Stellantis: TUTTI I modelli ibridi DEL 2025

Stellantis: TUTTI I modelli ibridi DEL 2025

User avatar placeholder
Scritto da Francesco Galli

13 Gennaio 2025

Stellantis punta sull’ibrido per il 2025: la nuova strategia del gruppo automobilistico

Al Salone dell’Automobile di Bruxelles, i dirigenti europei di Stellantis hanno delineato le priorità del gruppo per il 2025, mettendo in particolare evidenza un maggiore focus sui veicoli ibridi. Analizziamo nel dettaglio questa nuova strategia e cosa comporta per il mercato automobilistico italiano ed europeo.

L’adattamento alla realtà del mercato elettrico

Stellantis ha deciso di rivedere la propria strategia europea per il 2025 alla luce di un’elettrificazione del mercato più lenta del previsto. Jean-Philippe Imparato, direttore Europa del gruppo, ha illustrato questo cambio di rotta durante una conferenza stampa al Salone di Bruxelles.

La priorità principale sarà incrementare le versioni ibride su tutti i modelli dei vari marchi del gruppo, tra cui Opel, Citroën e Fiat. Questa mossa sembra essere una risposta al vantaggio acquisito da concorrenti come Renault e Toyota in questo segmento. L’obiettivo è offrire ai consumatori una gamma più ampia di opzioni ibride, rispondendo alla domanda crescente di veicoli a basse emissioni ma ancora non pronti per il passaggio completo all’elettrico.

La seconda priorità riguarda l’elettrificazione dei veicoli commerciali, un settore in cui Stellantis è in ritardo rispetto agli obiettivi europei. Questa mossa è cruciale per allinearsi alle normative sempre più stringenti sulle emissioni nel settore dei trasporti commerciali.

Riconquistare la fiducia: una nuova sfida per Stellantis

Nonostante i successi finanziari ottenuti sotto la guida di Carlos Tavares, Stellantis ha riconosciuto la necessità di migliorare le relazioni con clienti, concessionari e governi. Jean-Philippe Imparato ha sottolineato l’importanza di “riconquistare la fiducia” di questi stakeholder chiave nel 2025.

Per raggiungere questo obiettivo, Stellantis ha introdotto nuove politiche commerciali per i suoi concessionari. Queste includono incentivi legati al raggiungimento di determinati livelli di vendite di veicoli elettrici, allineando così gli interessi dei concessionari con gli obiettivi del gruppo in termini di riduzione delle emissioni di CO2.

Obiettivi ambiziosi per le vendite elettriche

Le normative europee sulle emissioni di CO2, note come CAFE (Corporate Average Fuel Economy), impongono a Stellantis di raggiungere il 21% di vendite di auto elettriche entro il 2025. Un salto significativo considerando che alla fine del 2024 la percentuale si attestava al 12%, con un incoraggiante 17% nei primi giorni di gennaio 2025.

Per stimolare le vendite di veicoli elettrici, Stellantis punta su una “raffica” di nuovi modelli elettrici più accessibili, con prezzi compresi tra 20.000 e 35.000 euro. Questa gamma includerà modelli come la Citroën C3, la Fiat Grande Panda e l’Alfa Romeo Junior, mirando a rendere la mobilità elettrica più accessibile a un pubblico più ampio.

L’ingresso di Leapmotor nel mercato europeo

Un elemento chiave della strategia di Stellantis è il posizionamento del marchio cinese Leapmotor nel mercato europeo. L’obiettivo è competere direttamente con altri produttori cinesi nel segmento delle auto elettriche entry-level. Questa mossa potrebbe permettere a Stellantis di aumentare i volumi di vendita di veicoli elettrici, consentendo al contempo di continuare a vendere modelli a benzina sotto altri marchi senza incorrere in penalità europee.

Implicazioni per il mercato italiano

Per il mercato italiano, questa strategia potrebbe tradursi in una maggiore disponibilità di modelli ibridi ed elettrici a prezzi più accessibili. Marchi storici come Fiat e Alfa Romeo potrebbero vedere un rinnovamento della loro gamma con opzioni ibride più competitive, rispondendo alle esigenze di un pubblico italiano sempre più attento all’ambiente ma ancora legato alla tradizione automobilistica nazionale.

L’impatto sul settore automotive europeo

La nuova strategia di Stellantis potrebbe avere ripercussioni significative sull’intero settore automobilistico europeo. L’enfasi sull’ibrido potrebbe influenzare le strategie dei concorrenti e potenzialmente rallentare la transizione completa verso l’elettrico. Allo stesso tempo, l’introduzione di modelli elettrici più accessibili potrebbe accelerare l’adozione di questa tecnologia tra un pubblico più ampio.

