Dopo la decisione di destinare il Motorshow di Bologna solo a una serie di esibizioni sportive dopo una serie di forfait da parte delle case automobilistiche più importanti, il Salone di Tokio, che si terrà dal 24 ottobre al 4 novembre riscuoterà un’importanza fondamentale.
Un ruolo di primo piano nell’eposizione giapponese lo svolgeranno le aziende di casa e tra queste spiccherà sicuramente la Honda, che proporrà un modello di piccole dimensioni con motore elettrico e che sarà leggermente più lunga di una Smart e poco meno della Toyota IQ.
In questa vettura potranno accomodarsi qauttro persone e gli interni sono stati allestiti in modo luminoso affrendo a chi la sceglierà anche la possibilità di cambiare i rivestimenti dei sedili come se si guidasse ogni volta un’auto differente. Le batterie potranno essere ricaricate attraverso un pannello solare posto sul tettuccio del veicolo, mentre sulla calandra sono stati posizionatidei led che indicheranno quando l’auto sta svoltando.
Toyota, invece, ha scelto di sfruttare la rassegna per mostrare il suo nuovo modello sportivo, che prende il nome di Ft-86: si tratta di un’auto compatta dotata di trazione posteriore e un motore 2 litri in grado di assicurare grinta alla guida, ma allo stesso tempo di rispettare l’ambiente grazie alla carrozzeria realizzata con mteriale leggero.
Nissan ha invece voluto stupire le persone e per questo ha preparato una specie di monoposto dotata di struttura basculante, carrozzeria compatta e anche in questo caso motore elettrico.
Infine, Suzuki: in questo caso il suo interesse per l’ecologia è stato messo in atto con la tecnologia Fuel Cell, che troviamo allestita nel Burgman.
Commenti
Caricando...