in

Certificato di conformità: a cosa serve

Certificato di conformità: a cosa serve

 

 

Il certificato di conformità è un documento importante, poiché indica che l’automobile che lo possiede rispetta gli standard dell’Unione Europea e dunque potrà essere commercializzata all’interno degli Stati membri. Ma in cosa consiste davvero il certificato di conformita e come è possibile richiederlo? Questa domanda è ancora più importante per coloro che posseggono e vogliono vendere o al contrario devono comprare un’auto usata, poiché in assenza di tale certificato è impossibile immatricolarla.

Cos’è il certificato di conformità

A livello europeo sono stati imposti degli standard di sicurezza, tecnici e ambientali che devono essere rispettati da tutti affinché questi siano liberi di circolare. La dimostrazione del rispetto di queste caratteristiche è contenuta all’interno del coc audi o coc citroen in base al produttore che ha realizzato il veicolo.

Il certificato di conformità viene infatti anche conosciuto come COC, ovvero certificato di omologazione comunitaria. Pur essendo lo stesso documento, all’interno della comunità è possibile individuare diversi certificati di conformità tra cui quello:

 

  • perauto prodotte prima del 1996;
  • motociclettecostruite dopo il 2005;
  • veicolicommerciali leggeri costruiti dopo il

 

Quali sono i costi per ottenerlo

Il Certificato di Conformità, come abbiamo detto, attesta che un veicolo risulti corrispondente agli atti normativi vigenti al momento della sua produzione e deve racchiudere tutte le informazioni necessarie ad attestare la conformità del veicolo acquistato nell’Unione Europea rispetto alle leggi italiane attualmente vigenti. Il suo costo varia a seconda di diversi fattori. Fra questi il principale resta sicuramente la scelta del marchio dell’automobile per la quale si richiede tale documento.

Forse non tutti sanno, infatti, che non è il modello che determina il costo del certificato, ma bensì la casa produttrice del veicolo, dopo di ciò altri fattori importanti sono modello e anno di prima immatricolazione.

 

Chi rilascia il certificato di conformità?

La legge ha imposto delle caratteristiche specifiche al documento in questione, nel caso di specie, sarà la casa produttrice a fornire la certificazione al veicolo, così che possa essere commercializzato ovunque nell’Unione. Le informazioni in esso contenute riguardano la data di omologazione, l’identificazione del costruttore ma anche quelle che sono le caratteristiche prettamente tecniche dell’automobile, soprattutto per quanto riguarda le emissioni. Questo è un tema fondamentale, probabilmente quello che più interessa negli ultimi anni date le restrizioni alla libera circolazione di questi veicoli in determinate zone. Il dato più importante consiste nel numero di omologazione europea, ovvero un numero di 4 cifre che indicano rispettivamente lo stato membro UE che fornisce il certificato, la direttiva di riferimento dell’Unione Europea, il numero dell’omologazione e il codice nazionale di immatricolazione.

 

Tutte queste informazioni serviranno alla fine per poter emettere la carta di circolazione 

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0
BMW i7 vs Mercedes EQS e Tesla Model S: la nuova battaglia delle super berline, quale è meglio?

BMW i7 vs Mercedes EQS e Tesla Model S: la nuova battaglia delle super berline, quale è meglio?

I 5 furgoni più costosi venduti in Spagna

I 5 furgoni più costosi venduti in Spagna