Sfide e opportunità

Stellantis si trova di fronte a diverse sfide nel implementare questa nuova strategia:

  • Competizione nel mercato ibrido: Dovrà recuperare terreno rispetto a concorrenti già affermati in questo settore.
  • Sviluppo tecnologico: Sarà necessario investire nella ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza e le prestazioni dei sistemi ibridi.
  • Equilibrio tra ibrido ed elettrico: Mantenere un giusto bilanciamento tra l’offerta di veicoli ibridi ed elettrici sarà cruciale per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori e rispettare le normative.

Tuttavia, questa strategia offre anche opportunità significative:

  • Espansione della base clienti: L’offerta di modelli ibridi più accessibili potrebbe attrarre nuovi segmenti di mercato.
  • Miglioramento dell’immagine del brand: Un focus su tecnologie più sostenibili potrebbe migliorare la percezione del gruppo tra i consumatori attenti all’ambiente.
  • Flessibilità di mercato: La diversificazione tra ibrido ed elettrico permette a Stellantis di adattarsi più facilmente alle fluttuazioni della domanda di mercato.

Tabella comparativa: Stellantis vs Concorrenti nel mercato ibrido ed elettrico

CaratteristicaStellantisRenaultToyota
Obiettivo vendite elettriche 202521%25%15%
Quota di mercato ibrido (attuale)12%18%30%
Modelli elettrici economiciCitroën C3, Fiat PandaRenault Zoe, Twingo ElectricNessuno sotto i 35.000€
Investimenti in R&D (ibrido/elettrico)30 miliardi € entro 202523 miliardi € entro 202535 miliardi € entro 2025

Conclusioni

La nuova strategia di Stellantis per il 2025 rappresenta un approccio pragmatico alla transizione verso la mobilità sostenibile. Riconoscendo la lentezza nell’adozione dei veicoli completamente elettrici, il gruppo sta puntando sull’ibrido come tecnologia ponte, senza tuttavia abbandonare l’obiettivo di lungo termine di una completa elettrificazione.

Questa mossa potrebbe rivelarsi vincente nel breve e medio termine, permettendo a Stellantis di adattarsi alle esigenze mutevoli del mercato e alle diverse velocità di adozione delle nuove tecnologie nei vari paesi europei. Tuttavia, sarà cruciale per il gruppo mantenere un equilibrio tra questa strategia di transizione e gli investimenti necessari per rimanere competitivi nel lungo termine nel mercato dei veicoli completamente elettrici.

Per i consumatori italiani ed europei, questa strategia potrebbe tradursi in una maggiore scelta di veicoli a basse emissioni a prezzi più accessibili, accelerando potenzialmente la transizione verso una mobilità più sostenibile.

FAQ – Domande Frequenti

1. Perché Stellantis sta puntando sull’ibrido invece che sull’elettrico puro?

Stellantis ha riconosciuto che l’adozione dei veicoli completamente elettrici sta avvenendo più lentamente del previsto. L’ibrido rappresenta una tecnologia di transizione che può soddisfare le esigenze immediate dei consumatori e le normative sulle emissioni, fornendo al contempo il tempo necessario per lo sviluppo e l’adozione di infrastrutture per veicoli completamente elettrici.

2. Quali modelli ibridi possiamo aspettarci da Stellantis nel prossimo futuro?

Mentre i dettagli specifici non sono ancora stati annunciati, possiamo aspettarci versioni ibride di modelli popolari dei marchi Opel, Citroën e Fiat. È probabile che vedremo opzioni ibride per veicoli come la Fiat 500, la Opel Corsa e vari SUV del gruppo.

3. Come influirà questa strategia sui prezzi delle auto Stellantis?

L’obiettivo di Stellantis è offrire modelli elettrici e ibridi più accessibili, con prezzi compresi tra 20.000 e 35.000 euro. Questo potrebbe portare a una maggiore varietà di opzioni a prezzi competitivi per i consumatori.

4. Stellantis abbandonerà completamente i motori a combustione interna?

No, al momento Stellantis non ha annunciato piani per abbandonare completamente i motori a combustione. La strategia attuale prevede un mix di tecnologie, inclusi motori a combustione, ibridi ed elettrici, per soddisfare le diverse esigenze del mercato.

5. Cosa significa questa strategia per i concessionari Stellantis?

I concessionari Stellantis beneficeranno di nuove politiche commerciali, inclusi incentivi per le vendite di veicoli elettrici. Questo potrebbe portare a un maggiore impegno nella promozione di veicoli a basse emissioni e a una formazione più approfondita sulle nuove tecnologie.

Image placeholder
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento