A partire dal 1° settembre 2024, entrerà in vigore la nuova normativa europea ECE R129 per i seggiolini auto 2024, che mira a rendere più sicuro il trasporto dei bambini. Questa normativa introduce significativi cambiamenti nella classificazione dei seggiolini, nel sistema di fissaggio Isofix e nei requisiti di omologazione. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le implicazioni per i genitori e i produttori.
Seggiolini auto 2024: Cambiamenti nella Classificazione
Altezza e non Peso
La principale novità della normativa ECE R129 è la classificazione dei seggiolini in base all’altezza del bambino anziché al peso. Questo significa che i produttori dovranno indicare chiaramente a quale fascia di altezza è destinato il seggiolino. Le nuove categorie saranno:
- Dalla nascita fino a 105 cm
- Da 100 a 150 cm
Una volta superati i 150 cm di altezza, i bambini potranno viaggiare in auto utilizzando la normale cintura di sicurezza, come già avviene attualmente.
Senso Contrario di Marcia fino a 15 Mesi
Un’altra importante modifica riguarda l’obbligo di far viaggiare i bambini in senso contrario di marcia fino a 15 mesi, anziché fino ai 9 kg di peso. Questo cambiamento è motivato dalla necessità di proteggere al meglio testa e collo dei neonati, che sono particolarmente vulnerabili in caso di incidente.
Introduzione del Sistema Isofix
Obbligatorietà del Sistema Isofix
La nuova normativa impone l’uso del sistema Isofix per i seggiolini della prima categoria, ovvero quelli destinati ai bambini dalla nascita fino a 105 cm di altezza. L’Isofix riduce notevolmente il rischio di installazione errata del seggiolino, garantendo un fissaggio sicuro e stabile al telaio dell’auto. Questo sistema rappresenta un importante passo avanti nella sicurezza dei bambini in auto.
Requisiti di Omologazione
Crash Test Laterali
Per ottenere l’omologazione secondo la normativa ECE R129, i seggiolini dovranno superare un nuovo crash test che simula l’impatto laterale, con l’intrusione della portiera all’interno del veicolo. Questo test si aggiunge a quelli già esistenti per gli impatti frontali e posteriori, aumentando il livello di sicurezza garantito dai seggiolini omologati.
Seggiolini auto 2024: Utilizzo dei Seggiolini Attuali
Continuare a Usare i Seggiolini ECE R44
Chi possiede un seggiolino omologato secondo la normativa ECE R44 potrà continuare a utilizzarlo senza problemi. Tuttavia, a partire dal 1° settembre 2024, questi seggiolini non potranno più essere venduti. Questo implica che chi desidera acquistare un nuovo seggiolino dovrà necessariamente optare per un modello conforme alla normativa ECE R129.
La nuova normativa ECE R129 rappresenta un importante passo avanti nella sicurezza dei bambini in auto. La classificazione basata sull’altezza, l’obbligo del sistema Isofix e l’introduzione dei crash test laterali sono tutte misure volte a migliorare la protezione dei più piccoli durante i viaggi. I genitori sono invitati a informarsi e a prepararsi per queste nuove regole, garantendo così un trasporto più sicuro e affidabile per i loro bambini.