Top SUV di Lusso 2025: Eleganza e Prestazioni da Prima Classe

Top SUV di Lusso 2025: Eleganza e Prestazioni da Prima Classe

Aggiornato ad aprile 2025

Il 2025 segna una nuova era per i SUV di lusso, un segmento sempre più ambito da chi cerca non solo comfort e prestigio, ma anche tecnologia, sostenibilità e sicurezza. Se stai valutando l’acquisto di un SUV premium, ti trovi nel posto giusto: in questo articolo ti guidiamo tra i migliori modelli dell’anno, analizzando prezzi, motorizzazioni, caratteristiche distintive e vantaggi reali.


Perché scegliere un SUV di lusso nel 2025

Secondo UNRAE, i SUV di fascia alta hanno registrato un aumento del 12,4% nelle immatricolazioni italiane rispetto al 2024, trainati dalla crescente richiesta di comfort elevato e tecnologie intelligenti.

I motivi principali per cui gli italiani scelgono un SUV luxury:

  • Interni di alta gamma con finiture artigianali
  • Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS di livello 2+)
  • Propulsioni ibride o elettriche con autonomia estesa
  • Maggiore sicurezza attiva e passiva
  • Spazio e comfort per famiglie o viaggi di lavoro

Un SUV di lusso nel 2025 è molto più di uno status symbol: è una scelta pratica, comoda e tecnologicamente avanzata.


I migliori SUV di lusso del 2025: classifica con prezzi e vantaggi

Ecco i modelli selezionati dal team editoriale di Automobile360.it, sulla base di schede tecniche, test su strada, affidabilità e interesse crescente da parte del pubblico.


BMW XM Label Red

Prezzo da: 185.000 euro
Potenza: 748 CV
Motore: Plug-in Hybrid V8 Twin Turbo

Il SUV più potente mai prodotto da BMW, pensato per chi cerca prestazioni da supercar e comfort da jet privato. L’accelerazione 0-100 in 3,8 secondi non ha rivali nella sua categoria.

Qual è il SUV ibrido più potente del 2025?
BMW XM Label Red con 748 CV è al primo posto per potenza e dinamica di guida tra gli ibridi plug-in.


Range Rover SV 2025

Prezzo da: 163.800 euro
Motore: Mild Hybrid o Plug-in V8

Secondo Quattroruote, è “la più alta espressione di lusso britannico su quattro ruote”. Gli interni sono completamente personalizzabili, con opzioni esclusive in pelle, legno di radica e finiture in metallo spazzolato.

Qual è il SUV più elegante del 2025?
Range Rover SV 2025 offre il miglior compromesso tra design, finiture interne e raffinatezza su strada.


Mercedes-Maybach EQS SUV

Prezzo da: 180.000 euro
Autonomia: Fino a 600 km
Motore: Elettrico 100%

Il nuovo SUV elettrico di Maybach è un salotto silenzioso su ruote. Sedili posteriori con massaggio personalizzabile, infotainment MBUX Hyperscreen da 56″, e comfort di bordo da primato.

Qual è il SUV elettrico di lusso con più autonomia?
Mercedes-Maybach EQS SUV raggiunge i 600 km con una ricarica, restando il top tra i modelli luxury full electric.


Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid Coupé

Prezzo da: 180.000 euro
Potenza combinata: 739 CV
Autonomia elettrica: 80 km

Secondo AlVolante, “il nuovo Cayenne è il punto d’incontro perfetto tra velocità e sostenibilità”. La versione E-Hybrid offre la guida più coinvolgente del segmento.

Qual è il SUV di lusso più sportivo del 2025?
Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid è il SUV con la miglior accelerazione e tenuta su strada, senza rinunciare all’elettrico.


Audi Q8 e-tron

Prezzo da: 93.000 euro
Autonomia: Fino a 600 km

Audi aggiorna il suo SUV elettrico di punta con un design più pulito, ricarica rapida potenziata e una gamma completa di assistenti alla guida.

Quanto costa un SUV Audi elettrico di lusso?
Audi Q8 e-tron parte da 93.000 euro e rappresenta una delle scelte migliori in rapporto prezzo-tecnologia.


Maserati Grecale Folgore

Prezzo stimato: da 105.000 euro
Motore: Full Electric

È il primo SUV elettrico del Tridente, con prestazioni grintose, linee eleganti e un’anima 100% italiana. Sarà disponibile entro fine anno, ma l’attesa è già alle stelle.

Esiste un SUV Maserati elettrico nel 2025?
Grecale Folgore è il primo modello a zero emissioni firmato Maserati, in arrivo sul mercato italiano entro l’autunno 2025.


Lexus RX 500h F Sport

Prezzo da: 90.000 euro
Motore: Ibrido turbo
Tecnologia: Direct4 AWD

Comfort silenzioso, linee raffinate e affidabilità assoluta. La versione F Sport è anche più dinamica grazie al sistema di trazione integrale intelligente.

Qual è il miglior SUV ibrido sotto i 100.000 euro?
Lexus RX 500h F Sport coniuga eleganza, efficienza e dotazioni di lusso con un prezzo ancora competitivo.


Alternative usate e soluzioni più accessibili

Se desideri entrare nel mondo dei SUV di lusso senza spendere cifre astronomiche, l’usato recente è la soluzione ideale.

SUV usati consigliati nel 2025:

  • Mercedes GLE 400d (2020-2022)
  • Volvo XC90 T8 Recharge
  • Range Rover Velar P400e

Conviene acquistare un SUV di lusso usato nel 2025?
Sì, specialmente per i modelli tra 3 e 5 anni, che offrono ottimo valore residuo e minor svalutazione iniziale.

Vuoi approfondire? Guarda anche la nostra guida su le auto da acquistare con 100.000 euro


Link utili per il lettore


Domande frequenti sui SUV di lusso

Qual è il SUV di lusso più sicuro del 2025?
Secondo i test EuroNCAP, Mercedes-Maybach EQS e Lexus RX ottengono 5 stelle in tutte le categorie.

Quanto costa mantenere un SUV premium in Italia?
Tra assicurazione, bollo e manutenzione, i costi annuali vanno da 2.500 a 5.000 euro in media.

Conviene un SUV elettrico di fascia alta?
Sì, soprattutto in città. I modelli elettrici come Audi Q8 e-tron e Maybach EQS offrono bassi costi di gestione, zero emissioni e incentivi statali.


Conclusione

Scegliere un SUV di lusso nel 2025 significa investire in tecnologia, eleganza e comfort duraturo. Che tu preferisca la sportività estrema, l’efficienza green o un’esperienza di viaggio di livello executive, il mercato offre opzioni per ogni esigenza.

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento