Passaggio di proprietà auto tra madre e figlia: costi e procedure

Contenuti mostra

Documenti necessari per il passaggio di proprietà auto tra madre e figlia

Per effettuare il passaggio di proprietà di un’auto tra madre e figlia, è fondamentale avere a disposizione alcuni documenti chiave. Questi documenti sono essenziali per garantire una transazione legale e senza intoppi.

Istanza unificata e carta di circolazione

  • Istanza unificata: Questo modulo deve essere compilato e presentato per avviare la procedura.
  • Carta di circolazione: È il documento che attesta la registrazione del veicolo e deve essere aggiornato con i nuovi dati del proprietario.

Certificato di proprietà cartaceo o digitale

  • Certificato di proprietà: Può essere in formato cartaceo o digitale. È necessario per dimostrare la legittimità del trasferimento.

Atto di vendita con firma autenticata

  • Atto di vendita: Deve contenere i dettagli della transazione e la firma autenticata del venditore. Questo documento è cruciale per la validità del passaggio.

Fotocopia del documento di identità dell’acquirente

  • Documento di identità: È richiesta una fotocopia del documento d’identità della figlia, per confermare la sua identità durante la transazione.

Questi documenti devono essere presentati presso l’ufficio competente per completare il passaggio di proprietà. Assicurati di avere tutto in ordine per evitare ritardi o problemi durante la procedura.

Costi del passaggio di proprietà auto tra madre e figlia

Scena di madre e figlia che si scambiano le chiavi.

Imposta provinciale di trascrizione (IPT)

L’imposta provinciale di trascrizione (IPT) è un costo variabile che dipende dal tipo di veicolo e dalla provincia di residenza. È importante informarsi presso l’ufficio competente per conoscere l’importo esatto.

Emolumenti ACI e imposta di bollo

I costi per il passaggio di proprietà includono anche:

  • Emolumenti ACI: 27,00 euro
  • Imposta di bollo: 32,00 euro per l’istanza unificata + 16 euro per il rilascio del Documento Unico.

Diritti della Motorizzazione Civile

I diritti della Motorizzazione Civile ammontano a 10,20 euro. Questi costi sono fissi e devono essere considerati nel totale.

Riduzioni ed esenzioni per familiari

In alcuni casi, è possibile ottenere riduzioni o esenzioni sui costi per il passaggio di proprietà tra familiari. È consigliabile verificare con l’ufficio competente per scoprire se si ha diritto a tali agevolazioni.

Tipo di costo Importo (€)
Imposta provinciale di trascrizione Variabile
Emolumenti ACI 27,00
Imposta di bollo 48,00
Diritti della Motorizzazione 10,20

Procedure per il passaggio di proprietà auto tra madre e figlia

Autenticazione della firma del venditore

Per iniziare il passaggio di proprietà, è necessario autenticare la firma della madre sull’atto di vendita. Questo passaggio è fondamentale per garantire la validità della transazione. Puoi farlo presso un notaio o direttamente allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA).

Registrazione presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA)

Dopo aver autenticato la firma, l’acquirente deve recarsi allo STA per registrare il passaggio di proprietà. Qui dovrà presentare i seguenti documenti:

  • Istanza unificata
  • Carta di circolazione
  • Certificato di proprietà cartaceo o digitale
  • Atto di vendita con firma autenticata
  • Fotocopia del documento di identità dell’acquirente

Rilascio del Documento Unico di Circolazione e Proprietà

Una volta completata la registrazione, il nuovo Documento Unico di Circolazione e Proprietà verrà rilasciato. Questo documento è essenziale per dimostrare che l’auto è ora intestata alla figlia. Ricorda che il rilascio deve avvenire entro 60 giorni dall’autenticazione della firma.

Tempistiche e scadenze da rispettare

È importante rispettare le tempistiche per evitare sanzioni. Ecco un riepilogo delle scadenze:

  1. Autenticazione della firma: immediata
  2. Registrazione allo STA: entro 60 giorni dall’autenticazione
  3. Rilascio del Documento Unico: contestualmente alla registrazione

Assicurati che il veicolo sia in regola e non abbia fermi amministrativi o altri vincoli prima di procedere con il passaggio di proprietà.

Differenze tra passaggio di proprietà per vendita, donazione e successione

Madre e figlia si scambiano le chiavi dell'auto.

Quando si parla di passaggio di proprietà di un’auto tra familiari, ci sono tre modalità principali: vendita, donazione e successione. Ognuna di queste ha le sue specificità e procedure da seguire.

Passaggio di proprietà per vendita

  • Documenti richiesti: atto di vendita con firma autenticata, carta di circolazione, e fotocopia del documento d’identità dell’acquirente.
  • Costi: l’imposta provinciale di trascrizione (IPT) varia a seconda del veicolo e della provincia. Inoltre, ci sono emolumenti ACI e diritti della Motorizzazione Civile.
  • Tempistiche: il passaggio deve essere completato entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita.

Passaggio di proprietà per donazione

  • Documenti richiesti: scrittura privata autenticata, carta di circolazione, e fotocopia del documento d’identità del donatario.
  • Costi: simili a quelli del passaggio per vendita, ma con possibili riduzioni per familiari.
  • Tempistiche: anche in questo caso, il passaggio deve essere registrato entro 60 giorni.

Passaggio di proprietà per successione

  • Documenti richiesti: atto di accettazione dell’eredità, carta di circolazione, e fotocopia del documento d’identità dell’erede.
  • Costi: esenzione dall’IPT e riduzione degli emolumenti ACI. Si aggiunge un’imposta di bollo per l’autenticazione dell’atto di accettazione.
  • Tempistiche: la registrazione deve avvenire entro 60 giorni dall’accettazione dell’eredità.

