BMW Concept Speedtop 2025: shooting brake esclusiva da 625 CV, solo 70 esemplari prodotti a 500.000 euro. Design unico, motore V8 e artigianalità italiana Schedoni.
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025 ha nuovamente confermato la sua reputazione di palcoscenico privilegiato per le più esclusive creazioni automobilistiche internazionali. Quest’anno, sulle rive del Lago di Como, BMW ha svelato la Concept Speedtop, una shooting brake che rappresenta l’apice dell’artigianalità bavarese e dell’esclusività. Con soli 70 esemplari destinati alla produzione e un prezzo di circa 500.000 euro, questa vettura non è semplicemente un’automobile, ma una vera opera d’arte su quattro ruote che ridefinisce i confini tra concept car e prodotto di serie ultra-limitato.
Punti Chiave dell’Analisi
- Produzione limitatissima: solo 70 esemplari numerati e rifiniti a mano
- Potenza estrema: motore V8 4.4 biturbo da 625 CV della M8 Competition
- Prezzo esclusivo: circa 500.000 euro per esemplare, già completamente venduti
- Design shooting brake: evoluzione della Skytop 2024 con tetto fisso
- Artigianalità italiana: collaborazione con Schedoni per gli interni in pelle
- Zero personalizzazioni: ogni esemplare identico come “opera artistica”
L’Eredità della BMW Skytop e l’Evoluzione Speedtop
La BMW Concept Speedtop nasce come evoluzione naturale della Skytop presentata nel 2024, anch’essa a Villa d’Este. Mentre la predecessora era una roadster con configurazione targa, la Speedtop abbraccia completamente la filosofia shooting brake con un tetto fisso e una coda dalla linea dinamica tipica delle station wagon sportive.
Secondo la redazione di Automobile360, questa scelta rappresenta una strategia mirata di BMW per consolidare la propria presenza nel segmento delle hypercar artigianali, un mercato in crescita del 15% annuo tra i collezionisti più facoltosi.
Il Successo della Formula Esclusiva
Il successo commerciale della Skytop, con 50 esemplari venduti immediatamente, ha spinto BMW a replicare la formula con la Speedtop. Secondo quanto riportato dalla testata inglese Autocar, nonostante i preordini siano stati aperti solo tre giorni fa, l’intera produzione sarebbe già stata aggiudicata.
Design Esterno: Quando l’Eleganza Incontra la Potenza
Il Frontale “Shark Nose”
La BMW Concept Speedtop adotta il classico design shark nose che richiama le gran turismo degli anni ’70, reinterpretato in chiave moderna. Il frontale slanciato sfoggia un disegno a V che incornicia l’intramontabile doppio rene BMW, ora impreziosito da un’illuminazione a led.
I fari LED sottilissimi e la griglia illuminata conferiscono alla vettura una presenza scenica inconfondibile, mentre mantengono la riconoscibilità del DNA BMW.
La Linea Laterale: Muscolarità e Fluidità
Il profilo laterale costituisce il vero capolavoro stilistico della Speedtop. Il passaggio della barra centrale dal cofano al tetto fino allo spoiler posteriore, conferisce alla vettura un profilo touring dinamico. Questa “spina dorsale” attraversa l’intera carrozzeria, creando una continuità visiva unica.
Le spalle larghe e i passaruota pronunciati enfatizzano il carattere muscolare, mentre le finestre senza cornice con accenti cromati aggiungono eleganza. I cerchi bicolore a 14 razze, progettati specificamente per questo modello, riempiono perfettamente gli ampi passaruota.
La Verniciatura Sfumata: Arte Applicata
Un elemento distintivo è il gradiente cromatico del tetto che passa dal Floating Sunstone Maroon al Floating Sundown Silver. Questa tecnica di verniciatura sofisticata richiede maestria artigianale e contribuisce alla tridimensionalità delle forme.
Meccanica e Prestazioni: Il V8 Più Potente di BMW
Cuore Pulsante da 625 CV
Sotto il cofano alloggia il motore V8 4.4 biturbo da 625 CV derivato dalla BMW M8 Competition. La base di partenza è quella della Serie 8 con sotto al cofano un possente motore V8 biturbo di 4,4 litri da 625 CV che troviamo sulla M8 Competition.
Questa unità rappresenta attualmente il propulsore più potente dell’intera gamma BMW, garantendo prestazioni da supercar con un sound distintivo che caratterizza l’esperienza di guida.
Telaio e Dinamica
La piattaforma Serie 8 fornisce una base tecnica collaudata, con sospensioni adattive e sistema di trazione integrale xDrive che gestisce la notevole potenza. Il peso contenuto e la distribuzione ottimale delle masse promettono un comportamento dinamico eccellente.
Il nostro parere è che BMW abbia raggiunto un equilibrio perfetto tra prestazioni estreme e raffinatezza, caratteristiche essenziali per una vettura destinata a facoltosi collezionisti.
Interni: L’Arte dell’Artigianalità Italiana
Collaborazione con Schedoni
L’abitacolo rappresenta un capolavoro di artigianalità italiana grazie alla collaborazione con Schedoni, storico produttore di articoli in pelle di lusso. All’interno c’è un abitacolo con rivestimenti in pelle, realizzato in collaborazione con il produttore italiano Schedoni e che richiama le scelte cromatiche della carrozzeria esterna.
Materiali e Finiture
I rivestimenti bicolore Sundown Maroon e Moonstone White creano un ambiente sofisticato che riflette la livrea esterna. Le impunture a mano si ritrovano su sedili, porte, plancia e tappetini, mentre inserti in cristalli Swarovskiimpreziosiscono i poggiatesta.
Gli stessi cerchi in alluminio, sono fresati dal pieno. E lo stesso vale anche per dettagli all’apparenza – e solo all’apparenza – insignificanti. Un esempio su tutti, le cerniere del bagagliaio, anch’esse in alluminio.
Configurazione del Bagagliaio
Il vano bagagli presenta una configurazione unica con doppio scomparto illuminato e rivestimenti in pelle traforata stile brogue. BMW fornisce borse su misura Schedoni perfettamente integrate negli scomparti, completando l’esperienza di lusso.
Produzione e Commercializzazione: L’Esclusività Assoluta
70 Esemplari Unici
La produzione sarà affidata al reparto Manufaktur dello stabilimento di Dingolfing, specializzato in veicoli ultra-esclusivi. Ogni esemplare sarà numerato progressivamente e rifinito completamente a mano.
Filosofia “Opera d’Arte”
Come riferito da Marcus Syring, responsabile del progetto: “è un’opera artistica. Quando andate a cena, non chiederete mai allo chef di cambiare il menu”. Per questo motivo, non saranno possibili personalizzazioni e tutti i 70 esemplari saranno identici.
Investimento da Collezione
Il prezzo di 500.000 euro posiziona la Speedtop nel segmento delle hypercar artigianali, competendo con creazioni di Pagani, Koenigsegg e McLaren Special Operations. Per confronto, potrebbe interessare anche la nostra analisi sui top SUV di lusso per chi cerca esclusività in segmenti più accessibili.
Confronto con la Concorrenza: Unicità nel Panorama Attuale
Shooting Brake di Lusso
Il mercato delle shooting brake ultra-esclusive è praticamente inesistente, rendendo la Speedtop un unicum. Ferrari ha abbandonato questo segmento dopo la FF/GTC4Lusso, mentre Porsche mantiene solo versioni “mainstream” con le Panamera Sport Turismo.
Valore di Investimento
Secondo la redazione di Automobile360, veicoli di questa esclusività mantengono tipicamente il valore nel tempo, con potenziali apprezzamenti significativi data la limitatissima produzione e la qualità costruttiva.
Innovazioni Tecnologiche e Materiali
Tecniche di Produzione Avanzate
La verniciatura sfumata richiede tecniche pittoriche manuali che BMW ha sviluppato specificamente per questo progetto. I cerchi fresati dal pieno e le cerniere in alluminio massiccio testimoniano l’attenzione per ogni singolo dettaglio.
Integrazione Tecnologica Discreta
Nonostante la filosofia classica, la Speedtop integra i sistemi multimediali della Serie 8, inclusi display digitale del conducente e schermo centrale touch, mantenendo però un’estetica discreta che non compromette l’eleganza.
Per chi fosse interessato a soluzioni più accessibili nel mondo delle berline premium, suggeriamo la lettura della nostra guida sulle berline sotto i 40.000 euro.
Impatto sul Brand BMW e Strategie Future
Consolidamento dell’Immagine Premium
La Concept Speedtop rappresenta un’operazione di brand elevation per BMW, dimostrando capacità artigianali paragonabili ai costruttori di hypercar italiani. Questo approccio rafforza il posizionamento premium del marchio bavarese.
Anticipazioni per la Gamma Touring
Secondo la redazione di Automobile360, alcuni elementi stilistici della Speedtop potrebbero influenzare le future BMW Touring di serie, specialmente nelle versioni M più estreme.
Considerazioni per l’Acquisto: Chi Può Permettersela
Profilo dell’Acquirente Ideale
I 70 fortunati proprietari appartengono tipicamente a collezionisti con patrimoni ultra-milionari, spesso già possessori di altre BMW esclusive o hypercar rare. L’acquisto rappresenta più un investimento artistico che una scelta di trasporto.
Utilizzo Previsto
Data l’esclusività e il valore, questi veicoli saranno probabilmente utilizzati per eventi speciali e raduni di collezionisti, piuttosto che per l’uso quotidiano. Il valore di collezione crescerà nel tempo data la rarità estrema.
Chi cerca alternative più pratiche ma comunque esclusive, può considerare la nostra selezione di SUV sportivi 2025.
FAQ: Domande Frequenti
Quanti esemplari di BMW Speedtop verranno prodotti?
BMW produrrà esattamente 70 esemplari della Concept Speedtop, tutti numerati e rifiniti a mano dal reparto Manufaktur di Dingolfing.
Qual è il prezzo della BMW Concept Speedtop?
Il prezzo si aggira intorno ai 500.000 euro per esemplare. Secondo le fonti, l’intera produzione sarebbe già stata venduta in soli tre giorni.
Che motore monta la BMW Speedtop?
Sotto il cofano alloggia il V8 4.4 biturbo da 625 CV derivato dalla BMW M8 Competition, attualmente il più potente della gamma BMW.
È possibile personalizzare la BMW Concept Speedtop?
No, BMW ha scelto di non offrire personalizzazioni. Tutti i 70 esemplari saranno identici, seguendo la filosofia di “opera d’arte” unica.
Quando inizierà la produzione della Speedtop?
BMW non ha comunicato date precise, ma la produzione dovrebbe iniziare nel corso del 2025 presso lo stabilimento specializzato di Dingolfing.
La BMW Speedtop sarà disponibile anche negli Stati Uniti?
No, la Speedtop non sarà commercializzata negli Stati Uniti, confermando la sua natura di prodotto ultra-esclusivo per mercati selezionati.
Come si differenzia dalla BMW Skytop del 2024?
Mentre la Skytop era una roadster con configurazione targa, la Speedtop adotta un tetto fisso e una configurazione shooting brake più pratica e raffinata.
Conclusioni: Un Capolavoro Irripetibile
La BMW Concept Speedtop rappresenta l’apice dell’arte automobilistica contemporanea, fondendo tradizione tedesca, artigianalità italiana e design visionario. Con la sua produzione limitata a 70 esemplari e l’attenzione maniacale per ogni dettaglio, questa shooting brake trascende il concetto stesso di automobile per diventare opera d’arte funzionale.
Il nostro giudizio è che BMW abbia centrato perfettamente l’obiettivo di creare un oggetto del desiderio unico, destinato a diventare leggendario tra i collezionisti. Il prezzo di 500.000 euro, seppur elevato, appare giustificato dall’esclusività assoluta e dalla qualità costruttiva artigianale.
Per il futuro, ci auguriamo che alcuni elementi stilistici e filosofici della Speedtop possano influenzare positivamente la gamma BMW di serie, portando maggiore attenzione ai dettagli e all’artigianalità anche nei modelli più accessibili.