Nonostante una significativa mancata corrispondenza delle aspettative in termini di entrate e utili nel primo trimestre del 2024, il titolo di Tesla (TSLA) ha registrato un’impressionante crescita del 12%. Questo aumento rappresenta uno dei migliori risultati in un lungo periodo per l’azienda, guidato dagli sforzi di Elon Musk di posizionare Tesla all’avanguardia dell’onda dell’intelligenza artificiale (IA) che sta influenzando l’intero settore tecnologico.
Mantenimento dei Margini e Cambiamenti Strategici
Tra i punti positivi emersi dai risultati finanziari, vi è il mantenimento dei margini lordi del settore automobilistico di Tesla, nonostante ulteriori riduzioni dei costi, l’aumento della produzione del Cybertruck e del Model 3 Highland a Fremont. Inoltre, Tesla ha rivisto i suoi piani relativi al lancio di veicoli più economici sul mercato. Originariamente, l’azienda aveva posticipato il progetto NV9, un nuovo modello da “25.000 dollari” basato sulla tecnologia di produzione “unboxed” di Tesla. Ora, Tesla conferma che, pur cambiando strategia, continuerà a sviluppare modelli più accessibili, sebbene non necessariamente al prezzo di 25.000 dollari, utilizzando le linee di produzione esistenti.
Tesla e l’Onda dell’Intelligenza Artificiale
Un fattore chiave che ha contribuito significativamente al rialzo azionario di Tesla è il suo impegno nell’intelligenza artificiale, in particolare nel progetto Robotaxi. Musk ha ribadito che chi non crede nella capacità di Tesla di realizzare un’autonomia completa non dovrebbe possedere azioni dell’azienda. Questa dichiarazione sottolinea l’importanza che l’IA sta assumendo per Tesla, simile all’approccio già adottato per le celle batteria: acquistare tutto il possibile dai fornitori e costruire in proprio. Per le batterie, ciò significa acquisire componenti da Panasonic, LG, CATL, e produrre autonomamente le celle 4680.
Capacità di Addestramento IA e Potenziale Crescita
Tesla ha anche rivelato la sua capacità di addestramento dell’IA, che continua a crescere. L’azienda sta costruendo un massiccio data center da 100 MW con hardware NVIDIA nella Gigafactory in Texas, previsto per essere operativo in agosto. Questa infrastruttura sarà utilizzata per addestrare il sistema di guida completamente autonoma (Full Self-Driving – FSD) con i milioni di chilometri percorsi nella versione “supervised” del sistema.
Sebbene ci siano state perplessità riguardo al FSD, l’ultima versione v12 ha mostrato miglioramenti significativi. Tesla sta rapidamente espandendo la sua capacità di addestramento IA per competere con i principali attori nel campo dell’IA, adottando una strategia simile a quella usata per le celle batteria. Questo potrebbe meritare a Tesla un incremento di credibilità significativo nello spazio della guida autonoma con la versione v12 del software.
In conclusione, mentre Tesla continua a navigare le sfide del mercato e le aspettative degli investitori, le sue iniziative in IA potrebbero non solo rafforzare la sua posizione nel mercato degli EV, ma anche trasformarla in un leader nell’innovazione tecnologica a livello globale.