Tesla Model S Plaid 2025 : data uscita, prezzo e caratteristiche

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

22 Maggio 2025

Tesla Model S Plaid 2025 avvistata al Nürburgring: restyling sottotono con modifiche estetiche limitate. Analisi completa delle novità e confronto con la concorrenza.

La Tesla Model S Plaid, l’ammiraglia elettrica da 1.020 CV di Casa Tesla, si prepara al suo primo aggiornamento estetico significativo dal 2021. Le recenti foto spia dal circuito del Nürburgring rivelano però un approccio conservativo che potrebbe deludere chi si aspettava una rivoluzione simile a quella vista sulla Model Y Juniper. Analizziamo nel dettaglio cosa aspettarsi da questo controverso restyling.

Punti Chiave dell’Articolo

  • Avvistamento ufficiale: Prototipo Model S Plaid testato al Nürburgring con camuffature minimali
  • Modifiche limitate: Solo piccoli ritocchi estetici al frontale e posteriore
  • Tempistiche: Presentazione attesa entro fine 2025 secondo Lars Moravy
  • Confronto prestazioni: Battuta dai record recenti di Porsche Taycan Turbo GT e Xiaomi SU7 Ultra
  • Aspettative deluse: Nessun linguaggio stilistico Cybertruck come sperato
  • Focus tecnico: Possibili miglioramenti aerodinamici per le prestazioni in pista

Un Aggiornamento Sottotono Dopo 13 Anni

Tesla ha testato una versione aggiornata della Model S Plaid al Nürburgring, ma le immagini hanno rivelato modifiche estetiche sorprendentemente contenute. Dopo 13 anni dal debutto originale del 2012 e quattro anni dall’ultimo significativo restyling del 2021, ci si aspettava qualcosa di più sostanziale.

La berlina elettrica è stata intercettata con camuffature bikini su muso e coda, ma le novità estetiche sembrano essere di dettaglio piuttosto che rivoluzionarie. Secondo la redazione di Automobile360, questa scelta conservativa riflette la filosofia Tesla di privilegiare l’efficienza produttiva rispetto alle rivoluzioni stilistiche.

Le Modifiche Confermate

Al frontale, l’unica novità visibile è un piccolo lip spoiler montato sotto il paraurti esistente. I fari, la firma luminosa DRL e il paraurti stesso rimangono sostanzialmente identici all’attuale modello. Al posteriore, Tesla ha introdotto un nuovo diffusore più aggressivo per migliorare l’aerodinamica.

Prestazioni in Crisi: Non Più la Regina del Ring

Un tempo detentrice del record per auto elettriche di serie al Nürburgring, la Model S Plaid ha perso il suo primato. La Plaid è stata battuta recentemente sia dalla Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach, sia dalla nuova Xiaomi SU7 Ultra. Questa perdita di supremazia potrebbe spiegare l’urgenza di Tesla nel preparare un aggiornamento.

Il nostro parere è che Tesla stia puntando più su miglioramenti tecnici che estetici per riconquistare il primato prestazionale. I nuovi cerchi di dimensioni maggiori e il diffusore posteriore più pronunciato suggeriscono un focus sull’efficienza aerodinamica piuttosto che sull’impatto visivo.

Confronto con la Concorrenza Premium

Nel segmento delle berline elettriche di lusso, la Model S Plaid deve confrontarsi con rivali sempre più agguerriti:

ModelloPotenza0-100 km/hPrezzo BaseRecord Nürburgring
Tesla Model S Plaid1.020 CV2,1 s€128.9907:35 (2021)
Porsche Taycan Turbo GT1.019 CV2,2 s€230.0007:07 (2024)
Xiaomi SU7 Ultra1.548 CV1,97 s~€70.0006:46 (2024)
Mercedes EQS AMG761 CV3,4 s€180.000N/D

Come evidenzia la tabella, la Model S Plaid mantiene ancora un vantaggio competitivo nel rapporto prezzo/prestazioni, ma la concorrenza si è fatta più serrata, specialmente dalle Case cinesi come Xiaomi.

