Le migliori auto ibride plug-in 2025: guida all’acquisto

Aggiornato il

migliori auto ibride plug in

Un ibrido plug-in (PHEV) richiede molta più capacità di accumulo di energia rispetto a un ibrido convenzionale perché sia ragionevole preoccuparsi della ricarica. Ciò significa che devono trasportare batterie in abbondanza per poter viaggiare in modalità elettrica per decine di chilometri, il che aumenta sostanzialmente il prezzo dell’auto alla stessa velocità in quanto la rende più pesante .

La ragione di essere di queste vetture è, per la maggior parte, per ottenere il marchio ZERO dalla DGT e per poter circolare liberamente per i centri cittadini in qualsiasi momento, oltre ad altri privilegi di parcheggio e circolazione per corsia autobus ( a seconda della città). In pratica hanno pochissimo senso economico se teniamo conto dei risparmi reali che si assumeranno, anche se collegati ogni notte (cosa che molte persone non si preoccupano nemmeno di fare).

Tuttavia, è vero che per molti conducenti può significare, in pratica, guidare un’auto elettrica pura durante la settimana e avere un veicolo con motore termico per lunghi viaggi tutto in uno. Puoi anche controllare l’offerta di veicoli elettrici nella nostra guida alle auto elettriche per tutti i segmenti di mercato se stai cercando una mobilità decarbonizzata al 100%.

Un ibrido plug-in (PHEV) richiede molta più capacità di accumulo di energia rispetto a un ibrido convenzionale perché sia ragionevole preoccuparsi della ricarica. Ciò significa che devono trasportare batterie in abbondanza per poter viaggiare in modalità elettrica per decine di chilometri, il che aumenta sostanzialmente il prezzo dell’auto alla stessa velocità in quanto la rende più pesante .

La ragione di essere di queste vetture è, per la maggior parte, per ottenere il marchio ZERO dalla DGT e per poter circolare liberamente per i centri cittadini in qualsiasi momento, oltre ad altri privilegi di parcheggio e circolazione per corsia autobus ( a seconda della città). In pratica hanno pochissimo senso economico se teniamo conto dei risparmi reali che si assumeranno, anche se collegati ogni notte (cosa che molte persone non si preoccupano nemmeno di fare).

Tuttavia, è vero che per molti conducenti può significare, in pratica, guidare un’auto elettrica pura durante la settimana e avere un veicolo con motore termico per lunghi viaggi tutto in uno. Puoi anche controllare l’offerta di veicoli elettrici nella nostra guida alle auto elettriche per tutti i segmenti di mercato se stai cercando una mobilità decarbonizzata al 100%.


Le Migliori Auto Ibride Plug-in del 2025: La Selezione della Redazione

Il 2025 segna una svolta per le auto ibride plug-in (PHEV): più autonomia elettrica, tecnologie raffinate e un’offerta sempre più ampia. Abbiamo testato e analizzato oltre 20 modelli attualmente disponibili in Italia e selezionato le 10 migliori plug-in hybrid del momento, con pro e contro soggettivi secondo la nostra esperienza di guida.


1. BYD Seal U DM-i

Prezzo da: 39.900 €
Autonomia elettrica dichiarata: Fino a 125 km
Potenza: Fino a 324 CV

Pro (secondo la redazione):

  • Impressionante autonomia elettrica reale: superati i 100 km nel nostro test urbano.
  • Qualità costruttiva sorprendente per un brand ancora giovane in Europa.
  • Interni ben rifiniti e comodi anche nei lunghi viaggi.

Contro:

  • Infotainment non sempre intuitivo per il pubblico occidentale.
  • Rete assistenza in Italia ancora limitata.

Parere della redazione:
“Con questo SUV plug-in, BYD entra dalla porta principale in Europa. Siamo rimasti colpiti dall’efficienza e dai consumi ridottissimi anche con batteria scarica.”


2. MG EHS Plug-in Hybrid

Prezzo da: 37.990 €
Autonomia elettrica: Circa 100 km reali
Potenza: 307 CV

Pro:

  • Ottimo compromesso prezzo-dotazioni.
  • Modalità EV davvero sfruttabile per la città.
  • Interni più raffinati rispetto ai modelli precedenti.

Contro:

  • Cambio automatico un po’ lento in modalità ibrida.
  • Sterzo leggermente artificiale.

Parere della redazione:
“Un’auto concreta e completa. La useremmo volentieri tutti i giorni per casa-lavoro: economica, solida e ben rifinita.”


3. Toyota C-HR Plug-in Hybrid

Prezzo da: 23.990 €
Autonomia elettrica: 66 km
Potenza: 223 CV

Pro:

  • Design audace e personale.
  • Consumi bassissimi anche a batteria scarica.
  • Sistema ibrido collaudato.

Contro:

  • Abitacolo poco luminoso e visibilità posteriore limitata.
  • Bagagliaio ridotto per un SUV compatto.

Parere della redazione:
“Più che una crossover, sembra un’auto coupé adatta a chi ama distinguersi. Peccato per la praticità interna, ma resta una delle più efficienti della categoria.”


4. Jeep Renegade 4xe

Prezzo da: 19.710 €
Autonomia elettrica: 50 km
Potenza: Fino a 240 CV

Pro:

  • Vera Jeep anche in off-road leggero.
  • Agile in città e comoda nei parcheggi.

Contro:

  • Autonomia elettrica sottotono rispetto ai concorrenti.
  • Plancia datata e infotainment migliorabile.

Parere della redazione:
“Ci piace come piccola ibrida da città con spirito outdoor. Però è tempo che Jeep riveda l’abitacolo: troppo plasticoso.”


5. Audi A3 Sportback TFSI e

Prezzo da: 48.400 €
Autonomia elettrica: fino a 67 km
Potenza: 204–245 CV

Pro:

  • Comfort e silenziosità da vera premium.
  • Assetto ben tarato per l’uso misto.

Contro:

  • Prezzo elevato rispetto a modelli generalisti.
  • Autonomia EV sufficiente, ma non eccellente.

Parere della redazione:
“Una PHEV elegante e solida, perfetta per chi vuole distinguersi senza rinunciare alla praticità quotidiana.”


6. Ford Kuga Plug-in Hybrid

Prezzo da: 37.000 €
Autonomia elettrica: fino a 64 km
Potenza: 225 CV

Pro:

  • Spazio interno eccellente per una famiglia.
  • Ottimo comportamento su strada e consumi contenuti.

Contro:

  • Batteria si scarica in fretta su percorsi extraurbani.
  • Design poco originale.

Parere della redazione:
“La consigliamo a chi cerca un’ibrida plug-in razionale e ben collaudata. Perfetta per chi ha bambini e bagagli.”


7. Volvo XC60 Recharge

Prezzo da: 65.000 €
Autonomia elettrica: fino a 81 km
Potenza: 455 CV

Pro:

  • Sicurezza attiva al top.
  • Comfort di guida insuperabile.

Contro:

  • Prezzo elevato.
  • Alcuni comandi touch troppo complessi.

Parere della redazione:
“L’auto ideale per chi ama viaggiare rilassato ma con stile. È come un salotto scandinavo su ruote.”


8. BMW X1 xDrive30e

Prezzo da: 50.000 €
Autonomia elettrica: fino a 89 km
Potenza: 326 CV

Pro:

  • Dinamica sportiva da vera BMW.
  • Interni di alta qualità.

Contro:

  • Costo accessori elevato.
  • Comandi vocali ancora poco reattivi.

Parere della redazione:
“Ci siamo divertiti a guidarla: è la PHEV più ‘coinvolgente’ della lista, perfetta anche per chi ama la guida sportiva.”


9. Cupra Formentor e-Hybrid

Prezzo da: 45.000 €
Autonomia elettrica: fino a 60 km
Potenza: 204–245 CV

Pro:

  • Linea aggressiva e personalità da vendere.
  • Ottimo equilibrio tra prestazioni ed efficienza.

Contro:

  • Sospensioni un po’ rigide in città.
  • Sistema infotainment non sempre fluido.

Parere della redazione:
“Una delle ibride più belle da vedere e da guidare. Piace a chi non vuole compromessi tra stile e sostenibilità.”


10. Peugeot 3008 Hybrid4

Prezzo da: 45.000 €
Autonomia elettrica: fino a 59 km
Potenza: 300 CV

Pro:

  • Trazione integrale e guida sicura su ogni terreno.
  • Design futuristico, dentro e fuori.

Contro:

  • Spazio posteriore limitato per la categoria.
  • Cruscotto digitale un po’ complesso.

Parere della redazione:
“È una PHEV molto completa. Unica nel look e solida alla guida, ma il prezzo si fa sentire se si vogliono tutte le opzioni.”


Conclusione: Quale scegliere nel 2025?

Nel 2025 la scelta è più ampia e matura che mai. Se cerchi autonomia reale ed efficienza urbana, ti consigliamo BYD Seal U o MG EHS. Vuoi comfort premium? Scegli Volvo XC60 o BMW X1 xDrive30e. Per un uso quotidiano familiare, la Ford Kuga PHEV resta tra le più equilibrate.


Foto dell'autore
Francesco Galli è un giornalista appassionato e autore per Automobile360.it, noto per la sua capacità di analizzare il mondo dell'automobile con rigore e creatività. Cresciuto circondato dalla passione per le auto, ha trasformato il suo interesse in una carriera, lavorando per diverse testate di settore. La sua scrittura, chiara e coinvolgente, unisce una profonda conoscenza tecnica a uno sguardo critico, offrendo ai lettori approfondimenti e recensioni che rendono omaggio alla tradizione e alle innovazioni del mondo automobilistico.

Lascia un commento