fastidio e diventa un problema di sicurezza significativo.

PERCHÉ DOVRESTI MANTENERE I GRUPPI MOZZO E I CUSCINETTI DELLE RUOTE

Innanzitutto, ci sono un paio di cose da sapere su questo processo. Prima del 1997 circa, la maggior parte dei veicoli era dotata di cuscinetti delle ruote interni ed esterni, che dovranno essere sostituiti entrambi. I veicoli a trazione anteriore di solito hanno gruppi di cuscinetti delle ruote sigillati che sono più difficili da manutenere, potrebbero richiedere lo smontaggio di alcuni componenti della trasmissione e sarà necessario premere il nuovo cuscinetto nel mozzo, il che significa che è più facile lasciare questo tipo ai professionisti.

Situato tra i tamburi / dischi dei freni e l’asse motore, il gruppo mozzo è montato sulla staffa di supporto del telaio sul lato dell’asse. Sul lato tamburo / disco, la ruota è collegata al gruppo mozzo tramite bulloni. Il cuscinetto della ruota stesso è all’interno dell’unità mozzo.

Queste parti a bassa manutenzione devono sostenere il carico del veicolo, sia in movimento che fermo. La loro importanza aumenta ancora di più quando guidi su buche e altri punti difficili. E, anche se richiedono poca manutenzione, questi cuscinetti delle ruote non sono certo di nessuna manutenzione.

Il tuo obiettivo è ridurre al minimo la quantità di attrito generata dal cuscinetto della ruota. Ciò può essere ottenuto utilizzando un grasso di qualità specifico per le alte temperature. Fai attenzione a non esagerare con la quantità di grasso che applichi, poiché ciò può provocare il surriscaldamento a causa dell’attrito che non può essere adeguatamente dissipato. Con ripetuti incidenti di surriscaldamento, possono verificarsi danni.

E, anche se una corretta applicazione del grasso aiuterà queste parti a durare più a lungo, alla fine dovranno essere sostituite. In genere, dovresti controllare e mantenere i cuscinetti delle ruote ogni 25.000-30.000 miglia. Un cuscinetto della ruota sigillato medio dura da 85.000 a 100.000 miglia, sebbene alcuni possano durare fino a 150.000 miglia.

Una nota sulla distanza in miglia del gas: se navighi nei forum di auto online, troverai conversazioni sul fatto che i gruppi mozzo e / o i cuscinetti delle ruote difettosi possano o meno avere un effetto negativo sul chilometraggio del gas. Come su molti argomenti relativi alle auto, non c’è un chiaro consenso, con alcuni commentatori che notano un miglioramento dopo l’assemblaggio del mozzo / la riparazione del cuscinetto della ruota.

DIAGNOSTICARE UN POTENZIALE PROBLEMA: USA I TUOI SENSI

La diagnosi dei problemi dell’auto solo con il suono è una scienza inesatta, ma non dovresti ignorare i rumori delle auto nuovi o insoliti. Secondo uno studio spesso citato da Braxton Research, il 51% dei problemi ai cuscinetti delle ruote si trova a causa del rumore (il 24% si trova durante un lavoro di frenata e il 19% durante un allineamento).

Detto questo, sebbene i rumori di gruppi mozzi e / o cuscinetti delle ruote difettosi provengano dall’area delle ruote, non tutti i suoni strani dall’area delle ruote sono legati al montaggio o ai cuscinetti. Potrebbero indicare un problema con i freni o le articolazioni CV. E se il rumore va e viene con l’applicazione dei freni, il problema è più probabilmente correlato ai freni.