L’Eredità di un Design Iconico

La Tesla Model S ha rivoluzionato il concetto di berlina elettrica di lusso quando debuttò nel 2012. Il design elegante e sinuoso si ispirava ai grandi brand di lusso come Jaguar e Maserati, creando un linguaggio stilistico che ha influenzato l’intero settore.

Tuttavia, dopo oltre un decennio, questo design inizia a mostrare i segni del tempo. La concorrenza ha adottato linguaggi stilistici più moderni e la stessa Tesla ha introdotto il controverso stile Cybertruck su altri modelli.

Aspettative Tradite: Niente Cybertruck Style

Molti designer e appassionati speravano che il restyling della Model S adottasse elementi del linguaggio stilistico del Cybertruck, come avvenuto con la nuova Model Y. Il designer Nikita Chuicko aveva realizzato render che mostravano una berlina con frontale ridisegnato e barra luminosa a tutta larghezza, ma Tesla ha scelto una strada diversa.

Secondo la redazione di Automobile360, questa decisione potrebbe riflettere la volontà di mantenere un appeal più classico per l’ammiraglia, distinguendola dai modelli più giovani della gamma.

Analisi Tecnica: Cosa Cambia Davvero

Aerodinamica Migliorata

Il nuovo diffusore posteriore e i cerchi di dimensioni maggiori suggeriscono un lavoro importante sull’aerodinamica. La Model S attuale vanta già un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,208, tra i migliori della categoria.

Le modifiche potrebbero puntare a:

  • Incrementare il carico aerodinamico alle alte velocità
  • Migliorare il raffreddamento dei componenti ad alte prestazioni
  • Ottimizzare il flusso d’aria intorno alle ruote

Possibili Upgrade Interni

Anche se non ancora visibili, è lecito aspettarsi aggiornamenti agli interni seguendo quanto visto su Model 3 e Model Y rinnovate:

  • Nuovi rivestimenti in tessuto premium
  • Aggiornamenti software per l’infotainment
  • Miglioramenti ergonomici per la console centrale

Il Contesto del Mercato Elettrico Premium

Vendite in Calo

Nel 2023 la Model S e Model X insieme hanno registrato solo 69.000 vendite globali, molto meno dei 1,74 milioni di Model 3 e Model Y. Questi numeri spiegano l’approccio cauto di Tesla nel rinnovare il modello.

Il mercato delle berline elettriche premium sta attraversando una fase complessa, con consumatori sempre più orientati verso SUV elettrici. In questo contesto, investimenti massicci in restyling potrebbero non essere giustificati dai volumi di vendita attesi.

La Strategia Tesla

Come sottolinea il nostro parere, Tesla preferisce concentrare risorse e investimenti sui modelli ad alto volume come Model 3 e Model Y, riservando alla Model S il ruolo di halo car che mantiene alta l’immagine del brand senza necessariamente generare profitti significativi.

Confronto con i SUV Sportivi 2025

Il declino delle berline sportive è un fenomeno globale che coinvolge anche il segmento elettrico. I SUV sportivi 2025offrono prestazioni comparabili con maggiore praticità, spiegando perché Tesla stia investendo maggiormente sulla Model X e sui progetti SUV futuri.

Tempistiche e Disponibilità

Lancio Previsto

Il restyling della Tesla Model S Plaid potrebbe fare il suo debutto all’inizio del 2026, anche se fonti interne suggeriscono una possibile anticipazione a fine 2025. La produzione avverrà probabilmente nella Gigafactory di Fremont, California, mantenendo il focus sul mercato nordamericano.

Prezzi Attesi

Non si prevedono stravolgimenti nel listino prezzi. La Model S Plaid attuale parte da €128.990 in Italia, e il restyling dovrebbe mantenere un posizionamento simile, forse con un incremento del 3-5% per compensare le migliorie tecniche.

L’Impatto sui Competitor

Risposta di Porsche

Porsche continua a spingere sull’acceleratore con le sue Taycan, che hanno dimostrato superiorità tecnica al Nürburgring. Il costruttore tedesco potrebbe intensificare lo sviluppo della prossima generazione per mantenere il vantaggio acquisito.

Minaccia Cinese

I produttori cinesi come Xiaomi e BYD stanno emergendo come veri disruptors del settore, offrendo prestazioni superiori a prezzi competitivi. Questo potrebbe spingere Tesla a rivedere la strategia pricing per l’Europa.

Considerazioni Ambientali e Sostenibilità

Efficienza Energetica

Il focus sull’aerodinamica del restyling Model S Plaid riflette l’impegno Tesla verso l’efficienza energetica. Miglioramenti anche minimi nel Cx possono tradursi in incrementi significativi dell’autonomia, parametro cruciale per l’accettazione delle auto elettriche.

Ciclo di Vita del Prodotto

Mantenere in produzione la Model S per oltre 13 anni dimostra un approccio sostenibile al design automobilistico, ottimizzando gli investimenti in ricerca e sviluppo su un arco temporale esteso.

FAQ – Domande Frequenti

Quando arriverà la nuova Tesla Model S Plaid in Italia?

Il lancio è previsto per l’inizio del 2026, con prime consegne europee attese per la primavera del 2026. Tesla potrebbe anticipare a fine 2025 se la produzione procederà senza intoppi.

Quali sono le principali novità del restyling?

Le modifiche principali riguardano un piccolo lip spoiler anteriore, un diffusore posteriore più aggressivo e cerchi di dimensioni maggiori. Non sono previsti stravolgimenti estetici.

Il prezzo aumenterà rispetto al modello attuale?

Si prevede un incremento contenuto del 3-5%, portando il prezzo base intorno ai €135.000. Il posizionamento premium del modello dovrebbe rimanere invariato.

Migliorerà le prestazioni in pista?

Le modifiche aerodinamiche dovrebbero migliorare la stabilità alle alte velocità e il raffreddamento dei componenti, ma incrementi prestazionali significativi sono improbabili senza modifiche al powertrain.

Avrà il design del Cybertruck?

No, Tesla ha optato per un approccio conservativo mantenendo il linguaggio stilistico attuale della Model S, senza integrare elementi del Cybertruck.

Riuscirà a battere i record di Porsche e Xiaomi?

Difficile dirlo senza conoscere le specifiche tecniche complete. Le modifiche aerodinamiche potrebbero aiutare, ma serviranno anche aggiornamenti software per la gestione della potenza.

Sarà disponibile in altre versioni oltre alla Plaid?

Al momento Tesla si concentra sulla versione Plaid. Una eventuale versione Long Range aggiornata potrebbe arrivare successivamente, ma non ci sono conferme ufficiali.

Conclusioni: Evoluzione Conservativa per un’Icona

Il restyling della Tesla Model S Plaid 2025 rappresenta un approccio conservativo che potrebbe deludere chi si aspettava una rivoluzione stilistica. Le modifiche limitate riflettono sia la maturità del design originale sia la strategia Tesla di ottimizzare investimenti su modelli a volume più elevato.

Secondo la redazione di Automobile360, questa scelta è comprensibile dal punto di vista commerciale ma rischia di far perdere ulteriore competitività a un modello che ha fatto la storia dell’automobilismo elettrico. L’assenza di elementi del linguaggio Cybertruck rappresenta un’occasione mancata per ringiovanire l’immagine della berlina.

Il vero test per la Model S Plaid rinnovata sarà la capacità di riconquistare il primato prestazionale al Nürburgring, dimostrando che anche modifiche minimali possono fare la differenza quando si tratta di prestazioni pure. Per Tesla, mantenere viva l’icona Model S significa preservare un pezzo importante della propria storia, anche se i volumi di vendita non giustificherebbero investimenti massicci in un settore, quello delle berline di lusso, sempre più di nicchia.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento