General Motors (GM) ha conquistato l’attenzione con veicoli elettrici imponenti come il GMC Hummer EV, noto per la sua grandezza e le prestazioni off-road. Tuttavia, l’attenzione si sta ora spostando su modelli più piccoli che utilizzano versioni ridotte della piattaforma Ultium. Tra questi, il Chevy Equinox EV potrebbe mettere in luce alcune limitazioni di questa piattaforma. In questa guida, analizzeremo i punti chiave e le sfide che GM affronta nel ridurre la piattaforma Ultium per veicoli più compatti.
La piattaforma Ultium: dal grande al piccolo
La potenza dei moduli batteria
Più moduli batteria significano maggiore potenza, ricarica più veloce e migliori capacità. Tuttavia, non tutti i veicoli elettrici di GM possono utilizzare lo stesso pacco batteria. Ad esempio, il GMC Hummer EV utilizza un pacco batteria da 205 kWh con 24 moduli, mentre il Cadillac Lyriq ne utilizza 12 e il Chevy Equinox EV solo 10. Quest’ultimo ha un pacco batteria da 85 kWh, molto più piccolo rispetto a quello dell’Hummer EV.
Limiti di caricamento
Il numero ridotto di moduli batteria nell’Equinox EV riduce la capacità di ricarica a 288V, vicino ai 300V, ma lontano dai 400V associati a velocità di ricarica più elevate. Questo comporta tempi di ricarica più lunghi rispetto ai modelli precedenti e potrebbe rappresentare un inconveniente significativo per gli utenti.
Implicazioni per i SUV elettrici compatti di GM
Velocità di ricarica ridotte
La dimensione più piccola del pacco batteria dell’Equinox EV implica velocità di ricarica più lente. Veicoli con voltaggi più alti ricaricano più velocemente, ma i nuovi veicoli elettrici di GM, con pacchi batteria più piccoli, potrebbero richiedere più tempo per una ricarica completa rispetto ai modelli più grandi.
Possibilità di aumento delle velocità di ricarica
GM potrebbe aumentare le velocità di ricarica spingendo i limiti dei voltaggi di carica delle celle batteria. Le celle agli ioni di litio Nickel Manganese Cobalto di Ultium hanno valori di carica, nominali e scaricati rispettivamente di:
- 4.2V carica completa
- 3.6V nominale
- 2.8V scarica completa
Attualmente, GM mantiene i voltaggi a livello nominale per proteggere la longevità delle celle batteria, ma potrebbe considerare di spingerli al massimo per ridurre i tempi di ricarica.
Tempi di ricarica attuali
Attualmente, ci vogliono almeno 40 minuti per aggiungere circa 450 chilometri di autonomia al Chevy Equinox EV, il che significa che gli utenti devono prepararsi a lunghe attese alle stazioni di ricarica rapida DC.
Il futuro del Chevy Bolt EUV
Piattaforma e chimica della batteria
Il Chevy Bolt EUV ritornerà nel 2026 e potrebbe utilizzare il pacco batteria Ultium, ma ciò potrebbe comportare tempi di ricarica più lunghi se utilizzerà meno moduli batteria rispetto all’Equinox EV. La domanda resta se GM utilizzerà la stessa chimica delle batterie o passerà a nuove tecnologie come il litio-ferro-fosfato per il prossimo Bolt EUV.
La sfida di GM di ridurre la piattaforma Ultium per veicoli più piccoli come il Chevy Equinox EV evidenzia alcune limitazioni attuali, in particolare per quanto riguarda la velocità di ricarica. Mentre GM continua a innovare e adattare la sua tecnologia, sarà interessante vedere come affronterà queste sfide e se nuove soluzioni tecnologiche miglioreranno l’esperienza di ricarica per i futuri modelli elettrici compatti.