L’evoluzione dei sistemi che compongono un veicolo è così rapida che ogni giorno vengono immessi sul mercato veicoli con sistemi innovativi e tecnologicamente avanzati.
Negli anni ’50 la sicurezza per chiudere le porte del veicolo era un chiavistello meccanico che veniva azionato manualmente, il cruscotto segnava solo la velocità del veicolo, il riscaldamento sfruttava il calore del motore per immettere aria calda nell’abitacolo, ecc., ma oggi i sistemi si sono evoluti in modo tale che tutti quei sistemi meccanici e così rudimentali che soddisfacevano le aspettative di quegli anni sono stati modificati per, tra l’altro, rendere la guida più sicura, più ergonomica e soprattutto più confortevole.
Uno dei sistemi che si sta evolvendo e si sta adattando alle nuove tecnologie sono gli specchietti retrovisori. I primi veicoli incorporavano solo uno specchietto retrovisore interno e uno specchietto retrovisore esterno sinistro sul lato del conducente per la sicurezza di guida .
Successivamente, i veicoli incorporarono uno specchietto retrovisore interno e due specchietti retrovisori esterni, uno destro e uno sinistro, regolati manualmente e senza ulteriori regolazioni. Successivamente l’evoluzione degli specchietti retrovisori è arrivata ad incorporare la regolazione elettrica, il riscaldamento per disappannarlo, il ripiegamento elettrico degli stessi tramite motori elettrici, l’intermittenza incorporata e l’avviso di presenza veicolo o anche chiamato Angle Detector Morto.
Ebbene, al Salone di Francoforte nel 2017, gli specchietti retrovisori con telecamera sono stati presentati come una novità. La tecnologia delle telecamere contribuirà a far sì che il veicolo abbia un design più moderno migliorando la sua aerodinamica non avendo uno specchietto retrovisore di determinate dimensioni, che si oppongono alla resistenza dell’aria mentre il veicolo si muove.

Le telecamere sono collocate nello stesso posto degli attuali specchietti, offrendo così sicurezza, estetica e aerodinamica al veicolo. Nel caso della “Audi e-tron”, è possibile incorporarli come equipaggiamento opzionale. Lexus li incorpora nel suo modello berlina ES, ma sono venduti solo in Giappone.
Nel loro funzionamento le telecamere catturano l’immagine e la riproducono in tempo reale a due schermi che si trovano alle estremità della plancia come nel nuovo modello elettrico HONDA e.

Nella nuova “Audi e-tron” gli schermi per riprodurre le immagini della telecamera sono incorporati nei pannelli delle portiere. Per la visualizzazione ideale delle immagini, il sistema stesso regola la luminosità degli schermi in base all’illuminazione esterna.
Il guidatore sceglie tra visione normale o panoramica all’interno delle configurazioni del veicolo, ottenendo una visione molto più ampia rispetto agli specchietti retrovisori convenzionali, riducendo così i punti ciechi del 10% -15% con la modalità di visione normale e fino a 50 % se la vista selezionata è panoramica. Questo sistema presenta anche notevoli miglioramenti per la visione in retromarcia, ottimizzando l’angolo di visione della telecamera per dare maggiore visibilità in questa manovra.

Va anche notato che le telecamere incorporano sensori antiriflesso e riscaldatori incorporati per impedire l’appannamento dell’obiettivo a causa del freddo e della nebbia. In breve, la continua evoluzione in termini di sicurezza, aerodinamica ed ergonomia dei veicoli, fa sì che i veicoli incorporino sistemi che renderanno la guida più sicura e confortevole.