Opel Mokka 2025: prezzo, dimensioni e interni – Tutto quello che devi sapere

Opel Mokka 2025: prezzo, dimensioni e interni – Tutto quello che devi sapere

User avatar placeholder
Scritto da Francesco Galli

13 Gennaio 2025

La Opel Mokka: un crossover compatto dal design audace

La Opel Mokka si distingue nel segmento dei crossover compatti per il suo design moderno e accattivante. Basata sulla piattaforma EMP1 del gruppo Stellantis, condivisa con altri modelli compatti come la Corsa, la Mokka presenta linee decise che le conferiscono un aspetto robusto e sicuro.

Il frontale è caratterizzato da un cofano alto e muscoloso, disponibile anche in nero per un effetto bicolore di forte impatto. La mascherina lucida si integra perfettamente con i gruppi ottici, creando un look omogeneo e distintivo. I fari possono essere dotati di tecnologia LED a matrice, un optional che garantisce un’illuminazione eccellente in ogni condizione.

L’aspetto complessivo è quello di un veicolo ben piantato a terra, che trasmette una sensazione di solidità e sicurezza. Le dimensioni contenute (415 cm di lunghezza) lo rendono perfetto per l’uso urbano, senza rinunciare a un’immagine grintosa e sportiveggiante.

Il prezzo di partenza della Opel Mokka è di 26.200 euro, posizionandola in una fascia competitiva del mercato. Per maggiori dettagli sulle versioni e i prezzi, è possibile consultare il sito ufficiale Opel.

Interni: un mix di sportività e tecnologia avanzata

L’abitacolo della Mokka si presenta con un design moderno e sportivo, caratterizzato da una plancia lineare e una console centrale orientata verso il guidatore. La qualità percepita è elevata, con finiture curate e materiali di buon livello.

Il cuore tecnologico dell’auto è rappresentato da due schermi:

  • Un display da 7 pollici (opzionale da 10″) per il sistema di infotainment
  • Un quadro strumenti digitale da 12 pollici

Questa configurazione, denominata Pure Panel da Opel, offre un’interfaccia intuitiva e moderna per gestire tutte le funzioni del veicolo.

I sedili sono stati progettati per offrire un ottimo supporto laterale, particolarmente apprezzabile nella guida sportiva. La regolazione è precisa, permettendo di trovare facilmente la posizione di guida ideale.

Lo spazio posteriore è adeguato per due passeggeri adulti, anche se può ospitare fino a tre persone per tragitti più brevi. Il bagagliaio offre una capacità di carico discreta, variabile tra 310 e 350 litri a seconda della motorizzazione scelta.

Esperienza di guida: dinamismo e comfort si incontrano

La Opel Mokka offre un’esperienza di guida piacevole e coinvolgente, grazie a una serie di fattori:

  • Motori reattivi: sia nelle versioni benzina che in quella elettrica, la Mokka garantisce prestazioni brillanti
  • Cambi automatici fluidi: le trasmissioni automatiche disponibili assicurano passaggi di marcia rapidi e impercettibili
  • Tenuta di strada eccellente: l’assetto ben calibrato permette di affrontare le curve con sicurezza e precisione
  • Elevata insonorizzazione: l’abitacolo è ben isolato dai rumori esterni, garantendo un comfort acustico di alto livello

L’unico aspetto che potrebbe risultare migliorabile è la rigidità delle sospensioni su fondi particolarmente sconnessi. Tuttavia, questa caratteristica contribuisce alla precisione di guida e alla stabilità del veicolo.

Motorizzazioni: una gamma completa per ogni esigenza

La Opel Mokka offre una gamma di motorizzazioni in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti:

Versioni benzina

Sono disponibili due varianti del motore 1.2 litri turbo:

  • 131 CV:
    • Coppia massima: 230 Nm
    • Velocità massima: 203 km/h
    • Consumo medio: 6,1 l/100 km
    • Emissioni CO2: 137 g/km
  • 136 CV:
    • Coppia massima: 230 Nm
    • Velocità massima: 208 km/h
    • Consumo medio: 5,6 l/100 km
    • Emissioni CO2: 127 g/km

Entrambe le versioni benzina hanno un peso di circa 1200 kg.

