Non sono il segmento fashion , anche se molti SUV si basano su di loro, ma ricorda qualcosa di tanto ovvio quanto necessario quando cerchi un’auto come questa: il segmento C offre più spazio e caratteristiche rispetto ai veicoli commerciali ma senza essere ingombrante come le berline “di una vita”. E la verità è che negli ultimi anni, inoltre, molti sono i modelli che si sono allungati per offrire versioni “familiari”, con il meglio di entrambi i “mondi”. Pertanto, questa volta parliamo delle 10 migliori compatte di seconda mano da acquistare per 15.000 euro .
Quanto si deprezza veramente un’auto quando lascia la concessionaria?
Dipende tutto dall’unità in questione? No; Pertanto, ciò che cerchiamo di fare è sconsigliarti di fare clic su un annuncio specifico e ottenere il veicolo specifico in offerta. Il nostro obiettivo è che tu abbia un riferimento dei criteri che devi seguire quando filtri le ricerche di auto nel mercato attuale per i veicoli usati . E alla fine non superare i 15.000 euro, perché poi vedrai che le differenze rispetto alle auto nuove di un segmento inferiore non saranno molto evidenti.
Ciò che è chiaro è che ci sono aspetti da guardare che non sono così noti e che possono semplificarti le cose, così che alla fine ottieni l’ acquisto principale . Ad esempio, bisogna tenere conto, a priori, che più un modello è alla moda o più è recente, meno è probabile che lo trovi a un prezzo di demolizione. Ma anche in questo (come accade ad esempio nella Seat Leon , che apre questa lista) ci possono essere i suoi trucchi.
Al contrario, ci sono modelli di auto in cui pochi pensano “alla barca presto”, quindi non c’è molta offerta disponibile, ma i loro prezzi sono più economici.
Infine, vedrai che ci sono pochi rappresentanti premium , perché tendono a superare quei 15.000 euro che abbiamo messo in cima e dovremmo andare a unità molto vecchie per soddisfare quel requisito.
1 Seat Leon
È uno dei 10 migliori compatti che esistono per 15.000 euro , senza dubbio, anche se non lo troverai per molto meno. Ha delle linee che a loro piacciono molto, perché sono sportive ma allo stesso tempo eleganti, e con la ‘ famiglia León ‘ per molto tempo il loro marchio di auto ‘di cattivo gusto’ o di giovani ‘poligonisti’ (era sempre qualcosa di ingiusto, davvero).
In effetti, uno dei principali vantaggi è proprio quello, che puoi sceglierlo in diverse carrozzerie e che in questo post che ci riguarda, dovresti prestare particolare attenzione alla Seat León SW , poiché questa ‘Station Wagon’ è una delle compatte Più raccomandabile ‘allungato’: non solo è molto armonico esternamente, ma ha comunque ottime qualità dinamiche rispetto al fratello corto, con più spazio … e con più discrezione.
In altre parole, le persone non pensano a lui tanto quanto al Leone “normale”, quindi la “cotta” può emergere lì. Colpirlo? Ci sono meno unità e, poiché la Seat León, in generale, ha molti “fidanzati” , è difficile trovare copie di questa generazione o della precedente per 15.000 euro o meno. D’altra parte, uno dei suoi principali rivali se sei a casa, la Seat Toledo , e ha un prezzo molto inferiore.
2 Skoda Scala
E se parliamo del Leone, attraversiamo l’Europa e guardiamo la sua cugina ceca, la Skoda Scala è una delle grandi sconosciute al grande pubblico, nonostante il suo lancio, lo scorso anno, sia stato una pietra miliare per il marchio svedese: il suo prima compatta, collegamento fino ad ora bandito all’interno del Gruppo VW , a favore del modello spagnolo.
È ancora troppo presto per abbondare come usato a causa della sua giovinezza. Tuttavia, se riesci a ‘cacciare’ un’unità a buon prezzo e con quel tetto di budget che ci siamo prefissati – e ora tutto è possibile come effetto collaterale della crisi del coronavirus – … bingo! Prenderai una delle migliori compatte che puoi acquistare per quei 15.000 euro di cui parlavamo.
È a metà strada tra utility e compact , in realtà, ma ha più del secondo rispetto al primo, con forme diverse ma più attuali, buon comportamento, tanta tecnologia e connettività …
Tuttavia, forse per evitare la concorrenza diretta , il suo concept è nettamente diverso e mira a conquistare un pubblico un po ‘diverso – e meno numeroso – rispetto a chi acquista una Seat León o una VW Golf.
3 VW Golf
La sua offerta e la gamma di motori e finiture è così ampia nei suoi 45 lunghi anni di storia che era impossibile non consigliare qui la compatta per eccellenza: la VW Golf . Ovviamente dimentica a priori la generazione 8 appena arrivata .
The Golf è un marchio in sé e per questo si paga con più di 15.000 euro. Quindi la cosa normale è che li trovi a quel prezzo o meno dalla settima generazione. Le Golf VI, tra l’altro, sono particolarmente screditate per essere troppo continue, anche se la Golf V non era all’altezza della rottura, tutt’altro … e saremmo andati troppo indietro nel tempo.
Un’altra cattiva notizia: sarà molto raro che tu possa accedere alla versione ibrida plug-in ( VW Golf GTE ) o alla versione elettrica ( VW eGolf ) per questi prezzi elevati , perché sono molto recenti e il loro prezzo consigliato era molto più alto, quindi difficilmente ha dato il tempo di scendere. E poiché ora ha un prezzo per avere un’etichetta Zero …
La Golf Gabrio , ora che è arrivato il bel tempo, merita un ampio capitolo a parte, ma resta in sintesi che qualsiasi esemplare ha avuto una qualità pari o superiore a quella dei modelli equivalenti della concorrenza che con budget di 15.000 euro potreste accedervi tutti, perché il più moderno è un restyling della ( Golf VI ) e non ci sarà neanche una Golf 8 decappottabile , per non togliere le vendite alla VW T-Rock Cabrio ).
4 Ford Focus
Andiamo ora alla competizione del Gruppo VW e troviamo veicoli il cui rapporto qualità-prezzo migliora quello della Golf, proprio perché non si chiama così.
Ciò è dovuto al fatto che compensano la loro traiettoria più breve nel mercato -e nell’immaginario collettivo- con molte possibilità di motorizzazione, linee recentemente aggiornate e dotazioni di serie un po ‘più complete di quelle delle vetture in cui sono’ viste ‘nel mercato , precedentemente analizzato.
È il caso della Ford Focus , che per di più non è più un ‘ragazzino’, da quando ha iniziato la sua carriera più di 20 anni fa. Fin dall’inizio, ha mostrato alcune qualità dinamiche molto compiute, con un telaio efficiente dalla prima generazione ad oggi, che è un po ‘oscurato , ad esempio, dalla nuova Ford Puma . Ma è una cattiva notizia?
Piuttosto il contrario. E con un budget massimo di 15.000 euro, la cosa più sicura è che troverai le unità Focus un po ‘più economiche di León e Golf e alla pari della Mégane, che è il nostro prossimo candidato per i tuoi desideri.
5 Renault Megane
Per quanto riguarda la Focus, era rimasta un passo indietro, ma la nuova generazione della Renault Megane non ha nulla da invidiare. Anche la tecnologia e la connettività sono ottime, così come i dettagli interni di alta qualità e una linea molto più al passo con i tempi.
Come in tutte le precedenti (tranne la Scala, che è già qualcosa di più ‘familiare’ di una compatta da usare), ha carrozzerie allungate, oltre alle versioni diesel e benzina più qualche coupé.
E rispetto alla Golf GTI o alla Focus ST , hai versioni particolarmente vitaminizzate: ma troverai la Mégane RS a prezzi fino a 15.000 euro se vai alle generazioni precedenti (la Mégane è nata nel 1995 in sostituzione dell’R-19).
6 Citroën C4
Dal francese al francese (i), se hai un budget di 15.000 euro, puoi cercare una Peugeot 308, il fratello Citroën C4 o anche il nuovo della famiglia PSA del segmento C, Opel Corsa.
Per qualità prezzo, unità disponibili, offerta di motori e contenimento di benefici, design e spese, ci rimane il C4, che questa volta beneficia di non diventare più costoso con le versioni GTI, o nuove versioni elettriche … e sì prezzi più bassi con diversi concetti e corpi: Citroën C4 Cactus, Citroën C4 Spacetourer e Grand Citroën C4 Spacetourer … così come la versione allungata equivalente alla Seat Toledo, la C-Elysée.
