Se trascorri la tua giornata in città, saprai che il modo migliore per affrontarla e la sua mancanza di spazio è un’auto di dimensioni contenute. Allo stesso modo saranno quei conducenti che hanno un budget limitato per acquistare un veicolo e non vogliono scendere a compromessi sulla qualità. O cosa, semplicemente, stanno cercando un veicolo pratico … e basta. Per tutti loro e per voi abbiamo passato in rassegna anche il mercato e queste sono le 10 migliori utility da 10.000 euro per il 2020.
Dacia sandero
Se c’è un marchio che non può mancare quando parliamo di prezzi adeguati, quello è Dacia . Questa volta arriva dalla mano della Dacia Sandero : nello specifico il Sandero Access 1.0 (75CV) è disponibile a partire da 7.800 euro.
Il veicolo commerciale rumeno si distingue per il suo buon rapporto tra prezzo di vendita e dimensioni, ma non possiamo dimenticare che è un modello low cost a cui non possiamo chiedere molto di più di quello che ci offre: un’auto semplice ed economica. Qualcosa che non è in contrasto con una cabina spaziosa e un bagagliaio più che corretto.
Fiat panda
Nella gamma Fiat troviamo la Fiat Panda per 7.850 euro purché la finanziamo con FCA. La verità è che la Fiat Panda Easy 1.2 (69 CV) è uno dei veicoli commerciali più economici che possiamo incorporare nel nostro garage.
Un veicolo essenziale (soprattutto nelle finiture e nei materiali) con quel tanto che basta perché il marchio italiano faccia del suo prezzo contenuto uno dei suoi punti di forza. Non è l’unica cosa che spicca nella Panda: è un’auto pratica con manutenzione economica e consumi adeguati.
Kia picanto
Kia ci propone la Kia Picanto con un’offerta interessante: da 8.600 euro se la finanziamo tramite Banco Cetelem. In cambio possiamo goderci il modello di accesso, ovvero la Kia Picanto 1.0 Concept (67 CV 5MT).
Stiamo parlando di un urbano che adempie alla perfezione la sua missione nella città e la completa con un consumo stretto. Non è l’unica cosa che spicca: vanta una buona visibilità a bordo e una larghezza sensibile considerando che è un’utilità. Dove non è all’altezza è nel bagagliaio … e fuori città.
Peugeot 108
Peugeot mette sul tavolo la piccola Peugeot 108 (1.0 VTI da 72 CV e cambio manuale a cinque marce) da 9.547 euro… se la finanziamo con loro. Fratello gemello della Citroën C1 e della Toyota Aygo , è concepito per la città sia per le sue capacità che per i suoi interni senza dimenticare il suo comportamento sull’asfalto. Offre molteplici opzioni per personalizzarlo e una dotazione standard che include aria condizionata, touch screen da sette pollici e Bluetooth.
Renault twingo
Dalla mano di Renault arriva uno dei veicoli utilitari più consigliati: la Renault Twingo . A partire da 9.653 euro possiamo ottenere il modello di accesso: la Renault Twingo Intens SCe (75CV). E se l’utility francese si caratterizza per qualcosa è perché, grazie allo sterzo diretto e alla trazione posteriore, garantisce divertimento al volante… senza dimenticare, ovviamente, quale macchina stiamo guidando.
La sua manovrabilità in città è notevole e l’interno, con un’adeguata dotazione di serie, si caratterizza per la sua spaziosità e buona accessibilità. Stride, forse, l’abuso delle materie plastiche, ma non possiamo dimenticare che la Twingo è stata fatta per essere offerta a un prezzo ragionevole e bisogna pagare qualche pedaggio per ottenerla.
Renault clio
Come con altri modelli, la Renault Clio supera di poco il limite di 10.000 euro. Renault ci propone la versione Life SCe (72CV) da 10.102 euro.
La Renault Clio, come molti altri veicoli commerciali, ha dimenticato la carrozzeria a tre porte per offrire una sola possibilità: la versione a 5 porte. Nonostante loro, continua a mantenere le sue dimensioni contenute sotto un’estetica di continuità, giovane e moderna; caratteristiche che si estendono all’interno. E quando si tratta di mettersi al volante troveremo un’auto equilibrata, confortevole e stabile.
Hyundai i10
Se decidiamo di finanziarlo con Hyundai possiamo goderci la Hyundai i10 per 10.450 euro. Un prezzo per il quale possederemo questa versione in particolare: Essence 1.0 MPI (66 CV).
A causa di com’è la i10, sembra che quando si è trattato di darle forma, Hyundai ha pensato alla città ea come sarebbe stata l’auto ideale per essa. Da questo approccio è nato un veicolo pratico ed essenziale che non necessita di troppe manutenzioni o di troppi investimenti. Certo, fuori dalla città le sue abilità sono diluite.
Stella spaziale Mitsubishi
Mitsubishi ci dà l’opportunità di finanziare il Mitsubishi Space Star con Santander Consumer per beneficiare di vantaggi finanziari e pagare 10.650 euro per questo.
Il Mitsubishi Space Star Motion ha un’attrezzatura chiusa, ma sufficiente per la routine quotidiana in città: cerchi in lega, aria condizionata, radio CD MP3, Bluetooth e sistema Start & Stop … Sotto il cofano ha un motore tre cilindri 1.2i (80 HP ) abbinato a un cambio manuale a cinque marce, una combinazione affidabile con consumi ridotti.
Nissan micra
Nissan ha fissato l’asticella della Nissan Micra poco sopra i 10.000 euro: per 10.900 ci metteremo al volante della versione 1.0 IG-T Visia (100 CV) e con l’attuale promozione inizieremo a pagarla nel 2021.
La quinta generazione della Micra è arrivata calpestando. Nissan non ha esitato quando si è trattato di scommettere su un veicolo utilitario in cui il design, la qualità e gli aiuti alla guida sono un gradino sopra rispetto a quanto visto in altre versioni. Insomma, è un’auto pratica che garantisce buoni risultati negli ambienti urbani.
Citroën C3
Nel caso di Citroën possiamo optare per la Citroën C3 uscente per 10.990 euro. Come il nuovo, il C3 PureTech Live (83 CV) si distingue per essere un’utilità tanto popolare quanto diversa. Non sorprende che le sue molteplici combinazioni di personalizzazione non siano adatte a guidatori discreti. Il suo design simile a quello di un SUV lo rende un’opzione interessante, pratica, comoda, sufficiente e ragionevole con un prezzo adatto alla maggior parte delle tasche.