Volkswagen Taigo 2025: data uscita, prezzo, caratteristiche e consumi

Volkswagen ha recentemente lanciato il restyling del suo modello Nivus in Brasile, anticipando così le evoluzioni che presto arriveranno anche per la versione europea, il Volkswagen Taigo. Sebbene il Taigo abbia ottenuto un discreto successo sin dal suo lancio in Europa nel 2021, è atteso un rinnovamento per il 2025, che porterà modifiche sia estetiche che tecnologiche. Questo aggiornamento sarà essenziale per mantenere il modello competitivo nel mercato dei SUV compatti, dove la concorrenza è sempre più agguerrita.

Un SUV dalla linea fastback unico nel segmento

Il Volkswagen Taigo è un SUV di segmento B che si distingue dai suoi concorrenti grazie alla sua silhouette fastback. Lungo 4,27 metri, si posiziona tra il T-Cross e il T-Roc, ma la sua caratteristica distintiva è proprio la forma del tetto, che si inclina verso la parte posteriore, dando un tocco più sportivo rispetto agli altri SUV del segmento. Questo lo differenzia da modelli come la Peugeot 2008 e la Renault Captur, rendendolo una scelta interessante per chi cerca un design più aggressivo.

Il Volkswagen Nivus, il suo gemello brasiliano, ha recentemente ricevuto un restyling che preannuncia le novità anche per il Taigo europeo. Ma cosa ci si può aspettare da questa nuova versione del Volkswagen Taigo 2025?

Novità estetiche del Volkswagen Taigo 2025

Frontale completamente ridisegnato

Uno dei cambiamenti più evidenti riguarderà la parte anteriore. Il restyling del Nivus introduce i nuovi codici stilistici di Volkswagen, già visti nei modelli come il Tiguan e la Passat di ultima generazione. La griglia frontale larga lascerà spazio a una fessura più sottile, che si estende orizzontalmente su tutta la parte anteriore, conferendo al SUV un aspetto più moderno e raffinato.

I fari anteriori saranno anch’essi ridisegnati, ora più affilati e collegati tra loro da una striscia luminosa a LED, che darà al frontale un aspetto futuristico. Inoltre, i fendinebbia scompariranno, sostituiti da nuove aperture per l’aria integrate nel paraurti, un dettaglio che migliora l’aerodinamica e l’estetica.

Modifiche minori al posteriore

Meno drastici, ma comunque presenti, saranno i cambiamenti nella parte posteriore del Taigo. Il motivo luminoso dei fanali verrà leggermente rivisto, con linee più pulite e moderne. Il paraurti subirà modifiche per accogliere nuovi catadiottri verticali, un cambiamento rispetto alla precedente disposizione orizzontale. Anche se meno visibili rispetto alle modifiche frontali, queste novità contribuiranno a dare al Taigo un aspetto più aggiornato e in linea con gli ultimi trend del design automobilistico.

Interni e tecnologia: novità per l’abitacolo

Display più grande e connettività migliorata

All’interno, il Volkswagen Taigo 2025 seguirà il restyling del Nivus, che ha già introdotto alcune novità tecnologiche. Uno degli aggiornamenti più significativi sarà l’introduzione di un display touchscreen da 10,1 pollici di serie, un netto miglioramento rispetto al modello attuale, che nelle versioni base offre solo uno schermo da 8 pollici. Questa novità porterà una migliore esperienza di infotainment, grazie a un’interfaccia più grande e intuitiva, oltre a funzioni avanzate di connettività e assistenza alla guida.

Comfort e funzionalità

L’interno del Taigo rimarrà comunque familiare per chi conosce già i modelli Volkswagen. Il design minimalista e l’alta qualità dei materiali continueranno a garantire un ambiente elegante e funzionale, perfetto sia per la guida quotidiana che per i viaggi più lunghi. L’integrazione di nuove tecnologie di assistenza alla guida e la connettività avanzata renderanno il modello 2025 ancora più competitivo nel segmento.

Motorizzazioni del Volkswagen Taigo 2025

Nessuna elettrificazione per il momento

Una delle peculiarità del Volkswagen Taigo, e del suo gemello Nivus, è che, al contrario di molti altri SUV del segmento, non sarà elettrificato nel 2025. Questo lo renderà l’unico SUV “coupé” non ibrido o elettrico nel segmento B, una scelta che potrebbe attrarre quei consumatori che non sono ancora pronti a fare il passaggio all’elettrico.

Attualmente, il Taigo è disponibile con motorizzazioni esclusivamente a benzina, con potenze che vanno da 95 a 150 cavalli. Nonostante la crescente tendenza verso l’elettrificazione, Volkswagen sembra voler mantenere per il momento una gamma di motori tradizionali a combustione interna per questo modello, garantendo comunque efficienza e prestazioni elevate.

L’uscita del Volkswagen Taigo 2025 in Europa

Il lancio del restyling del Volkswagen Taigo 2025 in Europa è previsto per l’anno prossimo. Il restyling introdotto con il Nivus in Brasile ci dà un’idea precisa di cosa possiamo aspettarci, e possiamo prevedere che il nuovo look e le tecnologie migliorate lo renderanno ancora più appetibile per chi cerca un SUV compatto e sportivo.

Perché scegliere il Volkswagen Taigo 2025?

Con l’aggiornamento del 2025, il Volkswagen Taigo si confermerà come una delle opzioni più originali nel mercato dei SUV compatti. La sua linea fastback, abbinata alle nuove tecnologie e al design aggiornato, lo renderà particolarmente interessante per chi desidera un SUV diverso dai modelli più convenzionali. Inoltre, l’assenza di concorrenti diretti nel segmento “coupé” non elettrificato potrebbe consolidare la sua posizione di nicchia, attirando clienti alla ricerca di un modello dal design sportivo e dalle prestazioni affidabili, senza dover ancora passare a una motorizzazione ibrida o elettrica.

In sintesi, il Volkswagen Taigo 2025 rappresenterà una scelta intrigante per chi cerca un SUV compatto con un tocco di sportività, tecnologie avanzate e senza compromessi sulle prestazioni. Con il suo nuovo look e le funzionalità migliorate, si prepara a consolidare la sua posizione nel mercato europeo, mantenendo alta l’attenzione del pubblico grazie a un equilibrio perfetto tra design, tecnologia e prestazioni.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento