La nuova generazione della Peugeot 5008, completamente rinnovata per il 2025, ha rivoluzionato il concetto di SUV familiare a 7 posti nel panorama automobilistico italiano. Costruita sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, questo modello rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla precedente generazione, offrendo per la prima volta anche motorizzazioni 100% elettriche accanto alle versioni ibride. In questa guida completa analizzeremo ogni aspetto della nuova Peugeot 5008, aiutandovi a comprendere quale versione sia la più adatta alle vostre esigenze.
Punti Chiave
- La nuova Peugeot 5008 2025 è disponibile in due allestimenti: Allure e GT
- La gamma motori include versioni mild hybrid 48V, ibrida plug-in e 100% elettrica
- Dimensioni generose con una lunghezza di 4,79 metri e un passo di 2,90 metri
- 7 posti di serie su tutte le versioni con grande attenzione alla modularità interna
- I prezzi partono da 41.700€ per la versione mild hybrid e 47.730€ per l’elettrica
- L’autonomia della versione elettrica arriva fino a 660 km nel ciclo WLTP
- Tecnologie all’avanguardia come il Panoramic i-Cockpit con schermo curvo da 21″
- Sistemi di assistenza alla guida di livello 2 per una sicurezza ottimale
Evoluzione del design: più SUV, meno monovolume
La nuova generazione della Peugeot 5008 ha subito un importante rinnovamento estetico, allontanandosi definitivamente dal concetto di monovolume per abbracciare pienamente l’identità di SUV. Le dimensioni sono aumentate significativamente rispetto al modello precedente, con una lunghezza che ha raggiunto i 4,79 metri (+25 cm), un’altezza di 1,69 metri (+5 cm) e un passo più lungo di 16 cm (2,90 metri), mentre la larghezza è rimasta invariata a 1,89 metri.
Il frontale riprende il nuovo linguaggio stilistico del marchio, già visto sulla sorella minore 3008, con la caratteristica griglia con elementi tridimensionali e il motivo luminoso a “artiglio” sotto ai fari. Questi ultimi, nella versione GT, adottano la tecnologia Pixel LED, capace di adattare automaticamente il fascio luminoso in base alle condizioni del traffico.
La vera differenza con la 3008 si nota nella parte posteriore: mentre la sorella minore ha una coda sfuggente in stile coupé, la 5008 mantiene uno stile più tradizionale e squadrato, privilegiando la funzionalità, lo spazio interno e la capacità di carico. Da notare anche l’abbandono delle cromature a favore di finiture Meteor Grey e Orbital Black, più moderne ed eleganti.
La palette colori comprende sei tonalità: Obsession Blue, Ingaro Blue, Okenite White, Pearl Black, Artense Grey e Titanium Grey, con la possibilità di avere il tetto nero a contrasto sulla versione GT.
Entrando nell’abitacolo della nuova 5008, si viene accolti dal rivoluzionario Panoramic i-Cockpit, l’evoluzione del sistema già apprezzato su altri modelli Peugeot. Il fiore all’occhiello è lo schermo curvo da 21″ che integra sia la strumentazione digitale che il sistema di infotainment, conferendo all’abitacolo un aspetto futuristico e hi-tech.
Il sistema include di serie la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, mentre l’assistente vocale è ora potenziato dall’intelligenza artificiale di ChatGPT. Non manca il sistema di telecamere a 360° VisioPark per manovre in totale sicurezza.
Il volante compatto, tipico dei modelli Peugeot, è riscaldabile di serie e presenta i paddle per regolare l’intensità della frenata rigenerativa nelle versioni elettriche. L’illuminazione ambientale, situata sopra la plancia, aumenta la percezione di spaziosità dell’abitacolo già abbondante.
La qualità costruttiva ha fatto un netto salto in avanti, con materiali premium, plastiche morbide al tatto e assemblaggi di alto livello che pongono la 5008 a un livello competitivo anche rispetto ai marchi premium.
Spazio e versatilità: il vero punto di forza
Uno dei maggiori punti di forza della Peugeot 5008 è la sua versatilità interna. Con sette posti di serie su tutta la gamma, questa vettura si rivela perfetta per famiglie numerose o per chi necessita di spazio extra per i passeggeri occasionali.
La seconda fila offre tre sedili individuali, tutti della stessa dimensione e dotati di attacchi ISOFIX, che possono essere regolati individualmente in lunghezza e inclinazione. Questa soluzione, rara nel segmento, garantisce un comfort ottimale anche per tre adulti affiancati.
La terza fila, accessibile con un sistema di facile accesso che ribalta e avanza il sedile della seconda, offre due ulteriori posti, ideali per bambini o per adulti su tragitti brevi. Entrambi i sedili della terza fila sono ripiegabili e completamente estraibili, aumentando ulteriormente la flessibilità del veicolo.
La capacità del bagagliaio varia a seconda della configurazione: si parte da 259 litri con tutti i sette posti in uso, per arrivare fino a 2.232 litri con la seconda e terza fila abbattute. Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di abbattere completamente in avanti lo schienale del sedile del passeggero anteriore, permettendo di caricare oggetti lunghi fino a 3,20 metri.
La gamma motori: dall’ibrido all’elettrico
La nuova Peugeot 5008 2025 si distingue per un’offerta di motorizzazioni completa e all’avanguardia, che risponde alle diverse esigenze degli automobilisti moderni:
Peugeot 5008 Hybrid 136 e-DCS6 (Mild Hybrid 48V)
- Motore benzina 3 cilindri 1.2 PureTech con tecnologia mild hybrid 48V
- Potenza: 136 CV
- Coppia: 230 Nm
- Cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti (e-DCS6)
- Consumo dichiarato: 5,8 l/100 km (ciclo misto WLTP)
- Emissioni CO2: 131-134 g/km
- Prezzi: da 41.700€ (Allure) a 45.850€ (GT)
Peugeot 5008 Plug-in Hybrid 195 e-DCS7
- Motore benzina 1.6 a 4 cilindri da 150 CV abbinato a un motore elettrico da 125 CV
- Potenza combinata: 195 CV
- Coppia massima: 350 Nm
- Batteria: 17,8 kWh
- Autonomia elettrica: fino a 82 km (ciclo WLTP)
- Cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti
- Prezzi: da 47.950€
Peugeot E-5008 (100% elettrica)
- Versione 210 CV:
- Potenza: 210 CV (157 kW)
- Coppia: 345 Nm
- Batteria: 73 kWh
- Autonomia: fino a 502 km (WLTP)
- Prezzi: da 47.730€ (Allure) a 52.180€ (GT)
- Versione 230 CV Long Range (disponibile successivamente):
- Potenza: 230 CV (170 kW)
- Coppia: 345 Nm
- Batteria: 98 kWh
- Autonomia: fino a 660 km (WLTP)
- Versione Dual Motor 4×4 (disponibile successivamente):
- Potenza: 320 CV (237 kW)
- Coppia: 525 Nm
- Batteria: 98 kWh
- Autonomia: fino a 500 km (WLTP)
La ricarica delle versioni elettriche può avvenire in corrente alternata con caricatore trifase da 11 kW di serie (opzionale da 22 kW), o in corrente continua fino a 160 kW, che permette di recuperare 100 km di autonomia in soli 10 minuti e di passare dal 20% all’80% di carica in 30 minuti.
Gli allestimenti: Allure e GT
La gamma della nuova Peugeot 5008 si articola in due livelli di allestimento, entrambi ricchi di dotazioni:
Allure (allestimento base)
- Cerchi in lega da 19 pollici
- Fari a LED anteriori e posteriori
- Mancorrenti sul tetto nero lucidi
- Doppio display da 10″ (strumentazione digitale e infotainment)
- Apple CarPlay e Android Auto wireless
- Climatizzatore automatico a tre zone
- Telecamera posteriore a 180° con sensori di parcheggio
- Illuminazione ambientale
- Sensori luci e pioggia
- Cruise control
- Assistente al mantenimento della corsia
- Riconoscimento dei segnali stradali
- Frenata automatica d’emergenza
GT (allestimento top di gamma)
Aggiunge alla dotazione dell’Allure:
- Fari Pixel LED con abbaglianti adattivi
- Display panoramico curvo da 21″
- Cruise control adattivo con funzione Stop&Go
- Sensori di parcheggio anteriori
- Ricarica wireless per smartphone
- Portellone posteriore elettrico
- Volante e sedili anteriori riscaldabili
- Assistente vocale con intelligenza artificiale
- Tetto nero a contrasto di serie
- Rivestimenti in TEP e Alcantara
Quale versione scegliere?
La scelta della versione ideale della Peugeot 5008 dipende dalle proprie esigenze di mobilità, dal budget disponibile e dalle abitudini di utilizzo. Ecco alcune considerazioni per guidarvi nella scelta:
Per chi percorre tragitti misti città/extraurbano (20.000-25.000 km/anno)
Consigliata: Peugeot 5008 Hybrid 136 e-DCS6 in allestimento Allure
Questa versione mild hybrid offre un ottimo compromesso tra costi di acquisto (41.700€) e consumi contenuti (5,8 l/100 km). La tecnologia mild hybrid 48V aiuta a ridurre i consumi, soprattutto in ambito urbano, senza la necessità di ricariche alla spina. L’allestimento Allure offre già una dotazione completa di serie, rendendo superfluo l’upgrade alla versione GT per molti acquirenti.
Per chi percorre soprattutto tragitti urbani e ha la possibilità di ricaricare a casa
Consigliata: Peugeot 5008 Plug-in Hybrid 195 e-DCS7
Con un’autonomia elettrica di 82 km, questa versione permette di coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani in modalità completamente elettrica, riducendo drasticamente i consumi di carburante. La potenza combinata di 195 CV garantisce anche prestazioni brillanti quando necessario. È l’ideale per chi vuole avvicinarsi alla mobilità elettrica senza rinunciare alla flessibilità del motore termico per i viaggi più lunghi.
Per chi percorre molti chilometri e vuole zero emissioni
Consigliata: Peugeot E-5008 230 CV Long Range in allestimento GT
Con un’autonomia dichiarata fino a 660 km, questa versione elimina completamente l’ansia da ricarica anche nei viaggi più lunghi. La batteria da 98 kWh e la potenza di 230 CV garantiscono prestazioni brillanti e la tranquillità di poter percorrere lunghe distanze senza fermarsi frequentemente per ricaricare. L’allestimento GT, in questo caso, è consigliato per godere appieno dell’esperienza premium che la vettura può offrire.
Per chi cerca il massimo delle prestazioni e della versatilità
Consigliata: Peugeot E-5008 Dual Motor 320 CV 4×4
Questa versione top di gamma unisce la trazione integrale, fondamentale per chi vive in zone montane o con climi difficili, a prestazioni da vera sportiva grazie ai 320 CV di potenza combinata. È la scelta ideale per chi non vuole scendere a compromessi e cerca il massimo della tecnologia disponibile, sia in termini di prestazioni che di sicurezza.
Sicurezza e sistemi di assistenza alla guida
La nuova Peugeot 5008 è equipaggiata con oltre 40 sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, che la pongono ai vertici della categoria in termini di sicurezza:
- Cruise control adattivo con funzione Stop&Go
- Cambio di corsia semi-automatico
- Mantenimento attivo della carreggiata
- Frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti
- Riconoscimento esteso dei segnali stradali
- Monitoraggio dell’angolo cieco
- Sistema di telecamere a 360° VisioPark
- Assistente al parcheggio
Questi sistemi, che compongono il pacchetto di guida assistita di livello 2, garantiscono un elevato standard di sicurezza sia per i passeggeri che per gli altri utenti della strada.
Le rivali dirette: il confronto con la concorrenza
Nel segmento dei SUV a 7 posti, la Peugeot 5008 si confronta con diversi concorrenti di alto livello. Ecco come si posiziona rispetto alle principali alternative sul mercato:
Skoda Kodiaq
La Kodiaq si distingue per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo e per la grande capacità del bagagliaio (fino a 715 litri). Tuttavia, la 5008 offre un design più distintivo, un abitacolo più tecnologico e la possibilità di scegliere versioni elettriche, non disponibili sulla Kodiaq.
Volkswagen Tiguan Allspace
La Tiguan Allspace offre una qualità costruttiva eccellente e motorizzazioni efficienti, ma la 5008 risponde con un design più distintivo, un abitacolo più innovativo e maggiore modularità interna.
Kia Sorento
Il Sorento, disponibile anche in versione ibrida e ibrida plug-in, è un rivale temibile grazie alla garanzia di 7 anni e all’ottimo rapporto qualità-prezzo. La 5008 si distingue per un design più elegante e una maggiore tecnologia di bordo.
Toyota Highlander Hybrid
L’Highlander offre la proverbiale affidabilità Toyota e un sistema ibrido efficiente, ma la 5008 risponde con dimensioni più compatte (pur mantenendo 7 posti), un design più moderno e la possibilità di versioni completamente elettriche.
Conclusioni: Perché scegliere la Peugeot 5008 2025?
La nuova Peugeot 5008 rappresenta un’evoluzione significativa nel segmento dei SUV a 7 posti, combinando design distintivo, tecnologia all’avanguardia e una gamma di motorizzazioni completa che comprende opzioni elettrificate e 100% elettriche. La grande modularità interna, l’abitacolo tecnologico e i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione la rendono una scelta eccellente per le famiglie moderne che non vogliono rinunciare allo stile e al piacere di guida.
Il consiglio finale è di valutare attentamente le proprie esigenze di mobilità, privilegiando la versione mild hybrid per un uso misto, la plug-in per chi si muove principalmente in città con la possibilità di ricaricare, e l’elettrica per chi vuole abbracciare completamente la mobilità a zero emissioni senza compromessi.
FAQ: Domande frequenti sulla Peugeot 5008 2025
Quali sono le dimensioni esatte della nuova Peugeot 5008?
La nuova Peugeot 5008 è lunga 4,79 metri, larga 1,89 metri e alta 1,69 metri, con un passo di 2,90 metri.
Qual è la capacità del bagagliaio?
La capacità varia da 259 litri con tutti i 7 posti in uso fino a 2.232 litri con la seconda e terza fila abbattute.
Quanto costa la versione base della Peugeot 5008 2025?
Il prezzo di partenza è di 41.700€ per la versione mild hybrid in allestimento Allure.
Qual è l’autonomia della versione elettrica?
L’autonomia varia da 502 km per la versione da 210 CV con batteria da 73 kWh, fino a 660 km per la versione Long Range da 230 CV con batteria da 98 kWh.
La Peugeot 5008 è disponibile con cambio manuale?
No, tutte le versioni sono equipaggiate con cambio automatico a doppia frizione: 6 rapporti per la mild hybrid, 7 rapporti per la plug-in hybrid, mentre le versioni elettriche hanno una trasmissione a rapporto singolo.
La terza fila è adatta agli adulti?
La terza fila è ideale per bambini o per adulti di statura contenuta su tragitti brevi. Per viaggi più lunghi, è consigliabile limitare l’occupazione agli adulti nelle prime due file.
È possibile avere la trazione integrale?
La trazione integrale è disponibile esclusivamente sulla versione elettrica Dual Motor da 320 CV, che utilizza un motore elettrico per ciascun asse.