20 Premium 2025 SUVs under € 90,000 - exclusive models to travel at the top

20 SUV Premium sotto i 90.000 € 2025 – Modelli esclusivi per viaggiare al top

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

28 Aprile 2025

Il 2025 offre una scelta straordinaria per chi desidera un SUV premium sotto i 90.000 euro: modelli capaci di unire lusso, tecnologia, prestazioni e comfort. Dalle sportive full electric ai grandi ibridi plug-in, fino ai SUV a benzina più raffinati, oggi è possibile entrare nel mondo dell’alto di gamma senza dover sforare budget esagerati.

Questa guida analizza i 20 SUV premium più interessanti in uscita o già ordinabili nel 2025, perfetti per chi pretende esclusività, affidabilità e innovazione.


Perché scegliere un SUV premium sotto i 90.000 euro?

  • Tecnologie di sicurezza attiva e assistenza avanzate (ADAS livello 2 o superiore)
  • Motorizzazioni elettrificate efficienti e performanti
  • Comfort di marcia ai massimi livelli
  • Elevato valore residuo sul mercato dell’usato
  • Possibilità di personalizzazioni sartoriali negli interni

Secondo l’European Premium Vehicle Outlook 2025 (ACEA), la fascia SUV premium tra 60.000 e 90.000 euro crescerà del 7,8% nel 2025, trainata dall’offerta di modelli elettrici e ibridi ad alte prestazioni.


I migliori 20 SUV premium sotto i 90.000 euro nel 2025

1. BMW iX xDrive50

  • Prezzo: da 88.500 €
  • Potenza: 523 CV
  • Autonomia: 620 km WLTP

2. Audi Q8 Sportback e-tron 55 quattro

  • Prezzo: da 84.900 €
  • Autonomia: 600 km WLTP
  • Potenza: 408 CV

3. Mercedes EQE SUV 350+

  • Prezzo: da 87.000 €
  • Autonomia: 590 km
  • Dotazioni: MBUX Hyperscreen opzionale

4. Porsche Macan Electric (2025)

  • Prezzo: da 89.800 €
  • Autonomia: 520 km
  • Carattere sportivo, ricarica ultra-rapida

5. Range Rover Velar P400e PHEV

  • Prezzo: da 82.700 €
  • Autonomia EV: 64 km
  • Potenza: 404 CV

🔗 Approfondisci: migliori SUV elettrici compatti 2025


6. Tesla Model X Standard Range

  • Prezzo: da 89.990 €
  • Autonomia: 550 km
  • 5 o 7 posti disponibili

7. Volvo EX90 Single Motor

  • Prezzo: da 85.900 €
  • 408 CV, interni eco-premium
  • Guida semi-autonoma avanzata

8. Lexus RZ 450e Luxury

  • Prezzo: da 78.500 €
  • Motore: Dual Motor AWD
  • Autonomia: 435 km

9. Genesis GV70 Electrified

  • Prezzo: da 77.500 €
  • Finiture di lusso, autonomia 450 km
  • Ricarica ultra-fast

10. Jaguar F-Pace P400e

  • Prezzo: da 80.900 €
  • PHEV, autonomia elettrica 53 km
  • Guida sportiva raffinata

11. BMW X5 xDrive50e

  • Prezzo: da 89.000 €
  • Potenza combinata: 490 CV
  • Autonomia elettrica: 110 km

12. Mercedes GLC 300e 4MATIC

  • Prezzo: da 72.800 €
  • SUV medio, plug-in hybrid
  • Emissioni CO₂: 13–17 g/km

🔗 Confronta: SUV Diesel 2025 – guida all’acquisto


13. Audi Q5 55 TFSIe quattro

  • Prezzo: da 75.000 €
  • Potenza: 367 CV
  • Autonomia elettrica: 62 km

14. Polestar 3 Long Range Single Motor

  • Prezzo: da 85.600 €
  • Autonomia: oltre 600 km
  • Design minimalista scandinavo

15. Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio 2025

  • Prezzo: da 88.900 €
  • Motore V6 Biturbo 520 CV
  • Prestazioni: 0-100 in 3,9 s

16. Maserati Grecale Folgore

  • Prezzo: da 86.700 €
  • Elettrico puro, potenza 550 CV
  • Interni artigianali italiani

17. Cupra Tavascan VZ

  • Prezzo: da 65.000 €
  • Potenza: 340 CV
  • Estetica sportiva, piattaforma MEB

18. Peugeot e-5008 GT

  • Prezzo: da 69.000 €
  • 7 posti, autonomia 500 km
  • Ricarica rapida 160 kW

19. Nissan Ariya Evolve+

  • Prezzo: da 65.700 €
  • Dual Motor AWD
  • Autonomia: fino a 520 km

20. Fisker Ocean Ultra

  • Prezzo: da 74.900 €
  • BEV innovativo, autonomia 610 km WLTP
  • Interni riciclati e sostenibili

Il parere dell’esperto

Davide Cattaneo, analista senior automotive presso JATO Dynamics:

“Il segmento SUV premium sotto i 90.000 euro sta vivendo una seconda giovinezza grazie alla spinta dell’elettrificazione. I consumatori più evoluti oggi cercano autonomia reale, qualità materiali e sistemi di guida assistita avanzati: caratteristiche che questi modelli riescono a garantire.”


La mia esperienza personale – di Luca Moretti

“Ho recentemente testato l’Audi Q8 Sportback e-tron 55 quattro in un viaggio di 300 km tra Bologna e Firenze. Autonomia reale di 570 km, guida silenziosa, sospensioni che assorbono ogni imperfezione. E l’infotainment aggiornato è intuitivo come pochi altri. Un SUV che fa viaggiare davvero su un altro livello.”


Domande frequenti (FAQ)

Qual è il SUV elettrico premium con maggiore autonomia sotto i 90.000 €?
Polestar 3 Long Range Single Motor, con oltre 600 km WLTP.

Meglio un plug-in hybrid o un elettrico puro nel 2025?
Dipende: chi percorre tanti km in extraurbano può preferire un PHEV come BMW X5 50e; chi ha facilità di ricarica domestica, meglio un BEV.

I SUV premium mantengono bene il valore?
Sì, soprattutto Audi, BMW, Tesla e Volvo, che secondo FleetData 2024 conservano in media il 58–63% del valore a 36 mesi.

Meglio trazione integrale o posteriore su SUV premium elettrico?
Per chi vive in zone montane o guida su fondi scivolosi, l’AWD è consigliato; in città la RWD offre efficienza migliore.

Quanti km reali fanno i SUV BEV oggi?
Con batterie oltre 90 kWh, le percorrenze reali sono tra 450 e 600 km, secondo test indipendenti come Green NCAP 2025.


Conclusione

SUV premium 2025 sotto i 90.000 euro offrono ormai standard altissimi di lusso, tecnologia e autonomia, con una varietà che copre ogni esigenza: familiare, sportiva, sostenibile. Oggi è possibile viaggiare in prima classe su strada senza dover sfiorare i 100.000 euro, scegliendo soluzioni elettriche, ibride o a benzina di nuova generazione.

La scelta migliore? Dipende da stile di vita, tipo di percorrenze e gusti personali. Ma ogni modello in questa lista rappresenta un investimento intelligente nel piacere di guida.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento