Conosciuti come angeli custodi dei conducenti, i sistemi ADAS hanno quattro sfide da superare per essere efficaci al 100% . Alcuni saranno risolti con l’avanzare della tecnologia; altri dipendono dal coinvolgimento dei conducenti.
L’anno prossimo, per regolamento europeo, tutti i veicoli dovranno uscire dalla fabbrica con diversi assistenti alla guida (nel link avete l’elenco completo). L’obiettivo è ridurre gli incidenti e le lesioni che possono derivarne.
Ma questi sistemi, e il loro utilizzo da parte del pubblico, hanno alcuni aspetti da migliorare, come hanno avvertito la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) e numerosi studi. Superare queste sfide è la chiave per avanzare verso la guida autonoma di livello 5 .
Queste sono le grandi sfide che i sistemi ADAS devono affrontare…
Limiti della “visione”
Secondo l’allerta FIA, “sono troppe le occasioni in cui l’assistente non si comporta come previsto e questo inficia la fiducia da parte degli utenti finali”.
Questo si aggiunge a un rapporto dell’American Automobile Association che afferma che il funzionamento di alcuni di questi sistemi è stato influenzato negativamente dalla pioggia e, in misura minore, dallo sporco sul parabrezza.
In termini di prestazioni di mantenimento della corsia , il 69% dei test condotti in condizioni di pioggia simulata ha portato il veicolo ad attraversare le linee e ad uscire dalla corsia. Per quanto riguarda la frenata di emergenza , il 17% delle prove con pioggia simulata a 40 km/h, e il 33% delle prove a 56 km/h, ha provocato una collisione.
I sensori ADAS (telecamere, radar, sensori a ultrasuoni e sensori laser LIDAR) hanno anche limitazioni di “visione” attraverso nebbia , polvere o fumo ; distinguere tra un ritaglio di cartone di una persona e un vero essere umano; o per rilevare il ghiaccio sulla strada a centinaia di metri di distanza, dicono altri studi.
Mancanza di conoscenza dei conducenti
È molto importante sapere come funzionano i sistemi ADA S, cosa faranno, in quali situazioni possono aiutarci…
“La responsabilità di sapere quali sistemi equipaggia un’auto e come funzionano è condivisa: il produttore ha l’obbligo etico di informare il proprio cliente; ma il proprietario ha anche la responsabilità morale di prendersi cura della sua sicurezza e di quella del resto degli utenti della strada “dicono gli esperti di Carglass .
Ricorda che i sistemi ADAS non hanno una nomenclatura comune tra i produttori. Ciò rende molto difficile per i consumatori confrontare e scegliere i dispositivi di sicurezza tra veicoli di diverse case automobilistiche, perché ognuno li nomina, li descrive e li raggruppa a modo proprio.
Troppo senso di sicurezza
Molti conducenti stanno acquisendo pericolosi vizi nell’uso di questi sistemi. Ad esempio, sapendo che l’auto avviserà e frenerà solo in caso di rilevamento di un rischio di collisione, alcuni conducenti si attaccano più strettamente all’auto che precede o distraggono più a lungo l’attenzione.
Puoi anche rilassare il livello di attenzione ad un possibile attraversamento pedonale spericolato nelle aree urbane, pensando che la tecnologia dell’auto eviterà un possibile travolto.
Alcuni utenti sono stati persino trovati a permettersi di guidare assonnati, fiduciosi che l’ADAS manterrà sempre l’auto fuori dalla sua corsia. Un altro vizio comune è non guardarsi indietro quando si parcheggia o si esce da un parcheggio, affidandosi a sensori o all’avviso di traffico trasversale.
Manutenzione
Dal punto di vista dell’utente, i sistemi ADAS non richiedono particolari attenzioni o manutenzioni. Sono i servizi ufficiali, o le officine autorizzate, che verificano elettronicamente che non ci siano guasti nel sistema, secondo la manutenzione programmata. Si consiglia solo di mantenere pulite le aree intorno alle telecamere.
Ma quando un nuovo parabrezza viene sostituito e installato, le telecamere e i sensori sui sistemi ADAS che ospita devono essere ricalibrati per garantire che forniscano informazioni accurate ai sistemi di sicurezza. Questa ricalibrazione deve essere eseguita da professionisti con la formazione, l’esperienza, la metodologia e la tecnologia appropriate.
“Una ricalibrazione errata può causare gravi guasti ai sistemi di sicurezza di un veicolo”, avverte Carglass. “Se l’auto non è in grado di eseguire un riconoscimento affidabile dell’ambiente e questo può causare una frenata prematura o, quel che è peggio, una collisione o un investimento”, sottolineano.