Tuttavia, assicurati di controllare il gruppo mozzo e i cuscinetti delle ruote se senti:

  • Rumore di clic, brontolii o gemiti, soprattutto quando si svolta (questo è diverso dal rumore di cricchetto sentito quando i giunti CV di un veicolo a trazione anteriore stanno per guastarsi)
  • Rumore di sfregamento durante la rotazione o il rotolamento rettilineo, che può indicare danni meccanici ai rulli o alle piste dei cuscinetti
  • Vibrazioni o oscillazioni delle ruote
  • Il volante tremola o trema
  • Usura anomala degli pneumatici
  • Danni o guasti ai componenti dell’ABS, che possono derivare da un gioco eccessivo in una ruota

 Se percepisci una vibrazione dalle tue ruote o le tue ruote “oscillano”, assicurati di controllare il gruppo mozzo e i cuscinetti delle ruote.

CONFERMA E RISOLUZIONE DEL PROBLEMA 

Solleva la macchina in aria e fai girare la ruota a mano. Riesci a sentire ruvidità o trascinamento eccessivo? In tal caso, potresti avere un cuscinetto della ruota difettoso. Controlla il manuale della tua auto per vedere la quantità massima di movimento che può essere considerata accettabile.

Se non sei sicuro che ci sia o meno movimento eccessivo, è meglio prevenire che curare. È necessario sostituire il gruppo mozzo e i cuscinetti delle ruote. Ecco come sostituire i cuscinetti delle ruote . Anche se solo un lato è cattivo, ha senso sostituirli in coppia. È probabile che il lato “buono” causi problemi in un tempo relativamente breve.

Inoltre, dopo aver guidato l’auto, è possibile controllare la temperatura del gruppo mozzo. In genere, un gruppo mozzo usurato sarà più caldo degli altri gruppi mozzo sul veicolo. Ciò è dovuto all’eccessiva resistenza prodotta dai cuscinetti usurati.

NON DIMENTICARE IL SENSORE DI VELOCITÀ DELLA RUOTA

I veicoli con freni antibloccaggio possono avere un sensore di velocità integrato nel gruppo mozzo. L’anello del sensore potrebbe spostarsi durante la rotazione se è presente un cuscinetto della ruota usurato, il che potrebbe innescare la comparsa di una spia ABS. Usa uno strumento di scansione che accede al tuo ABS per la diagnosi.

Nel frattempo, la corrosione interna all’interno del gruppo ruota può inviare un falso allarme di parti usurate. Se il tuo veicolo ha un sensore rimovibile, rimuovilo e puliscilo. quindi aggiungere un inibitore di corrosione allo zinco al mozzo prima della sostituzione. Se il sensore non è rimovibile, sarà necessario sostituire l’intero gruppo mozzo.

COSA CERCARE QUANDO SI ACQUISTANO O SI SOSTITUISCONO I CUSCINETTI

  • Attenzione ai cuscinetti economici costruiti con acciaio di bassa qualità con uno scarso trattamento termico. Questi tendono a fallire prematuramente. I cuscinetti dovrebbero essere sostituiti solo una volta durante il normale possesso di un’auto.
  • Assiemi di mozzi più economici potrebbero includere cuscinetti più piccoli degli OEM, che è un altro fattore che potrebbe portare a un guasto precoce delle parti. Altre parti ancora più economiche contengono doppi cuscinetti a sfera piuttosto che un cuscinetto più resistente. Se possibile, evita queste scelte.
  • Si noti che i produttori raccomandano una chiave dinamometrica piuttosto che una chiave a impulsi durante l’installazione. Questo perché un avvitatore ad impulsi può danneggiare le filettature del dado dell’asse e i giunti CV. Inoltre, l’avvitatore ad impulsi può impedire il corretto serraggio di dadi e bulloni.
  • Consultare sempre prima il manuale del proprietario. Segui i consigli del produttore per assicurarti di non invalidare alcuna garanzia.

Suggerimento : evita di essere intelligente e sciocco. Sostituire i dadi dell’asse invece di tentare di riutilizzarli. Inoltre, investire in driver di tenuta di qualità per garantire un sigillo di qualità e quindi proteggere i nuovi cuscinetti delle ruote.

Foto dell'autore
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento