Tesla Cybertruck: Il Mercato del Rivenduto Perde Slancio

Fino a qualche settimana fa, il Tesla Cybertruck stava riscuotendo un successo notevole nel mercato del rivenduto, con valori che superavano più che doppio il prezzo originale. Tuttavia, il pickup elettrico ha recentemente perso tutto il suo slancio in termini di valore di rivendita, segnando una netta inversione di tendenza.

Tentativi di Tesla per Limitare il Mercato del Rivenduto

Tesla ha introdotto una clausola di “non rivendita” per i Cybertruck con numeri di identificazione del veicolo (VIN) iniziali, minacciando cause legali per somme superiori a 50.000€ e dichiarando che potrebbe non vendere veicoli futuri agli individui coinvolti. Nonostante non ci siano notizie di cause legali intraprese, si è venuti a conoscenza che Tesla ha messo in lista nera alcune persone che hanno venduto o tentato di vendere i loro Cybertruck appena acquistati.

Variazioni dei Prezzi di Rivendita

Contrariamente alle aspettative, che vedevano queste azioni limitare la disponibilità di Cybertruck sul mercato e aumentarne il prezzo, si è assistito a una rapida discesa dei valori. Un Cybertruck, ad esempio, è stato venduto per 244.000€ il mese scorso, ma i prezzi sono successivamente crollati. Rivenditori stanno trovando difficoltà a realizzare profitti nelle vendite recenti. John Clay Wolfe, presidente di GIVE ME THE VIN, ha notato che il mercato del Cybertruck è in declino, con vendite che sono passate da 195.500€ e 189.000€ due settimane fa a 175.000€ e poi a 171.000€.

Esempi Significativi e Offerte Correnti

Tesla-Cybertruck

Un esempio curioso riguarda un rivenditore che ha proposto un Cybertruck a Ji’Ayir Brown, safety dei San Francisco 49ers, per 230.000€, riducendo successivamente l’offerta a 220.000€, proposta prontamente rifiutata. Allo stesso modo, un’asta corrente su Cars and Bids vede un Cybertruck offerto a 155.000€, con l’asta ancora aperta ma i prezzi recenti fanno presagire un’esitazione degli acquirenti.

Sebbene alcuni individui siano riusciti a guadagnare vendendo il Cybertruck a un prezzo elevato, questa tendenza non è durata nel tempo. Considerando le imposte e la necessità di intermediari per transazioni di questo calibro, diventa sempre più difficile mantenere alti i profitti. Non sorprende che il Cybertruck non sarà un pezzo da collezione: Tesla prevede di produrre 250.000 Cybertruck all’anno, rendendolo alla lunga un veicolo piuttosto comune. Pur essendo ancora molto desiderato dai detentori delle prenotazioni per le versioni a prezzo inferiore e rappresentando una novità sul mercato, sembra che la disponibilità di persone disposte a pagare un premio per averlo subito si stia esaurendo.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento