I 5 Peggiori Rivali del Mazda CX-60 2025: Quale SUV Scegliere?
Il Mazda CX-60 2025 è un SUV ambizioso che entra in un segmento altamente competitivo. Con un design elegante, una motorizzazione efficiente e un’ottima dotazione tecnologica, cerca di imporsi nel mercato italiano. Tuttavia, non è l’unico SUV premium di medie dimensioni a meritare attenzione.
In questo articolo esploreremo i cinque principali rivali del Mazda CX-60, analizzandone nel dettaglio caratteristiche, motorizzazioni, tecnologie e prezzi. Scopriremo quali sono i punti di forza e di debolezza di ciascun modello, aiutandoti a scegliere il miglior SUV per le tue esigenze.
1. BMW X3
La BMW X3 è da anni uno dei SUV premium più apprezzati in Europa. Questo modello combina lusso, prestazioni ed efficienza in un pacchetto completo, rendendolo uno dei rivali più temibili del Mazda CX-60.
Design e interni
La BMW X3 offre un’estetica sportiva ed elegante, con linee aggressive e finiture raffinate. L’abitacolo è realizzato con materiali di alta qualità e offre una plancia tecnologica con il sistema iDrive e schermi digitali di ultima generazione.
Motorizzazioni
La X3 è disponibile con diverse opzioni di motore, tra cui diesel, benzina e varianti ibride plug-in. Tra le più interessanti troviamo:
– **BMW X3 xDrive20d**: motore diesel 2.0 da 190 CV
– **BMW X3 xDrive30i**: motore benzina 2.0 da 245 CV
– **BMW X3 xDrive30e**: ibrido plug-in con 292 CV e autonomia elettrica fino a 50 km
Prezzo e dotazioni
Il prezzo di partenza della BMW X3 in Italia è di circa **55.000€**, una fascia di prezzo piuttosto elevata rispetto al Mazda CX-60, ma giustificata dalla qualità costruttiva e dall’esperienza di guida premium.
2. Volvo XC60
Il Volvo XC60 è un SUV di lusso che si distingue per comfort, sicurezza e soluzioni tecnologiche innovative. È una scelta eccellente per chi cerca un’auto spaziosa e raffinata.
Design e interni
Volvo punta su un design sobrio ed elegante, con linee pulite e dettagli cromati. Gli interni sono moderni, con ampio uso di materiali sostenibili e sedili estremamente comodi.
Motorizzazioni
La gamma propulsiva del Volvo XC60 offre varie opzioni elettrificate:
– **Volvo XC60 B4**: mild hybrid diesel da 197 CV
– **Volvo XC60 B5**: mild hybrid benzina da 250 CV
– **Volvo XC60 T6 Recharge**: plug-in hybrid da 350 CV con autonomia elettrica fino a 80 km
Prezzo e dotazioni
Il prezzo di partenza del Volvo XC60 è di circa **58.000€** in Italia. Offre una dotazione tecnologica avanzata, con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione e il sistema di infotainment Google integrato.
3. Mercedes-Benz GLC
La Mercedes GLC è un punto di riferimento nel segmento dei SUV premium, grazie alla qualità costruttiva, al comfort di marcia e alla tecnologia avanzata.
Design e interni
Con un design sofisticato e una calandra possente, la Mercedes GLC colpisce subito per la sua eleganza. Gli interni combinano lusso e innovazione con il sistema MBUX e schermi digitali di grandi dimensioni.
Motorizzazioni
Il Mercedes GLC è disponibile con diverse varianti di propulsione, tutte elettrificate:
– **GLC 200 4MATIC**: mild hybrid benzina da 204 CV
– **GLC 300 4MATIC**: mild hybrid benzina da 258 CV
– **GLC 300e 4MATIC**: ibrido plug-in con 313 CV e autonomia elettrica di circa 100 km
Prezzo e dotazioni
Il prezzo della Mercedes GLC parte da **61.000€** in Italia. È uno dei SUV più completi in termini di tecnologia e sicurezza, con numerosi sistemi di assistenza alla guida di serie.
4. Audi Q5
L’Audi Q5 è uno dei SUV più equilibrati e apprezzati sul mercato, grazie al mix di comfort, sportività ed efficienza.
Design e interni
Il design della Q5 segue il classico stile Audi: linee nette, griglia single frame pronunciata e fari full LED. Gli interni sono ben curati, con sedili ergonomici e materiali premium.
Motorizzazioni
L’Audi Q5 è disponibile in diverse configurazioni:
– **Q5 35 TDI**: motore diesel da 163 CV
– **Q5 40 TDI**: diesel da 204 CV
– **Q5 50 TFSIe**: ibrido plug-in da 299 CV
Prezzo e dotazioni
Il prezzo dell’Audi Q5 parte da circa **56.000€**. Offre un’ottima dotazione tecnologica, con Virtual Cockpit e sistema MMI touch response.
5. Lexus NX
Il Lexus NX è un SUV premium giapponese che si concentra su efficienza, affidabilità e tecnologia avanzata.
Design e interni
La Lexus NX ha un look distintivo, con una grande griglia frontale e linee affilate. Gli interni sono moderni e ben realizzati, con un sistema di infotainment basato sulla tecnologia Lexus Link Pro.
Motorizzazioni
– **NX 350h**: full hybrid da 242 CV
– **NX 450h+**: plug-in hybrid da 309 CV con autonomia elettrica fino a 75 km
Prezzo e dotazioni
Il Lexus NX parte da **58.000€**, con un’ottima dotazione di serie che include numerosi sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.
Tabella Comparativa
Modello | Motorizzazioni | Autonomia elettrica | Prezzo di partenza |
---|---|---|---|
Mazda CX-60 | Diesel, Plug-in Hybrid | 60 km (PHEV) | 50.000€ |
BMW X3 | Diesel, Benzina, Plug-in Hybrid | 50 km (PHEV) | 55.000€ |
Volvo XC60 | Mild Hybrid, Plug-in Hybrid | 80 km (PHEV) | 58.000€ |
Mercedes GLC | Mild Hybrid, Plug-in Hybrid | 100 km (PHEV) | 61.000€ |
Audi Q5 | Diesel, Plug-in Hybrid | 50 km (PHEV) | 56.000€ |
Lexus NX | Full Hybrid, Plug-in Hybrid | 75 km (PHEV) | 58.000€ |
Domande frequenti (FAQ)
1. Qual è il prezzo del Mazda CX-60 in Italia?
Il prezzo della Mazda CX-60 parte da circa 50.000€, con varianti più accessoriate che possono costare di più.
2. Quale SUV tra CX-60 e BMW X3 offre più autonomia elettrica?
Il Mazda CX-60 PHEV ha fino a 60 km di autonomia elettrica, mentre il BMW X3 xDrive30e arriva a 50 km.
3. Qual è il SUV più lussuoso tra questi modelli?
La Mercedes GLC è generalmente considerata il SUV più lussuoso per finiture, tecnologia e comfort.
Se stai considerando l’acquisto di un Mazda CX-60 2025, sapere quali sono i suoi principali rivali ti aiuterà a fare una scelta più consapevole.