La Tata Punch.ev, primogenita della neonata divisione Tata Passenger Electric Mobility, si presenta come un SUV compatto a zero emissioni, gettando le basi per l’avvento della mobilità elettrica firmata Tata Motors. Con il suo debutto il 17 gennaio 2024, la Punch.ev è già disponibile per l’acquisto in India e Nord Africa, suscitando interesse anche in altre parti del mondo.
Piattaforma e Innovazione Elettrica
La vettura è concepita su una piattaforma rivoluzionaria denominata acti.ev, dedicata esclusivamente alle auto elettriche. Questa piattaforma, alla base della Punch.ev, dimostra l’impegno di Tata Motors nell’adottare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile.
Versioni Disponibili e Caratteristiche Tecniche
La Punch.ev si presenta al pubblico con due varianti distintive: la versione standard e la Long Range. Oltre alle differenze nei motori e nella batteria, entrambe le versioni offrono un sistema di infotainment avanzato da 17,78 pollici, tetto in vetro apribile, fari full LED e un sistema di sicurezza completo con sei airbag. La versione Long Range si distingue ulteriormente per l’integrazione di avanzati sistemi di assistenza alla guida e al parcheggio, tra cui telecamere a 360 gradi e blind spot monitoring.
Data di Lancio e Disponibilità sul Mercato
La Punch.ev ha fatto la sua prima apparizione il 17 gennaio 2024 e è già disponibile per l’acquisto in India e Nord Africa. Tuttavia, resta ancora incerta la sua presenza sul mercato europeo, dove dovrebbe affrontare una concorrenza agguerrita da altri modelli elettrici low-cost.
Prezzi e Convenienza
Uno dei punti di forza della Punch.ev è il suo prezzo altamente competitivo. In India, il modello base è proposto a partire da 10.99 Lakh, corrispondenti a poco più di 12.150 euro al cambio attuale. Anche nella configurazione più avanzata, il prezzo si mantiene sotto i 16.000 euro. Va precisato che, come consuetudine, vanno considerati ulteriori oneri di commercializzazione al momento dell’acquisto.
Consumi ed Efficienza Energetica
Entrambe le versioni, standard e Long Range, offrono soluzioni efficienti per la guida quotidiana. La Punch.ev standard, con un motore da 60 kW e una batteria da 25 kWh, può percorrere fino a 215 km con una singola carica. Nel caso della versione Long Range, con un motore potenziato da 90 kW e una batteria da 35 kWh, l’autonomia raggiunge i 310 km. Entrambe le varianti supportano la ricarica rapida, consentendo di raggiungere l’80% della capacità in soli 56 minuti.
In conclusione, la Tata Punch.ev si propone come un’opzione accattivante nel panorama delle auto elettriche, combinando innovazione, convenienza e prestazioni ecologiche. Resta da vedere se questa proposta avrà il suo spazio anche sul mercato europeo, dove l’interesse per la mobilità elettrica è in costante crescita.