Iveco eJolly 2025

Iveco eJolly 2025: data uscita, prezzo e caratteristiche

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

1 Luglio 2025

Scopri il nuovo Iveco eJolly 2025: un furgone elettrico compatto con un’autonomia fino a 352 km, perfetto per l’uso urbano e le zone a traffico limitato.

Con il lancio dell’Iveco eJolly 2025, il celebre costruttore torinese compie un passo decisivo nella transizione verso la mobilità sostenibile urbana. Presentato in occasione del 50° anniversario del brand, questo veicolo commerciale elettrico rappresenta la risposta concreta alle crescenti esigenze di trasporto a zero emissioni nei centri urbani. Secondo le mie ricerche, l’eJolly si posiziona come un protagonista assoluto nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, offrendo una combinazione vincente di agilità, capacità di carico e autonomia estesa.

Punti Chiave dell’Iveco eJolly 2025

  • Massa totale: Da 2,8 a 3,2 tonnellate, guidabile con patente B
  • Motore elettrico: 100 kW (136 CV) con coppia di 260 Nm
  • Autonomia massima: Fino a 352 km (versione con batteria da 75 kWh)
  • Carico utile: Fino a 1.175 kg con volume di carico di 17 m³
  • Ricarica rapida: 100 kW per 100 km di autonomia in 15 minuti
  • Disponibilità: Secondo trimestre 2026

Design e Dimensioni: Compattezza al Servizio dell’Efficienza

L’Iveco eJolly 2025 si distingue per un design studiato specificamente per le esigenze urbane contemporanee. Con dimensioni compatte che permettono l’accesso facilitato ai centri storici e alle zone a traffico limitato, questo furgone elettrico rappresenta la soluzione ideale per commercianti, artigiani e aziende di servizi che operano quotidianamente nei contesti urbani più congestionati.

Ho analizzato le specifiche tecniche e posso confermare che la massa totale compresa tra 2,8 e 3,2 tonnellate consente la guida con patente B, eliminando le barriere burocratiche spesso associate ai veicoli commerciali di maggiori dimensioni. Il design dell’abitacolo privilegia l’ergonomia e la funzionalità, con un’attenzione particolare al comfort del conducente durante le lunghe giornate lavorative.

Prestazioni Elettriche: Potenza e Autonomia per Ogni Missione

Il cuore tecnologico dell’eJolly risiede nel suo motore elettrico da 100 kW (equivalenti a 136 CV) capace di erogare una coppia di 260 Nm. Secondo le mie ricerche, questa configurazione garantisce una guida fluida e silenziosa, caratteristiche fondamentali per un veicolo destinato all’uso urbano quotidiano.

L’autonomia rappresenta uno dei punti di forza principali del veicolo. Iveco offre due configurazioni di batteria:

  • Batteria da 49 kWh: Autonomia fino a 224 km
  • Batteria da 75 kWh: Autonomia estesa fino a 352 km

Questi valori, ottenuti secondo i cicli di omologazione europei, rendono l’eJolly perfettamente adatto anche alle giornate lavorative più intensive, eliminando l’ansia da autonomia che spesso caratterizza i veicoli elettrici di prima generazione.

Sistema di Ricarica: Efficienza e Flessibilità

Il sistema di ricarica rapida fino a 100 kW rappresenta una delle innovazioni più significative dell’eJolly. In soli 15 minuti è possibile recuperare 100 km di autonomia, un dato che riduce drasticamente i tempi di fermo e massimizza la produttività del veicolo.

Analizzando le esigenze operative dei professionisti urbani, questa caratteristica si rivela determinante per mantenere elevati standard di efficienza nelle consegne e nei servizi. Il sistema supporta sia la ricarica AC che DC, garantendo la massima flessibilità nell’utilizzo delle infrastrutture di ricarica disponibili.

Per approfondire le opzioni di veicoli commerciali sostenibili, consiglio di consultare la nostra guida sui migliori SUV ibridi che analizza le alternative eco-friendly nel panorama automobilistico attuale.

Capacità di Carico e Versatilità

Con un carico utile fino a 1.175 kg e un volume di carico di 17 m³, l’eJolly non scende a compromessi in termini di praticità. Il mio parere è che queste specifiche lo rendano adatto a un’ampia gamma di applicazioni professionali, dalle consegne express ai servizi di manutenzione urbana.

Una caratteristica distintiva è la presenza della presa di forza elettrica (ePTO) da 400V, che consente l’alimentazione di attrezzature specializzate come gruppi frigoriferi per il trasporto di prodotti freschi o strumentazioni per officine mobili. Questa versatilità amplia significativamente il campo di applicazione del veicolo.

Sicurezza e Tecnologia: Standard di Eccellenza

L’eJolly integra sistemi ADAS di Livello 2+, che includono assistenza alla guida avanzata, frenata automatica di emergenza e controlli di stabilità specificamente calibrati per l’uso commerciale. La certificazione Euro NCAP Goldtestimonia l’impegno di Iveco verso gli standard di sicurezza più elevati.

Il sistema di infotainment include connettività completa e un’app dedicata che permette la gestione autonoma delle missioni quotidiane, con funzioni di pianificazione degli itinerari ottimizzate per massimizzare l’autonomia elettrica.

Partnership Stellantis Pro One: Innovazione Condivisa

Il progetto eJolly nasce dalla collaborazione strategica con Stellantis Pro One, che garantisce l’accesso a tecnologie consolidate e processi produttivi ottimizzati. Secondo le mie ricerche, questa partnership permette di offrire qualità costruttiva elevata mantenendo competitività economica nel segmento.

La sinergia tra l’esperienza di Iveco nel settore dei veicoli commerciali e le competenze tecnologiche di Stellantis nella mobilità elettrica risulta evidente nella qualità complessiva del prodotto finale.

Impatto Ambientale e Sostenibilità

L’eJolly rappresenta una soluzione concreta per la riduzione delle emissioni urbane. Con zero emissioni locali e la possibilità di utilizzare energia da fonti rinnovabili per la ricarica, contribuisce significativamente agli obiettivi di sostenibilità delle città europee.

Il mio parere è che l’adozione di veicoli come l’eJolly sia fondamentale per rispettare le sempre più stringenti normative ambientali urbane, permettendo alle aziende di operare anche nelle zone a emissioni zero che stanno proliferando nelle principali città italiane.

Servizi e Assistenza Post-Vendita

Iveco mette a disposizione un ecosistema di servizi completo che include:

  • Rete di assistenza specializzata con oltre 50 anni di esperienza
  • Servizio GATE con formula pay-per-use per noleggio flessibile
  • Soluzioni finanziarie personalizzate tramite Iveco Capital
  • Assistenza 24/7 dedicata ai veicoli elettrici

Questi servizi rappresentano un valore aggiunto significativo per i professionisti che necessitano di massima affidabilità operativa.

Confronto con la Concorrenza

Nel segmento dei veicoli commerciali leggeri elettrici, l’eJolly si confronta con modelli consolidati come Ford E-Transit Custom e Mercedes eVito. Secondo le mie analisi, l’eJolly si distingue per l’equilibrio tra autonomia, capacità di carico e prezzo, posizionandosi come una delle proposte più complete del mercato.

La combinazione di tecnologia italiana e partnership internazionale offre un vantaggio competitivo distintivo, particolarmente apprezzato dai professionisti che valorizzano qualità costruttiva e assistenza locale.

FAQ sull’Iveco eJolly 2025

Quando sarà disponibile l’Iveco eJolly 2025?

Le consegne dell’eJolly inizieranno nel secondo trimestre del 2026, dopo l’eSuperJolly che arriverà nel primo trimestre dello stesso anno.

Che patente serve per guidare l’eJolly?

L’eJolly è guidabile con patente B grazie alla massa totale compresa tra 2,8 e 3,2 tonnellate, senza necessità di abilitazioni speciali.

Qual è l’autonomia reale dell’eJolly?

L’autonomia varia da 224 km (batteria 49 kWh) a 352 km (batteria 75 kWh) secondo i cicli WLTP, con prestazioni reali che dipendono dalle condizioni d’uso.

Quanto tempo serve per ricaricare completamente l’eJolly?

Con ricarica rapida DC a 100 kW, è possibile recuperare 100 km di autonomia in 15 minuti. La ricarica completa richiede tempi variabili a seconda della capacità della batteria scelta.

L’eJolly può accedere alle zone a traffico limitato?

Sì, l’eJolly può accedere liberamente alle ZTL grazie alla trazione completamente elettrica e alle dimensioni compatte studiate per l’uso urbano.

Che tipo di manutenzione richiede un veicolo elettrico come l’eJolly?

La manutenzione è ridotta rispetto ai veicoli tradizionali, non richiedendo cambi olio motore, filtri o componenti dell’impianto di scarico. Restano la manutenzione dei freni, pneumatici e controlli elettronici periodici.

È possibile personalizzare l’eJolly per usi specifici?

Sì, l’eJolly offre ampie possibilità di personalizzazione grazie alla presa di forza elettrica da 400V che consente l’installazione di attrezzature specializzate per diversi settori professionali.

Conclusioni: L’eJolly come Catalizzatore del Cambiamento

L’Iveco eJolly 2025 rappresenta molto più di un semplice veicolo commerciale elettrico: incarna la visione di una mobilità urbana sostenibile, efficiente e accessibile. Con specifiche tecniche all’avanguardia, autonomia competitiva e un ecosistema di servizi completo, si candida a diventare il punto di riferimento per i professionisti che cercano una soluzione elettrica affidabile per le proprie attività urbane.

Il lancio nel 2026 arriva in un momento strategico per il mercato italiano, caratterizzato da incentivi governamentali per la mobilità elettrica e normative urbane sempre più restrittive verso i veicoli tradizionali. Per rimanere aggiornati sulle novità del settore automotive, ti consiglio di esplorare la nostra sezione dedicata ai SUV sportivi 2025 per scoprire le ultime tendenze tecnologiche del settore.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento