Ecobonus Citroën Ami 2025: how to request it

Ecobonus Citroën Ami 2025: come richiederlo

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

24 Marzo 2025

Scopri come richiedere l’Ecobonus 2025 per la Citroën Ami in Italia. Requisiti, procedure, importi degli incentivi, vantaggi e tutto quello che devi sapere.

Citroën Ami 2025: Perché Piace Tanto agli Italiani?

La Citroën Ami ha conquistato il cuore degli italiani grazie al suo design simpatico, dimensioni ultracompatte e anima totalmente elettrica. Ideale per spostarsi in città, soprattutto quando il traffico diventa infernale, la Ami è diventata il veicolo preferito di molti, specialmente fra giovani e giovanissimi, grazie anche alla possibilità di guidarla già a 14 anni.

Ma quanto costa davvero la Citroën Ami nel 2025, e come funziona l’Ecobonus per acquistarla?

Cos’è l’Ecobonus 2025 per Quadricicli?

Dal 18 marzo 2025, il governo italiano ha riattivato l’Ecobonus specifico per l’acquisto di quadricicli elettrici e ibridi. Fra i modelli coperti rientra proprio la Citroën Ami, appartenente alla categoria L6e (quadricicli leggeri).

L’Ecobonus mira a incentivare la mobilità sostenibile, ridurre le emissioni in città e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo tutti i giorni. Insomma, buone notizie per il pianeta e per il portafoglio!

Quanto Puoi Risparmiare con l’Ecobonus Citroën Ami?

L’incentivo varia a seconda che tu abbia o meno un veicolo da rottamare:

  • Senza rottamazione: puoi ottenere uno sconto pari al 30% del prezzo, fino a un massimo di 3.000 euro.
  • Con rottamazione: se rottami un vecchio veicolo di categoria L (da Euro 0 a Euro 3), intestato a te o a un familiare convivente da almeno 12 mesi, puoi ricevere uno sconto del 40% fino a 4.000 euro.

Considerando che il prezzo base della Citroën Ami si aggira attorno ai 6.900 euro, significa portartela a casa praticamente a metà prezzo!

Esempio pratico di calcolo incentivo:

SituazionePrezzo Ami (€)Percentuale ScontoImporto Sconto (€)Prezzo Finale (€)
Senza rottamazione6.90030%2.0704.830
Con rottamazione6.90040%2.7604.140

Niente male come risparmio, vero?

Come Richiedere l’Ecobonus per la Citroën Ami 2025

Ottenere lo sconto è davvero facile. Ecco la procedura passo-passo che devi seguire:

  1. Scegli la tua Citroën Ami presso un concessionario ufficiale Citroën.
  2. Comunica al concessionario la tua intenzione di utilizzare l’Ecobonus.
  3. Il concessionario farà tutto per te: inserirà i dati nella piattaforma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, applicando direttamente lo sconto sul prezzo finale.

Non devi preoccuparti di documenti burocratici complicati, perché penserà a tutto il concessionario!

Requisiti da Conoscere Prima di Richiedere l’Ecobonus

  • Il veicolo deve essere nuovo e immatricolato per la prima volta in Italia.
  • Se hai deciso di rottamare un vecchio veicolo, assicurati che questo sia intestato a te o a un convivente da almeno 12 mesi.
  • Dopo l’acquisto, devi mantenere la proprietà della tua Ami per almeno 12 mesi, altrimenti rischi di dover restituire l’incentivo ricevuto.

Vantaggi di Guidare una Citroën Ami

Perché preferire una Citroën Ami rispetto ad altri veicoli?

  • Parcheggio super facile: occupa metà dello spazio di un’auto tradizionale.
  • Ricarica rapida: circa 3 ore da una semplice presa domestica.
  • Zero emissioni: accesso libero alle ZTL e nessun inquinamento.
  • Bassi costi di gestione: spese annuali di manutenzione bassissime.

FAQ – Domande Frequenti sull’Ecobonus Citroën Ami 2025

Qual è l’autonomia della Citroën Ami?

L’autonomia reale è di circa 70 km, ideale per gli spostamenti quotidiani in città.

Posso guidare la Citroën Ami con la patente AM?

Sì, basta avere almeno 14 anni e possedere la patente AM.

Ci sono altre agevolazioni oltre all’Ecobonus?

Certo! Esenzione dal bollo auto per almeno 3-5 anni e accesso gratuito alle ZTL di molte città italiane.

Posso vendere subito la mia Ami acquistata con Ecobonus?

No, devi mantenere la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi.

Quali documenti servono per la rottamazione?

Devi presentare il libretto del veicolo da rottamare e certificare che è intestato a te o a un convivente da almeno un anno.

Quali sono le opzioni di finanziamento disponibili per l’acquisto della Citroën Ami nel 2025?

Nel 2025, Citroën offre diverse soluzioni di finanziamento per rendere l’acquisto della Citroën Ami ancora più accessibile. Una delle opzioni più interessanti è il piano “My Ami Ami”, che prevede:​Citroën Italia

Questo piano include l’applicazione dell’Ecobonus statale di 1.965€, portando il prezzo promozionale a 6.025€ rispetto al listino di 7.990€. È importante notare che queste condizioni sono valide fino al 31 marzo 2025 e potrebbero variare in base alle promozioni attive presso i concessionari locali.​Citroën Italia

Come si confronta la Citroën Ami con altri quadricicli elettrici in termini di prezzo e prestazioni?

La Citroën Ami si distingue nel mercato dei quadricicli elettrici per il suo equilibrio tra prezzo accessibile e prestazioni adeguate alla mobilità urbana. Ecco un confronto con alcuni modelli concorrenti:​

ModelloPrezzo base (€)Autonomia (km)Velocità massima (km/h)
Citroën Ami7.9907545
Fiat Topolino9.00010045
Renault Twizy 4511.0008045
Estrima Biro9.5005545

Nota: I prezzi sono indicativi e possono variare in base agli allestimenti e alle promozioni locali.

La Citroën Ami offre un prezzo competitivo, soprattutto considerando gli incentivi disponibili, rendendola una scelta interessante per chi cerca un veicolo elettrico urbano economico.​

Quali sono i tempi di consegna previsti per la Citroën Ami nel 2025?

I tempi di consegna per la Citroën Ami nel 2025 sono stimati in circa 14 settimane dalla conferma dell’ordine. Tuttavia, questi tempi possono variare in base alla disponibilità del veicolo, alla domanda del mercato e alle specifiche richieste del cliente. È consigliabile contattare il concessionario Citroën locale per ottenere informazioni aggiornate e precise sui tempi di consegna al momento dell’acquisto.​

È possibile personalizzare la Citroën Ami? Se sì, quali opzioni sono disponibili?

Sì, la Citroën Ami offre diverse possibilità di personalizzazione per adattarsi ai gusti e alle esigenze individuali. Oltre alla versione base “My Ami Ami”, sono disponibili vari allestimenti come “My Ami Orange”, “My Ami Blue” e “My Ami Peps”, ciascuno caratterizzato da dettagli estetici distintivi. Inoltre, è possibile aggiungere accessori come il “Kit Ami Cargo” per aumentare la capacità di carico del veicolo. Queste opzioni permettono ai clienti di rendere la propria Ami unica e funzionale alle proprie necessità.​Citroën Italia

Quali sono le dimensioni e le caratteristiche tecniche principali della Citroën Ami?

La Citroën Ami è progettata per la mobilità urbana, con dimensioni compatte che facilitano la guida e il parcheggio in città. Le sue dimensioni sono:​

Il veicolo è dotato di un motore elettrico da 6 kW, che consente una velocità massima di 45 km/h, e una batteria da 5,5 kWh che offre un’autonomia fino a 75 km con una singola carica. La ricarica completa avviene in circa 4 ore utilizzando una presa domestica standard.​

Quali sono i costi di gestione annuali previsti per la Citroën Ami?

