Con oltre 120 anni di storia, Harley-Davidson ha prodotto alcune delle moto più iconiche nella storia del motociclismo americano. Modelli come la Sportster, la Fat Boy e la Road Glide sono esempi perfetti e sono tuttora in produzione. Tuttavia, con centinaia di modelli nel suo repertorio, ci sono alcune Harley-Davidson che non ricevono il riconoscimento che meritano. Certamente, potremmo fare una lista delle “10 migliori Harley-Davidson di tutti i tempi”, ma è altrettanto importante rendere omaggio a diverse Harley-Davidson che non hanno ottenuto l’attenzione che avrebbero dovuto. Esploriamo quindi queste amate motociclette e scopriamo perché meritano un po’ più di attenzione.
Harley-Davidson Sport Glide FXRT (1984-1992)
La Harley-Davidson Sport Glide ha vissuto più di un’iterazione nella sua vita. Mentre la versione più recente è una cruiser rilassata, è il modello degli anni ’80 che merita più riconoscimento. Alimentata dal motore Evolution V-Twin in alluminio, questa moto si è rivelata più potente ed efficiente rispetto ai motori Shovelhead. Con la sua carenatura fissa e le borse laterali, la FXRT Sport Glide era perfetta per i lunghi viaggi autostradali. Tuttavia, molti appassionati tradizionalisti la criticavano per essere troppo “giapponese”. La produzione terminò nel 1992, ma il design è stato rivisitato nel 2021 con la Low Rider ST.
Specifiche Tecniche:
- Motore: V-Twin a 45 gradi, raffreddato ad aria, quattro tempi
- Cilindrata: 1.337 cc
- Peso: 310 kg
- Coppia Massima: 91 Nm
- Trasmissione: 5 marce
- Capacità Serbatoio: 16 litri
Harley-Davidson Softail Custom FXSTC (1986-1999 / 2007-2010)
La Softail Custom merita più credito come una delle cruiser più essenziali del marchio. Sebbene fosse una versione più accessibile rispetto alla Softail Standard, era meno potente con il suo motore Twin Cam da 96 pollici cubici. Tuttavia, la Softail Custom era stilisticamente più appariscente con opzioni di colore multiple e un uso pesante di cromo. Anche se la produzione terminò nel 2010, rimane una cruiser affidabile e stilosa.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Twin Cam raffreddato ad aria
- Cilindrata: 1.584 cc
- Peso: 319 kg
- Coppia Massima: 125 Nm
- Trasmissione: 6 marce
- Capacità Serbatoio: 19 litri
Harley-Davidson Heritage Classic (1986-Presente)
La Heritage Classic spesso viene trascurata rispetto ai modelli Road Glide, Street Glide e Road King. Tuttavia, questa moto, montata su un telaio Softail, condivide molte caratteristiche con la Road King, come pedane, borse laterali, un grande sedile da turismo e un parabrezza rimovibile. Essendo circa 45 kg più leggera della Road King, offre dinamiche di guida più leggere e accessibili.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Milwaukee-Eight 114
- Cilindrata: 1.870 cc
- Peso: 316 kg
- Coppia Massima: 161 Nm
- Trasmissione: 6 marce
- Capacità Serbatoio: 19 litri
Harley-Davidson Softail Springer (1998-2009)
La Softail Springer è facilmente riconoscibile grazie alle sue forcelle anteriori “Springer”, un richiamo al design delle moto del dopoguerra. Nonostante la tecnologia datata, le prestazioni su strada erano indiscutibili. Le forcelle Springer erano ideali per una guida rilassata, anche su superfici irregolari.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Twin Cam raffreddato ad aria
- Cilindrata: 1.450 cc
- Peso: 296 kg
- Coppia Massima: 115 Nm
- Trasmissione: 5 marce
- Capacità Serbatoio: 19 litri
Harley-Davidson VRSCR Street Rod (2006-2007)
Il VRSCR Street Rod è una variante del modello V-Rod che merita più attenzione. Dotato di un motore V-Twin DOHC raffreddato a liquido, progettato da Porsche, il Street Rod ha migliorato l’ergonomia e aumentato la potenza. Le forcelle anteriori Showa e gli ammortizzatori posteriori allungati miglioravano la manovrabilità.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Revolution V-Twin raffreddato a liquido
- Cilindrata: 1.130 cc
- Peso: 281 kg
- Coppia Massima: 108 Nm
- Trasmissione: 5 marce
- Capacità Serbatoio: 19 litri
Harley-Davidson Cross Bones (2008-2011)
La Cross Bones era una bobber moderna con elementi vintage, come la sella a molle cucita a mano, un aspetto spogliato, pedane a mezzaluna, parafanghi accorciati e un aspetto quasi completamente nero. Questa moto equilibrava stile, comfort e prestazioni in modo impeccabile.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Twin Cam raffreddato ad aria
- Cilindrata: 1.584 cc
- Peso: 318 kg
- Coppia Massima: 127 Nm
- Trasmissione: 6 marce
- Capacità Serbatoio: 19 litri
Harley-Davidson XR1200X (2008-2012)
Ispirata alla leggendaria XR750, la XR1200X metteva in mostra la sua potenza meccanica. Con barre piatte da flat-track e pedane posteriori, questa moto offriva dinamiche di guida aggressive. Sebbene non sia stata popolare come il suo predecessore, ha lasciato un segno sia in pista che in città.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Evolution V-Twin raffreddato ad aria
- Cilindrata: 1.200 cc
- Peso: 250 kg
- Coppia Massima: 100 Nm
- Trasmissione: 5 marce
- Capacità Serbatoio: 13 litri
Harley-Davidson Seventy-Two (2012-2016)
La Seventy-Two riportava l’attitudine classica dei chopper degli anni ’70 nel XXI secolo. Con un aspetto minimalista ispirato ai Low Rider, questa moto era un’opzione Sportster economica e rilassata con molto stile.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Evolution V-Twin raffreddato ad aria
- Cilindrata: 1.202 cc
- Peso: 248 kg
- Coppia Massima: 96 Nm
- Trasmissione: 5 marce
- Capacità Serbatoio: 8 litri
Harley-Davidson Freewheeler (2014-Presente)
Il Freewheeler, come altri modelli della famiglia Trike, era spesso considerato una moto per “anziani”. Tuttavia, questa moto a tre ruote è robusta, affidabile e confortevole. È una delle moto più sicure da portare in autostrada e richiede poco sforzo fisico per essere operata.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Milwaukee-Eight 114
- Cilindrata: 1.870 cc
- Peso: 513 kg
- Coppia Massima: 161 Nm
- Trasmissione: 6 marce
- Capacità Serbatoio: 23 litri
Harley-Davidson Street 750 (2015-2020)
La Street 750 era la moto entry-level definitiva per i neofiti. Con un motore Revolution X V-Twin raffreddato a liquido, era una delle moto più indulgenti e user-friendly prodotte da Harley-Davidson, ed è stata una presenza regolare nelle classi di guida della Riding Academy.
Specifiche Tecniche:
- Motore: Revolution X V-Twin raffreddato a liquido
- Cilindrata: 749 cc
- Peso: 233 kg
- Coppia Massima: 59 Nm
- Trasmissione: 6 marce
- Capacità Serbatoio: 13 litri
Harley-Davidson ha una lunga storia di produzione di motociclette iconiche, ma ci sono molti modelli che non hanno ottenuto il riconoscimento che meritano. Queste dieci moto rappresentano alcune delle Harley-Davidson più sottovalutate di sempre, ognuna con le proprie caratteristiche uniche che meritano di essere celebrate.