Citroën ë-C3 vs. Opel Corsa-e: quale acquistare

Opel Corsa

Nel panorama delle auto elettriche, il Citroën ë-C3 e l’Opel Corsa-e rappresentano due alternative competitive nel segmento delle city car. In questo articolo comparativo, esaminiamo entrambi i modelli in termini di prezzi, consumi, emissioni, dimensioni, motore, sicurezza, interni, audio, attrezzatura e garanzia, fornendo un’analisi approfondita per aiutare i consumatori a prendere una decisione informata.

Prezzo Il Citroën ë-C3 ha un prezzo di partenza di 23.800€, mentre il Corsa-e parte da 34.800€. Tuttavia, le offerte speciali portano i rispettivi prezzi a 15.800€ e 22.900€, mettendo il modello Citroën in una fascia più economica.

Dimensioni e Bagagliaio Il Citroën ë-C3 è lungo 4,015 m, largo 1,755 m e alto 1,577 m, con una capacità di bagagliaio non specificata. L’Opel Corsa-e è leggermente più lungo, con 4,060 m, ma più basso, a 1,433 m, e offre un bagagliaio di 267 litri.

Citroën C3 2024

Motore e Prestazioni Il Citroën ë-C3 monta un motore da 113 CV con trazione anteriore, mentre il Corsa-e dispone di due opzioni, da 136 CV o 156 CV. La versione da 136 CV accelera da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi, con una velocità massima di 150 km/h. L’Opel offre inoltre una maggiore autonomia, raggiungendo fino a 402 km con la versione più potente.

Consumi ed Emissioni Entrambe le vetture sono completamente elettriche e vantano l’etichetta ambientale zero, producendo 0 g/km di CO2.

Sicurezza Entrambi i veicoli sono equipaggiati con un pacchetto completo di sistemi di sicurezza. Il Corsa-e include 8 airbag, frenata autonoma di emergenza, riconoscimento dei pedoni e controllo di trazione avanzato. Il Citroën ë-C3 offre una dotazione simile ma meno completa.

Interni e Audio Il Corsa-e offre una configurazione 2+3 con sedili posteriori pieghevoli asimmetricamente. L’ë-C3 presenta un layout simile, ma con sedili posteriori pieghevoli in un unico pezzo. L’Opel fornisce più altoparlanti e caratteristiche audio avanzate, con 6 altoparlanti rispetto ai 2 del Citroën.

Attrezzatura e Garanzia Entrambe le auto includono attrezzature standard come controllo di crociera, sensori di parcheggio, e climatizzatore. Il Corsa-e offre alcune opzioni aggiuntive come sedili riscaldati e un sistema di frenata autonoma. Per quanto riguarda la garanzia, entrambe le case offrono 3 anni sulla vettura in generale, ma Citroën garantisce il sistema elettrico per 10 anni, rispetto agli 8 dell’Opel.

Il Citroën ë-C3 si distingue per il prezzo competitivo e la semplicità, mentre l’Opel Corsa-e si fa notare per le prestazioni e le funzionalità aggiuntive. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze personali: chi cerca un’auto elettrica più economica potrebbe preferire l’ë-C3, mentre chi desidera un’auto meglio equipaggiata potrebbe trovare più vantaggioso il Corsa-e.

Foto dell'autore

Lascia un commento