Il mercato dei veicoli commerciali leggeri elettrici accoglie un nuovo protagonista: il Kia PV5. Questo innovativo furgone 100% elettrico si presenta come una rivoluzione nel segmento, combinando design futuristico, tecnologia all’avanguardia e versatilità senza precedenti. Sviluppato nell’ambito della strategia “Platform Beyond Vehicle” (PBV) di Kia, il nuovo modello promette di ridefinire il concetto di mobilità professionale con un approccio che va oltre il semplice trasporto. Scopriamo insieme i prezzi, la gamma completa e le dotazioni di questo interessante veicolo commerciale che sarà commercializzato in Italia a partire dal secondo semestre 2025.
Punti Chiave
- Primo veicolo 100% elettrico della gamma PBV (Platform Beyond Vehicle) di Kia
- Disponibile in versioni Cargo e Passenger, più varianti speciali come Chassis Cab
- Motore elettrico anteriore da 163 CV (120 kW) con 250 Nm di coppia
- Batterie disponibili in tre tagli: 43,3 kWh (LFP), 51,5 kWh e 71,2 kWh (NMC)
- Autonomia fino a 400 km nella versione con batteria maggiore
- Prezzi a partire da circa 35.000€ (tasse incluse) per il PV5 Cargo
- Commercializzazione prevista nel secondo semestre 2025
- Design modulare che consente molteplici configurazioni
Strategia PBV: Una Nuova Visione della Mobilità Commerciale
Cos’è la Platform Beyond Vehicle
La strategia PBV (Platform Beyond Vehicle) rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui Kia concepisce i veicoli commerciali. Non si tratta più di semplici mezzi di trasporto, ma di piattaforme versatili pensate per adattarsi alle diverse esigenze professionali, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità e flessibilità operativa.
La Famiglia PBV di Kia
Il PV5 è solo il primo di una nuova generazione di veicoli commerciali elettrici che Kia lancerà nei prossimi anni. Questa famiglia comprenderà:
- PV5: Il modello di medie dimensioni, primo ad entrare in produzione nel 2025
- PV7: Un furgone più grande, previsto per il 2027
- PV1: Un veicolo compatto per le consegne urbane, programmato per un lancio successivo
Secondo i piani di Kia, la gamma PBV dovrebbe contribuire per 250.000 unità all’anno ai volumi globali del marchio entro il 2030, posizionandosi come un pilastro fondamentale nella strategia di crescita dell’azienda.
Design e Dimensioni: Funzionalità e Stile
Estetica Futuristica
Il Kia PV5 si distingue immediatamente per il suo design squadrato e moderno, che mantiene le linee anticipate dal concept presentato al CES 2024 di Las Vegas. Il frontale presenta una firma luminosa verticale ispirata alla recente Kia EV3, mentre i passaruota angolosi e la linea di cintura bassa migliorano la visibilità per il conducente.
L’aspetto complessivo è caratterizzato da linee nette e definite nella parte superiore, mentre la base si presenta robusta e funzionale, in piena coerenza con la filosofia “Opposites United” (Opposti Uniti) del marchio coreano.
Dimensioni e Capacità
Le dimensioni del Kia PV5 lo posizionano strategicamente tra i furgoni compatti e quelli di medie dimensioni:
- Lunghezza: 4,69 metri
- Larghezza: 1,89 metri
- Altezza: 1,90 metri (versione standard)
- Passo: 2,99 metri
Queste misure lo collocano a metà strada tra un Renault Kangoo L2 e un veicolo di maggiori dimensioni, offrendo quindi un ottimo compromesso tra maneggevolezza urbana e capacità di carico.
Versioni di Carrozzeria
Il PV5 sarà disponibile in diverse configurazioni:
- PV5 Cargo: Furgone tradizionale per il trasporto merci, disponibile nelle versioni standard, long e high-roof, con un volume di carico fino a 5,1 m³
- PV5 Passenger: Pensato per il trasporto persone, con configurazioni fino a 3 file di sedili
- PV5 Chassis Cab: Base per allestimenti personalizzati (cassoni, celle frigorifere, ecc.)
- PV5 Crew: Per il trasporto misto di persone e merci
- PV5 WAV: Versione specializzata per il trasporto di persone a mobilità ridotta
Motorizzazioni e Autonomia: Prestazioni Elettriche
Powertrain
Il Kia PV5 adotta una configurazione a trazione anteriore con un motore elettrico che sviluppa:
- Potenza: 163 CV (120 kW)
- Coppia: 250 Nm
Questa motorizzazione offre prestazioni bilanciate, adeguate sia per l’uso urbano che per percorsi extra-urbani, garantendo un’accelerazione fluida e reattiva.
Batterie e Autonomia
Il veicolo sarà disponibile con tre diverse opzioni di batteria:
- 43,3 kWh: Tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato), disponibile solo per la versione Cargo, pensata per minimizzare i costi per utilizzi prevalentemente urbani
- 51,5 kWh: Tecnologia NMC (nichel-manganese-cobalto)
- 71,2 kWh: Tecnologia NMC, per la massima autonomia
Con la batteria più capiente, Kia dichiara un’autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP, un valore competitivo che posiziona il PV5 ai vertici della categoria, offrendo circa 70-100 km in più rispetto a molti concorrenti diretti.
Ricarica
Il sistema di ricarica del PV5 supporta:
- Ricarica AC: 11 kW di serie, con opzione da 22 kW disponibile successivamente
- Ricarica DC: Fino a 150 kW, che consente di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti
Un aspetto da notare è che, a differenza di altri modelli Kia basati sulla piattaforma E-GMP, il PV5 non utilizza l’architettura a 800 volt, limitando così le sue capacità di ricarica ultra-rapida rispetto ad alcuni concorrenti di ultima generazione.
Interni e Tecnologia: Focus sulla Praticità
Abitacolo Versatile
L’interno del PV5 è stato progettato con un approccio centrato sulla funzionalità. Nella versione Passenger, il veicolo può ospitare fino a tre file di sedili, con la possibilità di piegare o rimuovere i sedili posteriori per aumentare lo spazio di carico quando necessario.
Un elemento distintivo è la disposizione dei sedili anteriori, che può essere configurata in modalità 1-2-3, con lo spazio accanto al conducente trasformabile in un’area multiuso per bagagli e oggetti.
Vano di Carico
Il PV5 Cargo si distingue per:
- Volume di carico: Fino a 5,1 m³ nella versione high-roof
- Altezza interna: Fino a 1.815 mm
- Altezza soglia di carico: Appena 423 mm da terra, facilitando le operazioni di carico/scarico
- Capacità: Possibilità di caricare due europallet
Il pianale particolarmente basso rappresenta un vantaggio competitivo, anche se presenta delle protuberanze dovute alla sospensione tra le quali è comunque possibile inserire un europallet.
Dotazione Tecnologica
Il PV5 offre una dotazione tecnologica di primo livello:
- Digital cockpit: Display da 7,5″ per la strumentazione
- Infotainment: Schermo touch da 12,9″ basato su Android Automotive OS
- Connettività: Aggiornamenti OTA (Over The Air)
- Funzione V2L: Possibilità di alimentare dispositivi esterni con presa da 220V
- Digital Key 2.0: Accesso al veicolo tramite smartphone
Il sistema di infotainment è ottimizzato per l’uso professionale, con la possibilità di installare app specifiche per la gestione del lavoro e soluzioni software per la gestione delle flotte in partnership con Geotab.
Prezzi e Allestimenti: Proposta Competitiva
Strategia di Prezzo
I prezzi ufficiali per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati nel dettaglio, ma Kia ha indicato che:
- PV5 Cargo: Prezzi a partire da circa 35.000€ (tasse incluse)
- PV5 Passenger: Si posizionerà appena sotto i 40.000€
Questi prezzi collocano il PV5 in una fascia competitiva rispetto ai principali concorrenti europei, come il Renault Kangoo E-Tech e il Volkswagen ID. Buzz Cargo, offrendo al contempo specifiche tecniche e autonomia superiori.
Allestimenti
La gamma completa degli allestimenti per il mercato italiano sarà comunicata in prossimità del lancio commerciale, previsto per il secondo semestre 2025. È lecito attendersi una struttura simile a quella degli altri modelli Kia, con versioni business-oriented per le flotte professionali e configurazioni più accessoriate per gli utilizzatori privati o i professionisti premium.
Incentivi e Agevolazioni
In quanto veicolo 100% elettrico, il Kia PV5 potrà beneficiare degli incentivi governativi per la mobilità sostenibile, tra cui:
- Bonus ecologico per le imprese che investono in veicoli a basse emissioni
- Prime alla conversione per i professionisti che sostituiscono un vecchio veicolo termico
- Eventuali agevolazioni locali per l’accesso alle ZTL e ai centri storici
- Riduzione dei costi di bollo e assicurazione
Produzione e Lancio: Tempi e Strategie
Sito Produttivo
Il Kia PV5 sarà prodotto in una nuova fabbrica dedicata ai veicoli PBV situata a Hwaseong, in Corea del Sud. Questo impianto all’avanguardia è stato specificamente progettato per supportare la produzione dei modelli della gamma PBV, garantendo elevati standard qualitativi.
Tempistiche di Lancio
La roadmap di lancio del PV5 prevede:
- Presentazione ufficiale: Kia EV Day 2025
- Inizio produzione: Primo semestre 2025
- Commercializzazione in Europa: Secondo semestre 2025
- Arrivo nelle concessionarie italiane: Ottobre 2025
Rete di Vendita e Assistenza
In Italia, il PV5 sarà commercializzato attraverso la rete Kia già esistente, con concessionari selezionati che verranno specializzati nella vendita e nell’assistenza di veicoli commerciali. L’assistenza tecnica sarà garantita dai centri Kia, con formazione specifica per il personale sul nuovo veicolo elettrico.
Concorrenza e Posizionamento: Analisi di Mercato
Principali Competitori
Il Kia PV5 si inserisce in un segmento in rapida evoluzione, confrontandosi con:
- Renault Kangoo E-Tech: Più compatto, con autonomia inferiore ma ben consolidato nel mercato
- Volkswagen ID. Buzz Cargo: Posizionato più in alto come prezzo, con un approccio più lifestyle
- Ford E-Transit Custom: Leggermente più grande e orientato al lavoro pesante
- Maxus eDeliver: Alternative cinese con prezzi competitivi
- Stellantis Pro One: La nuova gamma elettrica di Citroen, Peugeot e Fiat Professional
Vantaggi Competitivi
I principali punti di forza del PV5 nel confronto con la concorrenza sono:
- Autonomia superiore (fino a 400 km vs 250-330 km dei principali concorrenti)
- Maggiore versatilità grazie alla piattaforma modulare
- Tecnologia di bordo più avanzata con sistema operativo Android
- Approccio innovativo alla mobilità commerciale con il concetto PBV
- Rapporto qualità/prezzo favorevole
Prospettive Future: Oltre il Veicolo
Evoluzione della Gamma
Il lancio del PV5 rappresenta solo l’inizio dell’offensiva Kia nel segmento dei veicoli commerciali elettrici. Nei prossimi anni, la gamma si espanderà con l’introduzione dei modelli PV7 e PV1, creando un ecosistema completo di soluzioni per la mobilità professionale.
Soluzioni Personalizzate
Kia ha annunciato che, oltre ai veicoli standard, svilupperà soluzioni su misura per esigenze specifiche, tra cui:
- Versioni per il trasporto di persone a mobilità ridotta
- Configurazioni per camping e turismo
- Soluzioni per il trasporto di lusso
- Versioni specializzate per e-commerce e consegne dell’ultimo miglio
Integrazione con l’Ecosistema Kia
Il PV5 si integrerà con l’ecosistema più ampio di prodotti e servizi Kia, beneficiando delle sinergie con la gamma di veicoli elettrici passeggeri (EV3, EV4, EV6, EV9) e delle tecnologie sviluppate dal gruppo Hyundai-Kia per la mobilità sostenibile.
Conclusioni: Un Nuovo Standard per i Furgoni Elettrici
Il Kia PV5 rappresenta un’importante evoluzione nel panorama dei veicoli commerciali leggeri, proponendo un approccio innovativo che va oltre la semplice elettrificazione. Grazie alla piattaforma modulare, all’autonomia competitiva e alle soluzioni tecnologiche avanzate, questo nuovo modello ha tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio significativo in un mercato in rapida trasformazione.
Con un posizionamento di prezzo competitivo e un’offerta diversificata, il PV5 punta a soddisfare le esigenze di professionisti, piccole imprese e flotte aziendali, proponendosi come partner affidabile per la transizione verso una mobilità commerciale più sostenibile.
Resta ora da vedere come risponderà il mercato italiano, tradizionalmente legato ai veicoli commerciali di produzione europea, a questa proposta innovativa proveniente dalla Corea. L’appuntamento è per il secondo semestre 2025, quando il Kia PV5 arriverà finalmente nelle concessionarie italiane.
FAQ – Domande Frequenti
Quali sono i vantaggi di un furgone elettrico rispetto a uno termico?
I vantaggi principali includono minori costi di gestione e manutenzione, accesso illimitato alle ZTL, riduzione del rumore durante le operazioni di carico/scarico, esperienza di guida più confortevole e, naturalmente, zero emissioni locali, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità aziendale.
L’autonomia di 400 km è sufficiente per un uso professionale?
Per la maggior parte degli utilizzi professionali, soprattutto in ambito urbano e regionale, un’autonomia di 400 km è più che adeguata. Considerando che un veicolo commerciale percorre mediamente 100-150 km al giorno, il PV5 può operare per più giorni con una singola ricarica in molti scenari d’uso.
Come si comporta il PV5 in termini di capacità di carico rispetto ai concorrenti?
Con un volume utile fino a 5,1 m³, il PV5 offre una capacità superiore rispetto a veicoli come il Renault Kangoo E-Tech (fino a 4,9 m³) e si posiziona nel segmento dei furgoni compatti/medi, consentendo il trasporto di due europallet.
Sarà possibile personalizzare il PV5 per esigenze specifiche?
Sì, oltre alle versioni standard, Kia prevede collaborazioni con allestitori specializzati per configurazioni su misura come celle frigorifere, officine mobili, veicoli per la ristorazione ambulante e molte altre applicazioni professionali.
Quali sono i tempi di ricarica nelle diverse situazioni?
Con una wallbox domestica da 11 kW, una ricarica completa richiederà circa 7,5 ore per la batteria da 71,2 kWh. Utilizzando un caricatore pubblico da 22 kW (con l’opzione di ricarica rapida AC), il tempo si riduce a circa 4 ore. In ricarica rapida DC a 150 kW, è possibile passare dal 10% all’80% in soli 30 minuti.
Il PV5 sarà disponibile anche in versione a idrogeno o ibrida?
Al momento, Kia ha annunciato solo versioni 100% elettriche per il PV5 e l’intera gamma PBV. La strategia del marchio per i veicoli commerciali è focalizzata sull’elettrificazione completa, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni per il trasporto commerciale.
Ci saranno incentivi specifici per l’acquisto del PV5?
In quanto veicolo commerciale elettrico, il PV5 potrà beneficiare degli incentivi previsti per questa categoria. Kia Italia sta inoltre lavorando a formule finanziarie e di leasing specifiche per agevolare la transizione dei professionisti verso la mobilità elettrica.