Il Seres 5 2025 è un SUV elettrico di medie dimensioni prodotto dal costruttore cinese Seres, nato da una joint venture tra Dongfeng e SF Motors. Dopo il debutto in Cina, Seres punta al mercato europeo con un modello che ambisce a competere con colossi del calibro di Tesla Model Y, BMW iX3 e Volkswagen ID.5.
Dotato di prestazioni elevate, interni premium e tecnologia avanzata, il Seres 5 si propone come alternativa concreta nel segmento dei SUV elettrici di fascia medio-alta. Ma sarà davvero in grado di farsi strada in un mercato dominato da marchi consolidati?
Motore, batteria e prestazioni
Il Seres 5 è spinto da due motori elettrici, uno per asse, con una potenza combinata di 577 cavalli e una coppia massima di 940 Nm.
Specifiche tecniche principali:
- 0–100 km/h in 4,2 secondi
- Trazione integrale elettrica (AWD)
- Batteria da 80 kWh
- Autonomia WLTP stimata: 483 km
- Ricarica rapida dal 20% all’80% in 42 minuti
Quanto è potente il Seres 5?
Con 577 CV e 940 Nm di coppia, accelera da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, collocandosi tra i SUV elettrici più scattanti della sua categoria.
🔗 Confronta con: le auto elettriche più potenti del 2025
Interni e dotazioni: lusso minimalista con tecnologia avanzata
All’interno, il Seres 5 punta su un design pulito e moderno, con materiali di alta qualità come pelle Nappa, inserti in legno naturale e una console centrale sospesa.
Dotazioni principali:
- Schermo infotainment da 15,6 pollici
- Sedili anteriori riscaldati, ventilati e massaggianti
- Sistema memory seat con regolazioni elettriche
- Tetto panoramico in vetro
- Doppia ricarica wireless per smartphone
- Impianto audio surround (marca non dichiarata)
Com’è l’abitacolo del Seres 5?
Elegante e spazioso, con attenzione ai dettagli, finiture di pregio e un’impostazione da SUV premium moderno.
🔗 Scopri anche: auto con interni lussuosi e tecnologici
Dimensioni e capacità di carico
Il Seres 5 rientra perfettamente nel segmento dei SUV medi:
- Lunghezza: 4.710 mm
- Larghezza: 1.930 mm
- Altezza: 1.620 mm
- Passo: 2.875 mm
- Bagagliaio: da 367 a 723 litri (in base alla configurazione sedili)
Quante persone può ospitare il Seres 5?
Cinque adulti viaggiano comodamente. Il bagagliaio, seppur inferiore a quello di Model Y, è sufficiente per un uso familiare quotidiano.
Sicurezza e assistenza alla guida
Il Seres 5 offre una gamma completa di sistemi ADAS di livello 2, tra cui:
- Cruise control adattivo con funzione stop&go
- Mantenimento attivo di corsia
- Riconoscimento segnaletica stradale
- Frenata automatica d’emergenza
- Assistenza al parcheggio e visuale 360°
Secondo quanto riportato da TopElectricSUV, il sistema è aggiornabile via OTA e verrà ulteriormente ampliato nei mercati europei con il supporto della rete Huawei.
Che sistemi di assistenza ha il Seres 5?
Include guida assistita di livello 2 con tutti i principali sistemi di sicurezza attiva, aggiornabili via software.
🔗 Approfondisci: ADAS sui nuovi SUV elettrici
Prezzo e disponibilità in Europa
Il prezzo di listino per il Seres 5 2025 parte da 57.500 euro in Europa, inclusi gli incentivi EV locali. Il modello è già disponibile in Cina, Medio Oriente e Sud America. L’arrivo ufficiale nei principali mercati europei è previsto entro la fine del 2025.
In Italia, sarà distribuito attraverso una rete in via di sviluppo, probabilmente in collaborazione con DFSK o altri importatori cinesi già presenti sul territorio.
Quanto costa il Seres 5 2025?
Il prezzo parte da 57.500 euro (incentivi inclusi). Il rapporto prezzo/prestazioni lo colloca sotto Tesla Model Y Performance e BMW iX3, ma con contenuti paragonabili.
🔗 Vedi anche: le migliori auto elettriche con rapporto qualità/prezzo
Punti di forza e criticità
Vantaggi
- Prestazioni elevate (oltre 570 CV)
- Interni curati e dotazioni ricche
- Buona autonomia WLTP
- Estetica moderna e dimensioni compatte
Svantaggi
- Marchio poco conosciuto in Europa
- Comandi troppo centrati sul touchscreen
- Bagagliaio inferiore a quello dei principali rivali
Come valutare il Seres 5 nel panorama SUV 2025?
Un modello competitivo per tecnologia e prestazioni, ma che dovrà guadagnarsi la fiducia del pubblico europeo con assistenza e distribuzione adeguate.
Domande frequenti (FAQ)
Il Seres 5 è già disponibile in Italia?
Non ancora ufficialmente, ma arriverà entro fine 2025 con una rete vendita dedicata.
Qual è l’autonomia reale?
Circa 430–450 km in condizioni d’uso misto, su base WLTP.
Si può ricaricare in corrente continua?
Sì, supporta ricarica DC fino a 150 kW: 20-80% in 42 minuti.
Esiste una versione meno potente?
Sì, in Cina è disponibile anche con motore singolo da 347 CV, ma non è confermata per l’Europa.
È sicuro?
I dati dei crash test Euro NCAP non sono ancora disponibili, ma i sistemi ADAS sono in linea con i concorrenti diretti.
Conclusione
Il Seres 5 2025 è un SUV elettrico che sorprende per potenza, comfort e cura costruttiva. Nonostante il marchio ancora poco conosciuto fuori dalla Cina, il prodotto è maturo e ben posizionato per insidiare rivali come Tesla Model Y e BMW iX3.
Con oltre 570 CV, un abitacolo premium e una dotazione completa, il Seres 5 si candida come una delle proposte EV più interessanti per chi cerca prestazioni elevate a un prezzo inferiore ai 60.000 euro.