I costi di gestione della Citroën Ami sono relativamente bassi rispetto ai veicoli tradizionali. Oltre ai risparmi derivanti dall’assenza di carburante fossile, la manutenzione ordinaria è semplificata grazie alla minore complessità del motore elettrico. Inoltre, molte regioni italiane offrono esenzioni o riduzioni sul bollo per i veicoli elettrici, e alcune compagnie assicurative propongono tariffe agevolate per questi veicoli. Tuttavia, i costi specifici possono variare in base alla regione di residenza e alle condizioni assicurative scelte.​

La Citroën Ami può essere guidata su strade extraurbane o autostrade?

La Citroën Ami, essendo classificata come quadriciclo leggero con una velocità massima di 45 km/h, è principalmente progettata per l’uso urbano. Non è consentito il suo utilizzo su autostrade o strade extraurbane principali, dove sono richieste velocità minime superiori. È sempre consigliabile consultare il codice della strada locale per determinare le restrizioni specifiche relative alla circolazione dei quadricicli leggeri.

Quali sono i vantaggi fiscali specifici disponibili per chi acquista la Citroën Ami nel 2025?

Oltre al già noto Ecobonus, chi decide di acquistare una Citroën Ami nel 2025 può contare su ulteriori vantaggi fiscali che rendono questa scelta ancora più vantaggiosa. Vediamo insieme quali sono:

  • Esenzione dal bollo auto: Nella maggior parte delle regioni italiane, i veicoli elettrici come la Ami sono completamente esenti dalla tassa automobilistica per almeno 5 anni. In alcune regioni, come la Lombardia, l’esenzione è addirittura permanente.
  • Agevolazioni sul parcheggio: In numerosi comuni italiani, le auto elettriche possono usufruire di parcheggi gratuiti nelle zone con strisce blu o sconti significativi sugli abbonamenti mensili.
  • Accesso gratuito alle ZTL: La Citroën Ami, essendo un quadriciclo elettrico, ha il diritto di accedere liberamente alle Zone a Traffico Limitato di molte città italiane, risparmiando così costi e tempo nelle aree urbane congestionate.

Tabella riepilogativa vantaggi fiscali per la Citroën Ami:

Tipo di agevolazioneDettagliDurata media
Esenzione bolloTotale nelle principali regioni5 anni o permanente
ParcheggiGratuiti o scontati (zone blu)Permanente
Accesso ZTLGratuito previa registrazionePermanente

Quali sono i costi assicurativi medi per la Citroën Ami nel 2025?

Assicurare una Citroën Ami è generalmente economico, poiché rientra nella categoria dei quadricicli elettrici leggeri, meno esposti ai rischi di incidenti gravi rispetto ad altri veicoli. In media, una polizza di responsabilità civile (RC auto) per un utente adulto con un buon profilo assicurativo varia tra i 200 e i 400 euro annui.

Fattori che influenzano il costo assicurativo:

  • Età del guidatore: i guidatori giovani (14-18 anni) potrebbero avere premi leggermente più alti, circa 500 euro annui.
  • Luogo di residenza: nelle grandi città i premi assicurativi tendono a essere superiori rispetto ai piccoli centri.
  • Classe di merito e storico sinistri: una classe alta (da 1 a 4) riduce sensibilmente il costo annuo.

Esempio comparativo polizze Citroën Ami (stima media nazionale):

Profilo guidatorePremio annuale medio (€)
Adulto (classe bassa)200-250
Giovane (classe alta)400-500
Neo-patentatocirca 500

Quali sono i punti di forza e debolezza della Citroën Ami per l’uso quotidiano?

La Citroën Ami si presenta come soluzione ottimale per l’uso quotidiano urbano, ma naturalmente non è esente da limiti. Vediamo chiaramente punti di forza e debolezze:

Punti di forza:

  • Compattezza: Facilita parcheggi e spostamenti nel traffico cittadino.
  • Economia d’uso: Costi di ricarica e manutenzione estremamente contenuti.
  • Sostenibilità ambientale: Zero emissioni, ideale per città sempre più green.
  • Facilità di guida: Guidabile dai 14 anni con patente AM.

Punti di debolezza:

  • Velocità limitata: Massimo 45 km/h, non adatta per spostamenti lunghi o extraurbani.
  • Comfort limitato: Spazio interno ridotto, essenziale nell’allestimento.
  • Autonomia ridotta: Circa 75 km reali, limitante se si percorrono tragitti lunghi giornalmente.

La Citroën Ami rimane dunque un’ottima scelta per brevi spostamenti cittadini, meno indicata per esigenze più estese.

Esistono agevolazioni aggiuntive nelle principali città italiane per chi possiede una Citroën Ami?

Molte città italiane offrono ulteriori incentivi locali, oltre all’Ecobonus nazionale, per incentivare la mobilità elettrica. Ad esempio:

  • Milano: parcheggi gratuiti nelle zone blu, accesso libero all’Area B e Area C senza costi aggiuntivi.
  • Roma: parcheggi agevolati, permesso gratuito per ZTL centrale e storica, e sconti su abbonamenti annuali per mezzi pubblici combinati.
  • Torino: gratuità su parcheggi in centro, permesso di circolazione libera in ZTL e incentivi per la realizzazione di colonnine private di ricarica.

Queste agevolazioni locali rappresentano ulteriori motivazioni per passare all’elettrico e scegliere un veicolo come la Citroën Ami, specialmente per chi vive nelle grandi città italiane.

Come funziona la ricarica domestica per la Citroën Ami?

La ricarica della Citroën Ami è semplicissima e si effettua direttamente da casa con una normale presa domestica (220V):

  • Tempo di ricarica completa: Circa 3-4 ore per raggiungere il 100% della capacità della batteria.
  • Costo medio ricarica completa: circa 1,20 € per un’autonomia di circa 75 km (tariffa media domestica 0,22 €/kWh).

Praticamente, caricare la tua Ami costa meno di un caffè e ti permette di girare in città tutto il giorno senza ansie da autonomia!

Quali sono le alternative principali alla Citroën Ami per chi cerca un quadriciclo elettrico?

Se stai valutando alternative alla Ami, ecco le principali opzioni disponibili sul mercato italiano nel 2025:

  • Fiat Topolino: più caro ma con autonomia maggiore (100 km circa).
  • Renault Twizy 45: design unico e sportivo, prezzo superiore (circa 11.000 €).
  • Estrima Biro: molto compatta e con struttura semi-aperta, ideale per climi miti.

Confronto sintetico principali alternative:

ModelloPrezzo (€)Autonomia (km)Pregi principali
Citroën Ami7.99075Economica e versatile
Fiat Topolino9.000100Maggiore autonomia
Renault Twizy 4511.00080Design sportivo e dinamico
Estrima Biro9.50055Super compatta e maneggevole

Questa panoramica ti aiuterà a decidere meglio in base alle tue esigenze specifiche e al tuo budget.

Conclusione: L’occasione Perfetta per Passare all’Elettrico!

L’Ecobonus 2025 rappresenta una fantastica opportunità per acquistare la Citroën Ami risparmiando sensibilmente. Considerato l’interesse crescente verso questo veicolo innovativo e la disponibilità limitata dei fondi, il consiglio è di non perdere tempo e di rivolgerti subito al concessionario più vicino per approfittare di questo incentivo unico.

Alla fine, guidare ecologico conviene davvero, e la Citroën Ami potrebbe essere proprio il veicolo che fa per te!

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento