La Renault 4 del 2025 segna un importante passo nel percorso di elettrificazione della Renault, reintroducendo uno dei suoi modelli storici in chiave moderna. Con più di 8 milioni di unità vendute nel suo arco di vita originale dal 1961 al 1994, la Renault 4 è stata una delle vetture più influenti del marchio. Oggi, rivive come un crossover elettrico subcompatto, combinando un design retrò con le tecnologie più avanzate. Il modello sarà lanciato nei mercati europei e in selezionati mercati globali nel 2025, offrendo una nuova opzione per gli amanti del design classico e della sostenibilità.
Data di Uscita
La nuova Renault 4 è programmata per arrivare nei concessionari nel 2025. Questo lancio segue la presentazione del concept 4EVER Trophy, che ha già dato agli appassionati un’anticipazione del design e delle specifiche tecniche del modello di produzione.
Caratteristiche
La Renault 4 del 2025 sarà costruita sulla piattaforma CMF-BEV, la stessa utilizzata per la nuova Renault 5 hatchback. Questa piattaforma è ideale per i veicoli elettrici e permetterà alla Renault 4 di offrire diverse configurazioni di motore, tutte elettriche, con potenze che variano da 94 a 148 CV. Inoltre, è prevista la possibilità di un motore aggiuntivo montato posteriormente per una versione a trazione integrale. Esteticamente, la vettura mantiene elementi stilistici classici, come la griglia nera semplice, i fanali verticali e le forme pronunciate dei parafanghi, che si ispirano chiaramente alla 4L originale.
Consumi
I clienti potranno scegliere tra una batteria da 40 kWh o una più grande da 52 kWh, con un’autonomia che potrebbe raggiungere fino a 249 miglia (400 km). Le batterie supportano una ricarica rapida DC fino a 80 kW e 100 kW, rispettivamente, e sono progettate per integrare la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G), che permette alla vettura di restituire energia alla rete elettrica.
Prezzo
Sebbene il prezzo esatto non sia stato ancora rivelato, è probabile che la Renault 4 si posizioni in maniera competitiva nel segmento B-SUV elettrico, con un costo che potrebbe essere in linea con altri veicoli elettrici compatti sul mercato. Basandosi sui prezzi dei modelli comparabili e sul posizionamento di Renault nel mercato, il prezzo potrebbe oscillare intorno ai 25.000 – 30.000 euro.
Tutto quello che c’è da sapere in più
Oltre alle varianti passeggeri, la nuova Renault 4 includerà anche una variante LCV (veicolo commerciale leggero), ampliando ulteriormente la sua utilità e il suo appeal. Prodotto nell’hub ElectriCity del Gruppo Renault in Francia, questo modello non solo sottolinea l’impegno del marchio nella produzione locale e sostenibile, ma anche il suo sforzo nel combinare estetica retrò con innovazioni moderne. Con la sua rientranza nel segmento dei crossover elettrici compatti, la Renault 4 è pronta a diventare un punto di riferimento nel mercato automobilistico europeo e oltre.