Aggiornato il: 7 aprile 2025
Il tagliando auto è una delle manutenzioni più importanti per garantire efficienza, sicurezza e durata nel tempo del veicolo. Eppure, molti automobilisti si chiedono ancora quando farlo, cosa include e quanto costa nel 2025. In questa guida completa trovi tutte le risposte, supportate da fonti autorevoli e consigli pratici.
Cos’è il tagliando auto e perché è obbligatorio
Il tagliando non va confuso con la revisione. Mentre quest’ultima è obbligatoria per legge, il tagliando è previsto dal costruttore e serve a controllare il corretto funzionamento delle componenti principali dell’auto.
Snippet: Il tagliando auto è obbligatorio per mantenere valida la garanzia e prevenire guasti meccanici gravi.
Lo conferma anche l’esperto Marco Bianchi, tecnico senior certificato Bosch:
“Saltare il tagliando significa esporsi a rischi maggiori di guasti e spese impreviste. Seguire il piano manutentivo è fondamentale.”
Quando va fatto il tagliando auto? Scadenze 2025
Generalmente, il tagliando va effettuato:
- ogni 15.000-30.000 km, oppure
- ogni 12-24 mesi, anche se non si raggiungono i chilometri previsti
Verifica sempre quanto indicato nel libretto di manutenzione della tua auto. Se possiedi una Peugeot 2008, trovi informazioni dettagliate nel nostro approfondimento sul libretto di manutenzione Peugeot 2008.
Se non raggiungi i chilometri indicati, fai comunque il tagliando ogni 2 anni: l’olio motore si degrada anche a veicolo fermo.
Cosa si controlla durante un tagliando auto
Il tagliando include una serie di controlli standard, che possono variare leggermente in base al modello e all’età dell’auto:
- Cambio olio motore e filtro olio
- Controllo e rabbocco liquido freni e raffreddamento
- Verifica cinghia di distribuzione (se in scadenza, vedi quanto costa cambiarla su Citroen C3)
- Controllo stato pastiglie e dischi freno (approfondimento sui costi freni Citroen C3)
- Stato pneumatici e pressione
- Controllo batteria, luci e filtro abitacolo
Quanto costa un tagliando auto nel 2025
Il prezzo dipende dal tipo di motore, dalla casa madre e da eventuali ricambi da sostituire.
Costi medi:
Tipologia veicolo | Costo medio 2025 |
---|---|
Utilitaria (es. Fiat Panda) | 150€ – 250€ |
Berlina media (es. Golf) | 250€ – 400€ |
SUV o crossover | 350€ – 500€ |
Il costo di un tagliando auto nel 2025 varia da 150€ a oltre 500€, a seconda del modello e del tipo di officina.
Se vuoi risparmiare, valuta le officine indipendenti: in molti casi, come per la Volkswagen Polo, puoi risparmiare fino al 40% sul costo della frizione, come illustrato nella nostra guida: quanto costa cambiare la frizione VW Polo.
Tagliando in officina ufficiale o indipendente?
Effettuare il tagliando in officine non ufficiali non invalida la garanzia, a patto che vengano rispettate le specifiche tecniche e si utilizzino ricambi equivalenti (regolamento UE 461/2010).
Secondo Luca Ferri, consulente automotive:
“La trasparenza nei preventivi e l’uso di ricambi certificati sono i due elementi fondamentali per scegliere l’officina giusta.”
Come risparmiare sul tagliando auto
- Confronta più preventivi, includendo manodopera e IVA
- Conserva tutte le fatture: servono per la garanzia
- Scarica il libretto tagliandi originale (vedi Dacia Duster)
- Evita tagliandi “a pacchetto” se hai un chilometraggio basso
- Tieni d’occhio le offerte stagionali delle officine locali
FAQ: Domande frequenti sul tagliando auto
Quanto tempo ci vuole per fare un tagliando?
Circa 1-2 ore, a seconda del numero di controlli da effettuare.
Il tagliando è obbligatorio anche dopo i primi 3 anni?
Sì, è sempre consigliato seguirlo per evitare problemi futuri.
Cosa succede se salto un tagliando?
Oltre alla perdita della garanzia, aumentano le probabilità di guasti meccanici gravi.
Come sapere se devo cambiare anche la cinghia?
Controlla le scadenze nel libretto. Se hai una Renault Captur 1.5 dCi, leggi la guida al costo cambio cinghia.
Conclusione: mantieni la tua auto efficiente e sicura
Seguire con regolarità il tagliando ti fa risparmiare nel lungo periodo e protegge il valore della tua auto. Se stai valutando un nuovo acquisto, scopri anche le auto da 100.000 euro più performanti sul mercato, oppure leggi le differenze tra Seat Leon e Cupra Leon se cerchi sportività e comfort.