I seggiolini sono un elemento indispensabile in auto per chi viaggia con a bordo dei bambini per salvaguardare la sicurezza dei più piccoli ed è importante quindi che quando vengono scelti al momento dell’acquisto non si badi tanto al risparmio quanto alla qualità del prodotto.
Una recente indagine svolta da Aci e da altri Automobile Club europei ha però evidenziato che la maggior parte dei seggiolini che vengono montati nelle auto italiane non rispettano in pieno le norme adottate dai principi dell’Unione Europea e questo mette a serio rischio la sicurezza dei più piccoli.
IN questa analisi sono esaminati 53 modelli e tra questi ben sette, un numero quindi non indifferente, sono stati giudicati scarsi e solo due tra loro è di ottima qualità. Spesso però gli automobilisti non tengono presente che è fondamentale scegliere il seggiolino giusto visto che ben il 40% dei bambini viaggia sulle auto senza seggiolino e un altro 50% viaggia invece su seggiolini montati o regolati in modo sbagliato.
I dati parlano comunque chiaro ed è per questo che è importante equipaggiarsi nel modo giusto: in Europa ogni anno muoiono 12mila minorenni sulle strade e per la fascia d’età tra i 5 e i 13 anni gli incidenti sono la prima causa di morte.
L’alto numero di incidenti non è comunque da imputare alla scarsa qualità dei seggiolini messi in vendita ma alla scelta di chi li acquista, visto che quelli che vengono venduti nel nostro Paese rispettano i requisiti R44, che prevedono test con urto frontale e tamponamento a 50 km/h e in alcuni prodotti è stato effettuato con successo anche il test Euroncap con urto laterale a 85 gradi.
La sicurezza di ognuno ha un’importante tale quindi da prevedere anche un sacrificio economico in più, anche se spesso questo non viene tenuto in considerazione.
Commenti
Caricando...