Il noleggio a lungo termine sta diventando sempre più popolare non solo tra le flotte aziendali, ma anche tra i privati che cercano soluzioni flessibili e senza pensieri per la mobilità. Questa guida esplora in dettaglio le dinamiche del noleggio a lungo termine, fornendo informazioni utili sui costi, i vantaggi e le tendenze del mercato.
Perché scegliere il noleggio a lungo termine?
Vantaggi del noleggio
Il noleggio a lungo termine offre numerosi vantaggi rispetto all’acquisto o al leasing tradizionale. Tra questi:
- Assenza di preoccupazioni riguardo al valore residuo dell’auto: non devi preoccuparti di rivendere l’auto alla fine del contratto.
- Inclusione di costi di gestione: manutenzione, assicurazione e tasse sono spesso inclusi nel canone mensile.
- Flessibilità: possibilità di cambiare auto più frequentemente e adattarsi a nuove esigenze di mobilità.
Chi sceglie il noleggio a lungo termine?
Sempre più privati scelgono il noleggio a lungo termine per la sua convenienza e semplicità. Aziende e professionisti, che hanno bisogno di flotte aziendali, trovano in questa formula un’opzione ideale per gestire i veicoli senza doverli acquistare.
Analisi dei costi
Prezzi medi del noleggio
Secondo l’Osservatorio Canoni di Noleggio Dataforce, il canone medio mensile per il noleggio a lungo termine nel primo semestre del 2024 è di 690 euro. Questo prezzo varia in base al tipo di motorizzazione:
- Auto a benzina: 449 euro al mese.
- Auto diesel: 675 euro al mese.
- Auto elettriche: 789 euro al mese.
- Auto plug-in hybrid: 784 euro al mese.
Auto economiche
Tra le auto più economiche in termini di canone di noleggio per un contratto di 36 mesi e 45.000 km, troviamo:
- Fiat Panda: 323 euro al mese.
- Seat Arona: 338 euro al mese.
- Fiat 500 Hybrid: 340 euro al mese.
Confronto tra benzina ed elettrico
Vantaggi delle auto elettriche nel noleggio
Le auto elettriche offrono ulteriori vantaggi nel noleggio a lungo termine, come la mancanza di preoccupazioni per il valore residuo. Il noleggiatore si fa carico del rischio legato alla svalutazione tecnologica o al calo di interesse sul mercato dell’usato.
Differenze di costo
Un esempio di confronto tra benzina ed elettrico può essere visto con la Opel Corsa:
- Opel Corsa benzina: 379 euro al mese.
- Opel Corsa-e elettrica: 493 euro al mese. La differenza di 114 euro al mese evidenzia il maggior costo delle auto elettriche. Tuttavia, in alcuni casi, come con la MG4 e la Renault Clio, la differenza si riduce a 72 euro al mese, rendendo il noleggio di un’auto elettrica più competitivo.
Tendenze di mercato
Andamento dei prezzi nel 2024
Il primo semestre del 2024 ha visto un aumento del 13,8% nei canoni medi di noleggio rispetto al 2023. Questo aumento è dovuto a vari fattori economici, tra cui l’inflazione, l’aumento dei prezzi delle auto nuove e dei costi di gestione. Anche il costo del denaro ha influito sui prezzi.
Nuovi modelli e offerta di mercato
L’offerta di modelli disponibili per il noleggio è in costante evoluzione. Nel primo semestre del 2024, 24 modelli sono usciti dal mercato, mentre 80 nuovi modelli sono stati introdotti. Alcuni marchi, come Hyundai, hanno visto una riduzione media dei canoni di noleggio, con la Hyundai Tucson che ha registrato una diminuzione del 19,2%.finali
Il noleggio a lungo termine si conferma una soluzione versatile e conveniente per molte categorie di automobilisti. Con una vasta gamma di modelli disponibili e un mercato in continua evoluzione, è possibile trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze di mobilità.