Quando si verifica una crisi nel mercato automobilistico, e quella degli ultimi mesi è stata davvero pesante, vengono introdotti degli incentivi che servono ad abbassare il prezzo della vettura e quindi ad incoraggiare le persone all’acquisto.
Da noi, però, la presenza di sconti all’acquisto di nuovi veicoli avviene periodicamente, mentre in America è una tecnica che praticamente è sconosciuta e in questo caso si è puntato alla rottamazione di veicoli ormai vecchi, che però non dovevano avere più di 25 anni di età, e fortemente inquinanti per sostituirli con uno di nuova generazione.
Sono state diverse le possbilità di incentivo a cui si poteva accedere: il veicolo nuovo doveva portare un miglioramento nei consumi di almeno 4 km/l e allora in questo caso ci si poteva avvantaggiare dello socnto più alto pari a 4.500 dollari.
Il successo è stato ottimo e ben al di sopra delle aspettative: in soli due settimane, infatti, sono state vendute 250.000 auto grazie al nuovo incentivo di stato e si è scelto così di estendere la pratica per alcuni giorni in più grazie allo stanziamento di due miliardi di dollari.
Tra le varie case automobilistiche quella che è riuscita più facilmente a risollevarsi dalla crisi è stata la Ford e le preferenze in questo caso sono state per il suv Escape e la Focus. Rispetto alle concoreentil, infatti, la casa americana ha il vantaggio di non essere ricorsa ai tribunali o alla ricerca veloce e incerta di partnership per risollevarsi da una crisi gravissima e questo è servito a dare un’immagine di affidabilità ai consumatori.
Commenti
Caricando...