in

l check-up dell’auto prima di partire per le vacanze

Le vacanze sono alle porte e per i viaggiatori che hanno deciso di spostarsi in auto, seppur in calo negli ultimi anni, anche se dalle immagini dei telegiornali che mostrano le autostrade durante i weekend estivi non si direbbe, è arrivato il momento di effettuare un check up completo della propria vettura prima di partire.

Sarebbe una vera seccatura dover fare i conti con una ruota sgonfia o bucata o con qualche malfunzionamento meccanico o elettronico proprio nel bel mezzo del viaggio.

Quali sono i controlli principali che bisogna fare? Lo analizziamo nei successivi paragrafi, per godersi una vacanza serena e fare il viaggio con la propria famiglia, in compagnia dei propri amici o del proprio partner in totale sicurezza e tranquillità.

Verifica dei liquidi

Innanzitutto è opportuno fare una verifica completa dei liquidi, nello specifico il check up dell’olio motore e dei liquidi di raffreddamento, dei tergicristalli, dei freni e del servosterzo. Questi controlli vanno fatti prima di partire per evitare guasti e malfunzionamenti durante il viaggio, ma in generale andrebbero eseguiti con una certa periodicità per preservare il perfetto stato di salute dell’auto.

Bisogna inoltre verificare che i livelli dei liquidi siano adeguati, quindi leggermente inferiori rispetto ai valori massimi indicati nelle vaschette.

Gli pneumatici

Tra le parti essenziali dell’auto ci sono gli pneumatici, che devono essere in buone condizioni e avere una pressione adeguata per assicurare una buona tenuta della strada e di conseguenza un viaggio in totale sicurezza. Soprattutto in estate gli pneumatici, a causa del caldo, tendono a “sgonfiarsi” e perdere di pressione e quindi vanno gonfiati se necessario.

È preferibile recarsi da un gommista che, col suo occhio esperto, è in grado di verificare la presenza di detriti o schegge e controllare l’usura del battistrada e la corretta pressione. Se il battistrada dovesse risultare eccessivamente usurato o danneggiato, è preferibile procedere alla sostituzione.

Va controllata anche la ruota di scorta, che deve essere in buone condizioni e avere la giusta pressione di gonfiaggio se dovesse risultare necessario il suo utilizzo.

Le guarnizioni dell’auto

Quando si parla di check up dell’auto prima delle vacanze, molte persone tendono ad ignorare le guarnizioni delle portiere dell’auto. Si tratta di un errore poiché le guarnizioni dell’auto rappresentano un elemento chiave fondamentale per la sicurezza.

Le guarnizioni garantiscono la perfetta chiusura delle portiere e quindi devono essere in ottimo stato. Se non lo sono c’è il rischio che le portiere non siano chiuse perfettamente col pericolo addirittura di aprirsi durante la marcia. Inoltre se le guarnizioni non sono in buone condizioni eventuali ladri e malintenzionati possono facilmente forzare le portiere.

C’è poi un altro problema ancora da segnalare: se le guarnizioni sono logore l’acqua, la pioggia, la polvere e altri agenti atmosferici possono entrare nell’abitacolo, incidendo negativamente sul comfort interno della vettura. Tra l’altro col caldo le guarnizioni tendono a scollarsi, perdendo di efficacia. Ecco perché, se sono usurate o logore, è opportuno sostituire le guarnizioni vecchie con guarnizioni del finestrino dell’auto e in generale delle portiere di qualità.

Fari e stop

Controllare il perfetto funzionamento dei fari e degli indicatori di direzione richiede pochi secondi ed è un’operazione che si può portare a termine anche autonomamente. In ogni caso puoi sempre fare un test della luminosità in officina per verificare il corretto funzionamento dei fari e delle luci. Se qualche faro dovesse risultare fulminato, allora bisogna sostituirlo immediatamente per avere un’illuminazione perfetta e anche per evitare multe in caso di controllo ai posti di blocco.

Le lampadine possono comunque fulminarsi anche durante il viaggio, magari a causa di un fosso o semplicemente per l’usura. Vale quindi la pena tenere in auto qualche lampadina di scorta che risulta anche piuttosto facile da sostituire.

L’impianto frenante

L’impianto frenante è una delle parti essenziali dell’auto per garantire una guida sicura, soprattutto per viaggi di molti chilometri su strade a scorrimento veloce come le autostrade o le superstrade. Se hai notato una frenata troppo lunga o qualche sinistro stridio quando freni, allora devi controllare il liquido dei freni insieme alle pastiglie e ai dischi.

Per il controllo dell’impianto frenante è opportuno rivolgersi ad un’officina di fiducia che, dopo un accurato controllo, è in grado di stabilire lo stato di usura dei tuoi freni e valutare se alcune parti devono essere sostituite.

Controllo del climatizzatore

In estate, con l’auto spesso parcheggiata sotto al sole e le temperature torride, l’abitacolo diventa una sorta di “forno” e quindi l’uso del climatizzatore diventa imprescindibile. Sarebbe una vera disdetta se il climatizzatore si guastasse o presentasse malfunzionamenti proprio durante il viaggio.

Prima di partire è quindi necessario effettuare un check up completo dell’impianto di climatizzazione, per garantire che funzioni perfettamente e per godersi un viaggio confortevole. In particolare bisogna realizzare la ricarica dell’aria condizionata, se sta per esaurirsi, e assicurarsi che il livello del gas refrigerante sia adeguato. Per un utilizzo corretto del climatizzatore è opportuno viaggiare con i finestrini chiusi, mantenere un’andatura stabile e selezionare una temperatura non eccessivamente elevata.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0
Hertz noleggio

Noleggio auto: tutto ciò che devi sapere

Noleggio a lungo termine: cosa occorre per sottoscrivere un contratto?