In sintesi, ogni modalità di passaggio ha procedure e costi specifici che è importante conoscere per evitare sanzioni e problemi futuri.

Sanzioni e conseguenze del mancato passaggio di proprietà

Il passaggio di proprietà di un’auto deve essere effettuato entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita. Se non rispetti questa scadenza, puoi incorrere in sanzioni significative.

Multe per mancato rispetto delle tempistiche

  • Se non aggiorni i documenti entro il termine stabilito, rischi di ricevere una multa che può variare da 363 a 1.813 euro.
  • Inoltre, il venditore potrebbe affrontare il ritiro del Documento Unico.

Ritiro del Documento Unico

  • Il Documento Unico di Circolazione e Proprietà può essere ritirato se non viene effettuato il passaggio di proprietà nei tempi previsti.

Ricorso al Giudice ordinario o di pace

  • In caso di controversie, il venditore può ricorrere al Giudice ordinario o di pace per ottenere una sentenza che attesti la vendita del veicolo.

Responsabilità del venditore e dell’acquirente

  • Entrambi, venditore e acquirente, hanno responsabilità legali nel caso di mancato passaggio di proprietà. Se l’atto è scaduto entro il 30/8/2024, viene applicata la sanzione del 30% ridotta ad 1/7 se il pagamento avviene dopo un anno dalla scadenza del termine ed è possibile avvalersi del ravvedimento operoso per ridurre la penalità.

Consigli utili per risparmiare sul passaggio di proprietà auto

Affidarsi a un’agenzia di pratiche auto

Affidarsi a un’agenzia può sembrare più costoso, ma può semplificare notevolmente il processo. Queste agenzie si occupano di tutte le formalità, riducendo il rischio di errori. Tuttavia, è importante confrontare i costi tra diverse agenzie per trovare la migliore offerta.

Gestire autonomamente la procedura

Se decidi di fare tutto da solo, ecco alcuni suggerimenti:

  • Informati bene sui documenti necessari e le procedure.
  • Rispetta i termini di 60 giorni per il passaggio di proprietà per evitare sanzioni.
  • Utilizza i servizi online per risparmiare tempo e denaro.

Confrontare i costi tra diverse province

I costi possono variare notevolmente a seconda della provincia. Fai un confronto per:

  1. Scoprire dove il passaggio di proprietà è più economico.
  2. Considerare eventuali riduzioni per familiari.
  3. Verificare le spese aggiuntive che potrebbero essere applicate.

Verificare le riduzioni per familiari

In alcuni casi, ci sono riduzioni o esenzioni per il passaggio di proprietà tra familiari. Assicurati di controllare se hai diritto a queste agevolazioni per risparmiare ulteriormente.

Casi particolari di passaggio di proprietà auto tra familiari

Quando si parla di passaggio di proprietà di un’auto tra familiari, ci sono diverse situazioni da considerare. Le modalità possono variare a seconda che si tratti di vendita, donazione o successione. Ecco un approfondimento su ciascun caso:

Passaggio di proprietà tra coniugi

  • Vendita: La procedura è simile a quella tra estranei, ma può esserci una riduzione dei costi.
  • Donazione: Richiede un atto notarile e la registrazione al PRA.
  • Successione: Si applicano le stesse regole della successione normale, con documenti specifici da presentare.

Passaggio di proprietà tra genitori e figli

  • Vendita: Necessaria l’autenticazione della firma e la registrazione al PRA.
  • Donazione: Si deve redigere un atto di donazione e registrarlo.
  • Successione: L’auto deve essere registrata a nome dell’erede entro 60 giorni dall’accettazione dell’eredità.

Passaggio di proprietà tra fratelli

  • Vendita: Procedura standard, con costi simili a quelli di un passaggio tra estranei.
  • Donazione: Richiede un atto notarile e la registrazione.
  • Successione: Documenti aggiuntivi come l’atto di accettazione dell’eredità sono necessari.

Passaggio di proprietà in caso di separazione o divorzio

  • Vendita: Può essere parte di un accordo di separazione.
  • Donazione: Non comune, ma possibile se concordato.
  • Successione: Le regole sono le stesse, ma possono esserci complicazioni legali.

In tutte queste situazioni, è importante seguire le procedure corrette per evitare sanzioni. Inoltre, è consigliabile consultare un esperto per gestire al meglio il passaggio di proprietà.

Domande Frequenti sul Passaggio di Proprietà Auto

Quali documenti servono per il passaggio di proprietà tra madre e figlia?

Per il passaggio di proprietà è necessario avere l’istanza unificata, la carta di circolazione, il certificato di proprietà, l’atto di vendita con firma autenticata e una fotocopia del documento d’identità dell’acquirente.

Quanto costa fare il passaggio di proprietà?

I costi possono variare, ma includono l’imposta provinciale di trascrizione, emolumenti ACI, imposta di bollo e diritti della Motorizzazione Civile.

Chi deve richiedere il passaggio di proprietà?

La richiesta deve essere fatta dall’acquirente dell’auto o da una persona che lo rappresenta.

Cosa succede se non faccio il passaggio di proprietà entro 60 giorni?

Se non completi il passaggio entro 60 giorni, puoi ricevere una multa e potresti avere problemi con il Documento Unico.

Posso fare il passaggio di proprietà da solo o devo rivolgermi a un’agenzia?

Puoi scegliere di gestire tutto da solo oppure affidarti a un’agenzia che si occupa delle pratiche auto.

Ci sono sconti per il passaggio di proprietà tra familiari?

Sì, ci sono riduzioni e esenzioni per il passaggio di proprietà tra familiari, come nel caso di madre e figlia.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento