Ford Kuga vs. Jeep Renegade: quale Ibridi Plug-In scegliere

La crescente popolarità dei SUV ibridi plug-in (PHEV) ha portato modelli come la Ford Kuga PHEV e la Jeep Renegade 4xe al centro dell’attenzione. Entrambi offrono una combinazione di motori a combustione interna ed elettrici, ma si differenziano per stile, prestazioni, autonomia e funzionalità.

Ford Kuga vs. Jeep Renegade: Confronto tra Ibridi Plug-In

Analizziamo i due modelli in dettaglio per aiutarti a scegliere il SUV ibrido plug-in più adatto alle tue esigenze.


Design e Dimensioni

Ford Kuga

  • Design moderno e fluido, orientato a una maggiore aerodinamicità.
  • Interni spaziosi, con linee minimaliste e materiali di qualità.
  • Dimensioni generose: lunghezza di 4.614 mm, altezza di 1.682 mm e bagagliaio che offre fino a 581 litri.

Jeep Renegade

  • Design più squadrato e robusto, con il classico stile Jeep.
  • Interni compatti, pensati per chi cerca un’auto versatile in città e off-road.
  • Dimensioni più contenute: lunghezza di 4.236 mm, altezza di 1.697 mm, bagagliaio di 330 litri.

Conclusione: La Ford Kuga offre maggiore spazio e un design elegante, mentre la Jeep Renegade punta su uno stile iconico e compattezza.


Prestazioni e Motorizzazioni

Caratteristica Ford Kuga PHEV Jeep Renegade 4xe
Motore a combustione 2.5L benzina (ciclo Atkinson) 1.3L turbo benzina
Motore elettrico 97 kW 44 kW (posteriore)
Potenza complessiva 225 CV 190 CV (versione Limited) o 240 CV (Trailhawk)
Trazione Anteriore Integrale AWD
Autonomia elettrica Fino a 64 km Fino a 50 km
Accelerazione (0-100 km/h) 9,2 secondi 7,5 secondi (versione 240 CV)

Conclusione: La Jeep Renegade 4xe è più performante grazie alla trazione integrale e a un’accelerazione più rapida. La Ford Kuga si distingue per l’autonomia elettrica e un motore più efficiente per i consumi su lunghe distanze.


Consumi e Ricarica

  • Ford Kuga:
    • Consumi combinati: circa 1,2 l/100 km (ciclo WLTP).
    • Batteria da 14,4 kWh, che si ricarica completamente in circa 3-4 ore con una wallbox da 7,4 kW.
  • Jeep Renegade:
    • Consumi combinati: circa 2,0 l/100 km (ciclo WLTP).
    • Batteria da 11,4 kWh, con tempi di ricarica simili a quelli della Kuga.

Conclusione: La Kuga risulta più efficiente per i consumi, mentre la Renegade punta sulla versatilità off-road.


Tecnologia e Comfort

Ford Kuga

  • Infotainment SYNC 3 con schermo touch da 8 pollici.
  • Supporto per Apple CarPlay e Android Auto.
  • Sistema di guida semi-autonoma Co-Pilot 360, con adaptive cruise control e park assist.

Jeep Renegade

  • Sistema Uconnect con schermo touch da 8,4 pollici.
  • Compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
  • Modalità di guida specifiche per off-road: Auto, Sport, Snow, Sand/Mud (versione Trailhawk).

Conclusione: La Jeep Renegade offre funzionalità più orientate all’avventura, mentre la Ford Kuga eccelle per comfort e tecnologia su strada.


Prezzo

  • Ford Kuga PHEV: Prezzi a partire da 38.000 euro, con versioni più accessoriate che superano i 45.000 euro.
  • Jeep Renegade 4xe: Prezzi a partire da 35.500 euro, con versioni top di gamma (Trailhawk) che possono raggiungere i 45.000 euro.

Pro e Contro

Modello Pro Contro
Ford Kuga PHEV Ampia autonomia elettrica, consumi contenuti, spazio interno generoso Trazione solo anteriore, meno adatta all’off-road
Jeep Renegade 4xe Trazione integrale, design iconico, migliore accelerazione Bagagliaio ridotto, autonomia elettrica inferiore

Tabella Comparativa

Caratteristica Ford Kuga PHEV Jeep Renegade 4xe
Potenza 225 CV 190-240 CV
Trazione Anteriore Integrale AWD
Autonomia elettrica 64 km 50 km
Bagagliaio 581 litri 330 litri
Prezzo base 38.000 euro 35.500 euro

Quale scegliere?

La scelta tra Ford Kuga PHEV e Jeep Renegade 4xe dipende dalle esigenze personali:

  • Ford Kuga è ideale per chi cerca efficienza, comfort su strada e spazio interno.
  • Jeep Renegade è perfetta per gli amanti dell’avventura, grazie alla trazione integrale e alla capacità off-road.

Per maggiori dettagli, visita i rispettivi siti ufficiali e Jeep Italia.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento