VMoto Stash: caratteristiche, prezzo, prestazioni e consumi

VMoto, nota casa motociclistica australiana attiva da 25 anni, principalmente per i suoi scooter elettrici e motocross, si lancia nel segmento delle motociclette elettriche con un prodotto più premium: la VMoto Stash, una degna rivale della Kawasaki Ninja elettrica.

L’VMoto Stash è una moto elettrica che si rivolge ai giovani appassionati di due ruote. Disegnata in Italia dall’atelier sanmarinese C-Creative, questa sportiva ha catturato l’attenzione grazie al suo design accattivante e alle prestazioni elettriche. Vediamo nel dettaglio cosa rende la Stash così interessante.

VMoto Stash: tutto quello che c’è da sapere

La VMoto Stash rappresenta un’evoluzione nell’offerta di moto elettriche. Mentre molte proposte si concentrano su scooter o moto di alta gamma, la Stash si posiziona come una scelta ideale per i giovani motociclisti. Il suo pacchetto dimensioni-prestazioni-costi è allineato a quello di una 125cc a quattro tempi, rendendola accessibile anche ai sedicenni.

Caratteristiche Tecniche

Motore Elettrico Potente

La VMoto Stash è equipaggiata con un motore elettrico da 8 kW (con picchi fino a 15 kW). Questa potenza consente alla moto di raggiungere una velocità massima di 105 km/h. La coppia istantanea del motore elettrico garantisce accelerazioni pronte e divertenti.

Autonomia e Ricarica

La batteria da 7,2 kWh offre un’autonomia di circa 110 km in uso misto. In città, è probabile che si possano percorrere distanze maggiori, mentre fuori città l’autonomia potrebbe scendere a 70-80 km. La ricarica completa richiede circa 6 ore.

Peso e Guidabilità

La VMoto Stash è compatta e leggera, con un peso a vuoto di soli 105 kg. La sella è posta a 830 mm, rendendola adatta sia ai neofiti che ai piloti più esperti. La Stash è guidabile dai 16 anni, offrendo un’esperienza di guida facile e accessibile.

Le Specifiche Tecniche

La VMoto Stash si posiziona nel segmento delle EV a bassa capacità, fungendo da ponte tra le offerte IC e le motociclette elettriche prestazionali. Monta un motore da 15 kW (20 cavalli di potenza; picco) posizionato centralmente, capace di raggiungere una velocità massima di 75 miglia all’ora. Con un’autonomia dichiarata di 112 miglia e un tempo di ricarica di cinque-sei ore, la Stash supera in prestazioni la Kawasaki Ninja E-1.

Design e Componenti Moderni

Il design della Stash offre un’esperienza premium, con una fascia unica, fari a LED distintivi e una coda slanciata. Dettagli moderni, come il parabrezza scuro, le forcelle USD argentate e i dischi a petalo con pinze dorati, aggiungono ulteriore appeal alla moto. Il cruscotto TFT offre un’ampia gamma di informazioni, sebbene non siano menzionati modalità di guida, controllo della trazione o connettività telefonica.

Disponibilità e Prezzo

Attualmente, la VMoto Stash non è disponibile in America, ma il forte prezzo nel Regno Unito promette buone prospettive. Con un costo inferiore di circa 1.520 € rispetto alla Kawasaki Ninja E-1, la Stash potrebbe diventare una scelta attraente per gli acquirenti britannici.

Nonostante la sua assenza attuale sul mercato americano, la VMoto Stash offre un’eccellente combinazione di prestazioni, autonomia e design moderno a un prezzo competitivo. La sua potenziale concorrenza con la Kawasaki Ninja E-1 mostra un’ulteriore evoluzione nel settore delle motociclette elettriche.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento