Quali componenti compongono il sistema antinquinamento di un veicolo?

La riduzione delle emissioni inquinanti è la grande sfida che i produttori hanno dovuto affrontare negli ultimi anni. Vi diciamo quali sistemi incorporano le auto per raggiungere questo obiettivo

Allo stato attuale, va tenuto presente che una grande quantità di gas inquinanti viene emessa quotidianamente nell’atmosfera e che una parte di questi gas è generata da motori utilizzati da automobili, motocicli, barche e aeroplani, tra gli altri.

Il motore endotermico che trasporta il nostro veicolo, per il suo funzionamento, non è in grado di bruciare completamente il carburante nei cilindri, provocando l’espulsione del veicolo di gas nocivi per la salute e l’ambiente. .

Per ridurre o evitare questi componenti dannosi, è possibile influenzare la composizione dei gas di scarico applicando numerosi accorgimenti nella tecnologia del motore ed effettuando trattamenti successivi.

Sia in Europa che nel mondo sono stati emanati decreti e disposizioni di legge al fine di ridurre le emissioni inquinanti che vengono espulse nell’ambiente. In conseguenza di ciò, sono state create le normative europee sulle emissioni inquinanti denominate EURO standard ed espresse come “EU1”, evolute in “EU6”. Ma quali componenti compongono il sistema antinquinamento di un veicolo diesel e benzina?

Valvola EGR

Valvola EGR

 

La valvola EGR è responsabile del ricircolo dei gas di scarico dal collettore di scarico al collettore di aspirazione. Le sue dimensioni per un’auto diesel sono maggiori e per un’auto a benzina, se la incorpora, sono più piccole.

Sonda lambda

Sonda lambda

 

La sonda lambda o sonda lambda, ha la missione di misurare la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico, in modo che il motore adegua la miscela aria-carburante, assicurando così che la combustione interna del motore sia corretta, rendendo che si riducono i consumi e quindi le emissioni inquinanti.

Catalizzatore

Catalizzatore

Il catalizzatore viene utilizzato per controllare e ridurre i gas nocivi alla salute e all’ambiente che fuoriescono dal tubo di scarico dalla combustione interna del motore a benzina.

Il catalizzatore è posto tra il collettore di scarico e il primo silenziatore della linea di scarico ed è formato da una struttura interna in materiale ceramico a forma di nido d’ape.

La composizione interna comprende sostanze attive come l’ossido di alluminio, metalli nobili come platino, rodio, palladio, ritardanti e promotori che regolano l’azione del catalizzatore. Internamente avvengono due fasi:

  • Ossida il monossido di carbonio (CO) e gli idrocarburi incombusti e li converte in anidride carbonica e acqua.
  • Produce la riduzione degli ossidi di azoto, convertendoli in azoto.

Queste due conversioni sono possibili grazie alle temperature con cui i gas di scarico raggiungono il catalizzatore.

Questa trasformazione è considerata parziale perché, sebbene si verifichi questa riduzione, la CO2 è ancora un gas dannoso per l’ambiente e una delle cause dell’effetto serra.

Il filtro antiparticolato è un componente antinquinamento incorporato nei veicoli Diesel, la cui missione è quella di accumulare all’interno particelle solide dai fumi di combustione per evitare e minimizzare l’inquinamento.

Il nostro veicolo, a seconda della marca, modello e costruttore, effettuerà rigenerazioni ad un certo numero di chilometri, generalmente ogni 500 chilometri per alcune marche e modelli.

Tuttavia, in ogni rigenerazione ci sono pre-iniezioni e post-iniezioni che fanno salire la temperatura del filtro antiparticolato intorno agli 800ºC, il che provoca la decomposizione delle particelle solide e la pulizia delle stesse, lasciando fuori la fuliggine.

DEF (Diesel Emissions Fluid) o AdBlue, è una soluzione acquosa di urea, corrosiva, ma non tossica. La percentuale di Urea è del 32,5% e per gestire questo additivo dobbiamo seguire le norme di sicurezza.

L’urea viene iniettata nel tubo di scarico a differenza della Cerina che viene miscelata con il carburante prima di essere bruciata.

Viene utilizzato per motori diesel (non tutti), con cilindrate elevate e viene iniettato in piccole dosi nella linea di scarico prima del filtro antiparticolato o SCR, attraverso un iniettore alloggiato nel tubo di scarico.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento