Renault Austral 2022: sistema 4Control Advanced

Il Renault Austral, il nuovo SUV compatto sviluppato dal marchio diamond e prodotto in Spagna, debutta una nuova generazione del sistema di quattro ruote sterzanti.

La Renault Austral è già una realtà e sta per raggiungere le nostre strade. Il nuovo SUV compatto francese, che sostituisce il Kadjar, ammette già prenotazioni nel nostro paesetutto indica che il suo arrivo sul mercato finale avverrà nel mese di novembre. La gamma completa dell’Austral è già nota a tutti: avrà una vasta gamma di opzioni dove l’elettrificazione è protagonista. E se ciò non bastasse, sarà prodotto nello stabilimento che Renault ha a Palencia, qui in Spagna.

Il marchio francese ha svelato in modo più dettagliato la tecnologia delle linee guida delle ruote posteriori con cui avrà il suo nuovo SUV. La terza generazione di questa tecnologia “4Control Advanced” arriva in primo luogo per la Renault Austral, accompagnata da un assale posteriore multi-link che, inoltre, offre un maggiore comfort di guida e un maggiore assorbimento delle imperfezioni dell’asfalto.

Come sapete, questa tecnologia consente la rotazione delle ruote posterioriIn città, a meno di 50 km / h, le manovre diventano più facili grazie al fatto che queste ruote posteriori ruotano fino a 5 gradi in opposizione alla parte anteriore, in modo che sia possibile raggiungere un raggio di sterzata davvero generoso tra i marciapiedi: fino a 10,1 metriD’altra parte, al di fuori dell’ambiente urbano, a più di 50 km / h, le ruote ruotano fino a un certo grado nella stessa direzione di quelle anteriori per guadagnare stabilità.

Questa tecnologia nella Renault Austral non è l’unica evidenziataAd esempio, il “Multi-Sense” all’avanguardia è dotato di tre modalità di guida diverse e personalizzabili. Ma dove si trova il grande carico tecnologico, a parte le opzioni di connettività e l’aiuto alla guida degli interni, è nella parte meccanicaLe grandi ambizioni di Renault di collocare l’Austral in un divario elevato nel segmento dei SUV compatti, qualcosa che la Kadjar non ha raggiunto, iniziano con l’avere versioni micro ibride e anche ibride.

La gamma della nuova Renault Austral è anche responsabile del lancio della seconda generazione del motore ibrido E-Tech, con un motore a tre cilindri turbocompresso da 1,2 litri, con un sistema di bordo a 400 V versioni da 160 e 200 CV, promettendo anche un consumo medio di 4,5 litri per 100 chilometri e un’efficienza del 42 percento. Le versioni micro ibride hanno una batteria agli ioni di litio da 12V associata al motore a benzina 1.3 a quattro cilindri, sviluppato in collaborazione con Mercedes, disponibile in due step: 140 e 160 CV, con un consumo che parte da 6 l/100 km.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento