Sai quali componenti compongono il sistema ABS?

Attualmente un veicolo è dotato di sistemi che prevengono un incidente, ma se si verifica, ci sono altri componenti che causeranno la riduzione al minimo di lesioni e urti contro il conducente, gli occupanti, i pedoni o i ciclisti, minimizzando le conseguenze dell’incidente. colpo o incidente.

Per sicurezza attiva si intendono quei componenti di un veicolo che gli conferiscono maggiore stabilità, riducono il rischio di incidenti e prevengono continuamente il verificarsi di un incidente.

Il sistema frenante è un sistema principale nell’ambito della sicurezza attiva del veicolo. Riduce la velocità in caso di imprevisti ed è alla base dell’ABS (Anti-Lock Wheel System) e dell’ESP (Stability Control System) .

I freni riducono lo spazio di frenata davanti a un ostacolo e se parliamo del sistema ESP, interviene quando il guidatore perde il controllo del veicolo. Questo sistema è dotato di sensori sulle ruote (che sono gli stessi che raccolgono l’indicatore di direzione ruota per l’ABS), un sensore al volante e una centralina.

Tutte le informazioni vengono elaborate e la centralina agisce sugli elementi necessari. Il sistema ABS, o il cosiddetto Anti-Lock Wheel System, è costituito dai seguenti componenti:

Centralina elettronica (ECU)

addominali

 

È incaricato di ricevere i segnali dai sensori di ciascuna ruota. Ricevuta l’informazione da detti sensori o sensori ruota, invia segnali alle valvole ABS e alla centralina idraulica. In caso di informazioni diverse tra i sensori, l’UCE interpreta che esiste il rischio di bloccare una ruota e inizia a regolare la frenata attivando l’ABS.

Centralina idraulica o centralina idraulica

addominali

 

Si tratta di un insieme di componenti composto da una pompa idraulica, un motore elettrico, otto elettrovalvole (quattro per aspirazione e quattro per scarico) e un accumulatore idraulico a bassa pressione che funge da riserva di liquido freni.

Sensori di velocità delle ruote

addominali

 

Sono incaricati di misurare la velocità istantanea di ciascuna ruota, inviando queste informazioni all’UCE. L’intero set è composto dal sensore o sensore e da un generatore di impulsi o ruota fonica.

Pompa freno

addominali

 

È costituito da un serbatoio di liquido e da uno stantuffo o pistone interno che, in movimento, quando si preme il pedale del freno, genera pressione in modo che le pastiglie agiscano sui dischi e frenino o fermino il veicolo. Al suo interno, i componenti che trasporta fanno sì che quando la pressione esercitata dal guidatore sul pedale del freno si arresti, ritorni nella sua posizione di riposo e la pressione generata all’interno del circuito si arresti.

Pedale del freno

addominali

 

Parte metallica che trasmette la forza esercitata dal guidatore al sistema idraulico. Con il pedale riusciamo a fare meno sforzo nel trasmettere questa forza. Il pedale del freno fa parte del set di pedali, dove sono posizionate 2 o 3 leve di azionamento individuali che ci permettono di gestire i principali sistemi del veicolo.

Pressostato

È un sensore di pressione che ha la missione di informare la centralina dell’avviamento e dell’arresto della pompa, inoltre informa il guidatore tramite il cruscotto accendendo o spegnendo le luci.

La sincronizzazione di tutti i componenti del sistema ABS, in caso di frenata improvvisa e rischio di incidente, provocherà l’arresto del veicolo in un tempo minimo, aumentando la sicurezza degli occupanti e degli altri utenti della strada.

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento