La MG4 Electric raggiungerà presto il mercato considerandosi un’alternativa a modelli con proporzioni e tecnologia simili, come la VW ID.3 e la Cupra Born. Raccogliamo i tuoi nuovi dati.
A poco a poco, l’offerta di veicoli puramente elettrici sul mercato è in aumento. Per quanto riguarda questo tipo di tecnologia, i produttori asiatici e quelli cinesi in particolare, hanno molto da dire e uno di questi marchi è il “rinominato” MG Motor, appartenente al colosso cinese Saic Motor.
Una delle novità più recenti di questo costruttore risponde al nome di MG4 EV (o MG4 Electric) con propulsione completamente elettrica e una carrozzeria compatta a cinque porte che già a prima vista ci ricorda due dei suoi rivali più diretti e presumibili: la VW ID.3 e la Cupra Born.
Secondo il produttore asiatico in un comunicato stampa, la MG4 Electric è la prima vettura sviluppata secondo gli standard tecnici della nuova piattaforma modulare e flessibile MSP (Modular Scalable Platform), un tipo di architettura concepita sin dalla sua nascita per veicoli puramente elettrici.
Una delle linee principali di questa nuova architettura MSP è la sua flessibilità, poiché secondo questo marchio cinese sotto questa architettura i veicoli possono essere sviluppati con un passo che può variare tra 2,65 e 3,10 m.
Nel caso della MG4 Electric le sue dimensioni esterne sono le seguenti: 4,28 metri di lunghezza, 1,83 metri di larghezza e 1,50 m di altezza.
All’interno delle sue peculiarità tecniche, questo produttore asiatico assicura che questo modello incorpori la batteria più bassa e più sottile tra i suoi concorrenti di soli 110 mm di altezza. Per quanto riguarda le sue versioni inizialmente annunciate, in un primo momento è possibile sceglierne due: una prima con un motore da 204 CV e una batteria da 64 kWh, e un’altra con un motore da 170 CV e una batteria da 51 kWh. Per quanto riguarda i dati di autonomia approvati secondo il ciclo di misurazione WLTP, MG annuncia gamme che possono variare tra 350 e 450 km.
Recentemente, MG ha annunciato di accettare già prenotazioni di questo nuovo veicolo puramente elettrico, sebbene non abbia specificamente anticipato il suo prezzo. Prima del prossimo 19 settembre, qualsiasi conducente che voglia prenotarlo può farlo attraverso il sito web del marchio anticipando un deposito di 400 euro, un importo che verrà detratto dal prezzo finale del veicolo.
Secondo MG, “Il gruppo propulsore è in grado di supportare i futuri sistemi di sostituzione della batteria BaaS (Battery as a Service). L’architettura integrata orientata ai servizi (SOA) consente ai veicoli di ricevere aggiornamenti over-the-air (OTA) durante tutto il loro ciclo di vita. E, ultimo ma non meno importante: la piattaforma è attrezzata per la mappatura completa dell’ambiente Pixel Point Cloud (PP CEM), necessario per soluzioni avanzate di guida autonoma“.