7 Kia Ceed
La Kia Ceed continua a dimostrare di saper essere più radicale, con ProCeed. Ma è riuscita a trovare la sua strada da un logo che ha un’affidabilità e una garanzia di 7 anni che le ha dato molti punti per essere ambita nel mercato dell’usato … senza aspirazioni da corsa.
In questo caso, il nostro consiglio è di puntare in alto e affrettare i 15.000 euro di budget che avevamo qui, perché in questo modo otterrai uno dei Ceed più attrezzati che puoi trovare . Tuttavia, la cosa normale è che l’ultima generazione andrà troppo in alto, perché la gamma Ceed ha già quei tocchi sportivi che la mantengono come nuova (più di 20.000 euro per Ceed GT, ProCeed e XCeed ) e non ha ancora dato quasi il tempo di abbassare il prezzo. E per più spazio in famiglia, la Kia Ceed Tourer.
8 Hyundai i30?
Hyundai è un altro marchio coreano che negli ultimi due decenni non ha fatto altro che crescere a tutti i livelli nel mercato europeo (ha una fabbrica e si progettano modelli per e per il vecchio continente). La sua principale risorsa? Ampio catalogo multisegmento , dai modelli più urbani ai SUV, attraverso una presenza in aumento anche nelle competizioni – soprattutto, con la partecipazione al Campionato del Mondo Rally -.
Pertanto, nel club delle 10 migliori compatte di seconda mano da acquistare a 15.000 euro, non dovrebbe mancare la Hyundai i30 … Ma attenzione: le ultime novità in offerta sul sito ufficiale rendono questa compatta discreta ma consigliata ha messo a punto i suoi costi così tanto che puoi rilasciarlo da 14.050 euro!
E sebbene questo comprimerà al massimo il tuo budget nella fornitura di auto usate, ti consigliamo sempre di acquistarne una nuova a parità di condizioni , per ovvi motivi.
9 Toyota Auris
Sì, hai letto bene. In gamma giapponese abbiamo scelto la Toyota Auris per entrare nel mondo delle compatte usate fino a 15.000 euro , proprio perché non più a catalogo. Il suo successore nel segmento C si chiama di nuovo Corolla, e il nuovo è offerto da 19.900 euro, quindi difficilmente lo troverai usato per meno della parte superiore di questo intero post.
Confronto: Toyota Auris Hybrid vs Seat León TGI
Quindi ti consigliamo di iniziare almeno digitando Auris. Questo modello, di provata affidabilità, aveva già delle linee abbastanza affidabili e ti permetterà di accedere a motori ibridi senza uscire dal budget, quindi potresti anche beneficiare del fatto che l’ Auris Hybrid è stata ‘ritirata’, poiché questa tecnologia continua ad essere più costoso della combustione e che ora c’è una forte richiesta di etichette ECO da parte della DGT per circolare nelle aree antinquinamento ad accesso limitato.
10 BMW Serie 1
Cosa hanno in comune la BMW Serie 1, l’ Audi A3 e la Mercedes Classe A ? Ebbene, poiché sono vetture compatte di marchi premium, il loro prezzo è meno svalutato rispetto all’usato, quindi costa molto di più trovarle per la nostra cima di 15.000 euro … a meno che non si vada a generazioni molto più anziane.
Tutto sommato, rimangono piuttosto alti ed è per questo che li abbiamo conservati per ultimi. La cosa buona di BMW è che non presenta troppi problemi nella scelta delle carrozzerie; Inoltre non ha una versione allungata come l’Audi A3 (Sportback) …
Per quanto riguarda la Mercedes, la Serie 1 base (non inseriamo nemmeno i cognomi M o Cabrio ) è un po ‘più sobria, ma vi consigliamo, se cercate una compatta come questa, di lusso a questi prezzi, di iniziare con quella di Monaco, visto che la Classe Una delle ultime generazioni finisce per uscire, a parità di condizioni, qualcosa di più costoso dell’usato , perché la stella Mercedes , in paesi come la Spagna, viene pagata soprattutto . In ogni caso, sarà difficile per te trovare qualcosa di attraente per questo prezzo che sia equipaggiato come i precedenti 9 compatti protagonisti di questo post. Fortuna!