Versione ibrida

La Mokka ibrida monta un propulsore 1.2 litri con le seguenti caratteristiche:

  • Potenza: 136 CV
  • Coppia massima: 230 Nm
  • Velocità massima: 209 km/h
  • Consumo medio: 4,8 l/100 km
  • Emissioni CO2: 108 g/km

Versione elettrica

La Mokka-e, versione 100% elettrica, offre prestazioni interessanti:

  • Autonomia: 403 km (ciclo WLTP)
  • Potenza: 156 CV
  • Coppia massima: 260 Nm
  • Velocità massima: 150 km/h
  • Consumo medio: 15,4 kWh/100 km
  • Emissioni CO2: 0 g/km
  • Peso: 1557 kg
  • Capacità batteria: 54 kWh

Per approfondire le caratteristiche tecniche delle varie motorizzazioni, si consiglia di visitare la pagina dedicata sul sito Opel.

Allestimenti e prezzi

La Opel Mokka è disponibile in due principali allestimenti:

  • Edition
  • GS

Il prezzo di partenza è di 26.200 euro per la versione benzina da 136 CV. Le versioni elettriche e ibride hanno naturalmente un costo superiore, giustificato dalla tecnologia più avanzata.

Dotazioni di serie e optional

La Opel Mokka offre una dotazione di serie piuttosto ricca, che include:

  • ABS e controllo elettronico della stabilità
  • Airbag frontali, laterali e a tendina
  • Attacchi Isofix per i seggiolini
  • Climatizzatore automatico
  • Cruise control
  • Fari LED ad alta efficienza
  • Frenata automatica d’emergenza
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Sistema di riconoscimento dei segnali stradali

Gli allestimenti superiori aggiungono ulteriori equipaggiamenti come:

  • Cerchi in lega
  • Retrovisore interno antiabbagliante automatico
  • Presa USB
  • Sistema keyless per apertura porte e avviamento

Tra gli optional più interessanti troviamo:

  • Fari a matrice LED IntelliLux
  • Sistema di infotainment con schermo da 10″
  • Tetto a contrasto nero
  • Sedili in pelle riscaldabili
  • Caricatore wireless per smartphone

Dimensioni e capacità

Le dimensioni della Opel Mokka la rendono perfetta per l’uso urbano senza rinunciare allo spazio interno:

  • Lunghezza: 415 cm
  • Larghezza: 179 cm
  • Altezza: 152 cm
  • Passo: 2557 mm

La capacità del bagagliaio varia in base alla motorizzazione:

  • Versioni termiche: 350 litri (1105 litri con sedili abbattuti)
  • Versione elettrica: 310 litri (1060 litri con sedili abbattuti)

La Opel Mokka può ospitare comodamente 5 persone, anche se lo spazio posteriore è più adatto per due adulti in lunghi viaggi.

Garanzia e assistenza

Opel offre una garanzia di 2 anni senza limiti di chilometraggio per la Mokka. È possibile estendere la garanzia a pagamento per una maggiore tranquillità. La rete di assistenza Opel è capillare sul territorio italiano, garantendo un supporto efficiente in caso di necessità.

Domande frequenti

1. Qual è l’autonomia della versione elettrica Opel Mokka-e?

La Opel Mokka-e ha un’autonomia dichiarata di 403 km secondo il ciclo WLTP.

2. La Opel Mokka è disponibile con trazione integrale?

No, la Opel Mokka è disponibile solo con trazione anteriore in tutte le sue versioni.

3. Quanto costa la manutenzione della Opel Mokka?

I costi di manutenzione variano in base alla motorizzazione scelta. In generale, le versioni benzina richiedono tagliandi ogni 20.000 km o 1 anno, mentre la versione elettrica ha intervalli di manutenzione più lunghi.

4. La Opel Mokka è adatta per lunghi viaggi?

Sì, la Opel Mokka offre un buon comfort per i lunghi viaggi, specialmente nelle versioni con motore termico. La versione elettrica richiede una pianificazione delle soste per la ricarica su percorsi molto lunghi.

5. Quali sono i principali concorrenti della Opel Mokka?

I principali concorrenti della Opel Mokka nel segmento dei crossover compatti sono il Peugeot 2008, il Renault Captur, il Volkswagen T-Roc e il Ford Puma.

Image placeholder
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento