Microlino: caratteristiche, prezzo e concorrenti

Oggi parleremo di una delle più innovative soluzioni di mobilità urbana – il Microlino. Questo veicolo elettrico compatto ha catturato l’attenzione di molti appassionati di auto, grazie alle sue caratteristiche eccezionali e al suo design accattivante. Ma cosa rende il Microlino così speciale? Quanto costa? E quali sono i suoi principali concorrenti sul mercato? Scopriremo tutto questo e molto altro nel corso di questo articolo. Quindi, preparatevi a immergervi nel mondo del Microlino e a scoprire perché sta diventando sempre più popolare tra gli amanti della mobilità sostenibile.

Microlino: tutto quello che sappiamo

La Microlino è un veicolo elettrico ultra compatto a due posti prodotto dalla Micro Mobility System in collaborazione con la CECOMP di Torino. Presentato come concept nel 2016, ha raggiunto la produzione di serie nel 2022 ed è omologato come quadriciclo pesante L7e, guidabile con patente B.

Data di Uscita

La Microlino è stata presentata come concept nel 2016 e ha iniziato la produzione di serie nel 2022.

Caratteristiche

La Microlino presenta un design ispirato alla BMW Isetta degli anni ’50, con una carrozzeria a forma di piramide mozzata in punta. Il veicolo è lungo poco più di 2,5 metri, largo 1,5 metri e alto 1,47 metri. Il bagagliaio ha una capacità di 230 litri. Disponibile in tre versioni con pacchi batteria da 8, 14,4 e 21,6 kWh, offre un’autonomia che varia dai 91 ai 250 km con una sola ricarica grazie al motore elettrico da 15 kW (20 CV), consentendo una velocità massima di 90 km/h.

Propulsione Elettrica

La Microlino si distingue grazie alla propulsione elettrica. Disponibile in tre varianti con motore posteriore da 17 CV, offre autonomie tra i 91 e i 230 km a seconda del pacco batteria scelto (6 kWh, 10,5 kWh o 14 kWh). La sua omologazione come quadriciclo L7e ne limita l’accesso a tangenziali e autostrade.

Prezzo

Il prezzo della Microlino parte da €14.990.

Design ed interni

Microlino: caratteristiche, prezzo e concorrenti
Microlino: caratteristiche, prezzo e concorrenti

La Microlino è la risposta all’esigenza di mobilità cittadina efficiente ed ecologica. Ispirata alla Isetta degli anni ’50, questa microcar emissioni zero offre dimensioni ultra ridotte, con una lunghezza di 2,51 metri, larghezza di 1,5 metri e altezza di 1,47 metri. Perfetta per la città, si muove con agilità ineguagliabile.

Abitabilità e Bagagliaio

Nonostante i suoi dimensionamenti compatti, la Microlino offre uno spazio interno sufficiente per due passeggeri, con una panchetta accessibile tramite una singola portiera anteriore. Gli interni sono pensati per garantire comodità anche a passeggeri di statura elevata. Il bagagliaio da 230 litri, superiore a modelli simili come la Fiat 500, si rivela idoneo per la vita quotidiana, anche se non è adatto a traslochi o carichi voluminosi.

Concorrenti con Dimensioni Simili

Nel panorama delle micro elettriche, la Microlino trova numerose concorrenti con dimensioni ultra ridotte. Citroen Ami, Estrima Birò, Fiat Topolino, Opel Rocks-e, Tazzari Zero, XEV YoYo, ZD D2s sono tutte caratterizzate da dimensioni compatte e autonomie perfette per la mobilità urbana.

La Microlino si inserisce con forza in questo segmento, offrendo un’opzione elettrica, compatta e stilosa per chi cerca un’auto perfetta per la vita in città. Con il suo design iconico e le caratteristiche di guida ecologiche, la Microlino promette un futuro urbano sostenibile e intelligente.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento